Ven. Apr 4th, 2025

Sassari

Volontari a Sassari. Si rinnova l’iniziativa «Nonna e Nonno Vigili»

SASSARI: Rinnovata l’iniziativa per volontari “Nonno e Nonna vigile” rivolta ai residenti nel territorio di Sassari tra i 50 e gli 80 anni di età. Per candidarsi è necessario contattare il Comando di Polizia locale cittadino.

Anche quest’anno la città di Sassari rinnova il patrocinio per una delle iniziative di volontariato di maggiore successo degli ultimi anni. I volontari selezionati collaboreranno attivamente con la Polizia locale principalmente per ridurre al minimo i pericoli durante l’entrata e l’uscita dalle scuole.

Si tratta infatti di un’iniziativa di sicurezza, vicinanza e solidarietà. La prima edizione partì con 4 volontari il 14 maggio 2016 ai tempi dell’Amministrazione di Nicola Sanna per controllare gli accessi alle scuole cittadine. Fin da subito si è rivelato un progetto di buon successo, che faceva dei suoi punti cardine i concetti di cittadinanza attiva ed inclusione sociale.

Volontari per Nonna e Nonno Vigili nel 2024

Il servizio di “nonna e nonno vigile” si caratterizza da un’attività volontaria prestata senza alcuna retribuzione, senza vincolo di subordinazione gerarchica e senza costituzione di un rapporto di pubblico impiego. La durata dell’incarico è annuale.

Le nonne e i nonni vigili controlleranno scuole, parchi, giardini ed aree verdi comunali generalmente frequentati da bambini, contribuendo così ad una maggiore presenza nei luoghi più soggetti a rischio. Una presenza così capillare nel territorio permetterà un intervento ancora più tempestivo dell’Amministrazione comunale per risolvere eventuali problemi.

Per essere considerati idonei all’incarico “nonna e nonno vigile” i volontari disponibili, di entrambi i sessi, devono essere residenti nel Comune di Sassari, avere un’età compresa tra i 50 e 80 anni, essere in possesso di un certificato di idoneità fisica specifica, godere dei diritti civili e politici e non essere stati condannati con sentenza passata in giudicato per delitti non colposi commessi mediante violenza contro persone e/o il patrimonio.

Sono inoltre considerati titoli preferenziali:

  1. L’aver prestato la propria attività lavorativa presso servizi o corpi di Polizia municipale ovvero forze di Polizia statali e/o Forze armate;
  2. Aver già svolto servizi analoghi.

I volontari per potersi candidare devono contattare, entro il 31 dicembre 2024, direttamente il Comando di Polizia locale in via Carlo Felice 8 o telematicamente tramite pec all’indirizzo protocollo@pec.comune.sassari.it . Per informazioni, oltre a quelle presenti nel bando, è possibile chiamare lo (079) 2791 33157 o scrivere a poliziamunicipale@comune.sassari.it.

©RIPRODUZIONE RISERVATA


Sassari, giovani autistici diventano camerieri professionisti

Nella città di Sassari l’iniziativa congiunta della Fondazione Lorenzo Paolo Medas, di Casa Artigiani e del ristorante “La Roccia” porta alla nascita di un concreto progetto di inclusione sociale.

Circa dieci giovani autistici, riferisce l’Unione Sarda, hanno intrapreso una strada nel mondo della ristorazione professionale grazie ad uno speciale corso con il quale hanno conseguito la certificazione Haccp, licenza fondamentale per lavorare in sicurezza con alimenti e bevande. Fra gli operatori scelti anche individui con forme più intense e socialmente invalidanti dello spettro autistico, come i ragazzi non-verbali o in generale con altre condizioni simili che causano maggiore difficoltà a trovare lavoro stabile ed integrarsi nel tessuto sociale.

Giulio Piu, segretario di Casa Artigiani, afferma con questa iniziativa di avere avuto a che fare con «studenti entusiasti». I neo-camerieri adesso lavoreranno al Club Inside Aut, di prossima apertura presso via Madrid.

Una grande iniziativa che lascia pienamente soddisfatto il segretario di Casa Artigiani, il quale afferma in conclusione «Io credo che il cliente sarà molto soddisfatto di trovare questa novità e ragazzi come loro».

©RIPRODUZIONE RISERVATA