Sab. Apr 26th, 2025

Medio oriente

Iran, precipita elicottero. Disperso il Presidente iraniano Raisi

Il Presidente iraniano è scomparso. È precipitato nel pomeriggio di domenica 19 maggio 2024 l’elicottero sul quale viaggiava il Presidente della Repubblica Islamica Ebrahim Raisi. Secondo la TV di stato iraniana citata da varie fonti, l’elicottero ha avuto un «incidente» e ha dovuto effettuare un «atterraggio duro». Ebrahim Raisi, di 63 anni, è alla guida dell’Iran dall’agosto 2021.

Lo schianto sarebbe avvenuto al confine con Azerbaigian. Nonostante le prime false speranze che dichiaravano la cosa come un «nulla di grave», i contatti con il velivolo presidenziale e la sua scorta si sono interrotti subito dopo l’incidente per non venire più ripristinati, rendendo la situazione da subito preoccupante. Gli ultimi attimi del presidente iraniano Raisi sono stati immortalati in un video divulgato pubblicamente.

La rispota dei soccorsi

Decine di mezzi di elisoccorso assieme a squadre di droni, cani ed ambulanze sono stati subito dispiegati, finora senza successo. I media iraniani parlano anche di un dispiego delle forze armate in supporto dei mezzi di ricerca e soccorso.

Al calare della notte Ebrahim Raisi risulta ancora disperso, così come il ministro degli Esteri Hossein Amir-Abdollahian che viaggiava con lui. Di conseguenza, ufficialmente il presidente iraniano risulta ancora scomparso.

Su richiesta di Teheran l’Unione europea ha attivato l’assistenza Copernicus, ovvero il servizio di mappatura satellitare di risposta rapida per aiutare i soccorsi complicati dalle condizioni meteo avverse.

In risposta a questa crisi Giorgia Meloni, lunedì 20 maggio, presiederà una riunione con il vicepremier e ministro degli esteri Antonio Tajani, il ministro della difesa Guido Crosetto, il ministro dell’interno Matteo Piantedosi, il sottosegretario alla presidenza Alfredo Mantovano ed i vertici dell’intelligence. Altri capi di stato hanno fatto sapere il loro intento di seguire la vicenda con attenzione.

L’Ayatollah Ali Khamenei ha dichiarato nel frattempo alla nazione iraniana «Speriamo che Dio riporti l’onorevole presidente e i suoi compagni tra le braccia della nazione. Tutti preghino per la salute di questo gruppo di servitori dello Stato»

Perchè il presidente iraniano si trovava in elicottero

Ebrahim Raisi era stato in Azerbaigian questa mattina per inaugurare una diga assieme al suo omologo azero Ilham Aliyev. Rimessosi in volo per tornare nella capitale, il mezzo sul quale viaggiava si è trovato colto da condizioni meteo proibitive.

Superato il confine i mezzi sarebbero infatti entrati in un’area con scarsa visibilità, a causa della quale si sarebbe verificato l’incidente. Gli elicotteri della scorta presidenziale, secondo i soccorritori, dovrebbero essere caduti vicino alla città di Jolfa, nello specifico in una zona montuosa non lontana dal confine con l’Azerbaigian.

(in copertina immagine di repertorio Wikimedia Commons)

©RIPRODUZIONE RISERVATA


Riunificazione delle Forze Armate libiche: La situazione al 2023

ROMA: Il 22 marzo 2023 il Capo di Stato Maggiore della Difesa Giuseppe Cavo Dragone ed il suo omologo del Governo di Unità Nazionale Libico Muhammad Al-Haddad hanno firmato un accordo che affida all’Italia il compito di addestrare le forze speciali libiche.

Questo è un passo avanti sia per la pacificazione del paese in crisi dal 2011 sia per la stabilizzazione geopolitica dell’area, che inizierebbe a perdere influenza dal Cremlino.

Per le fonti italiane questo è un passo in avanti che implica una rimodulazione della presenza militare italiana nel Paese africano 

Con questo nuovo accordo infatti la Missione italiana in Libia (MIASIT), concentrata attualmente su un supporto meramente sanitario nelle zone di Misurata, adesso può assumere una nuova veste in grado di tutelare anche gli interessi politici e militari di Roma nella sua ex colonia ed iniziare un operazione di stabilizzazione su una scala più ampia.

Per Roma infatti è di fondamentale importanza sostenere progetti di stampo militare considerati indispensabili per sbloccare la situazione difficile che il paese soffre da anni.

Un esempio concreto di questi progetti prevede la costituzione di battaglioni unitari tripolino-cirenaici da poter inviare in missione in luoghi come Fezzan, la provincia meridionale della Libia sede di importanti stabilimenti petroliferi e minerari ed attualmente diventata passaggio obbligato per traffici illegali di ogni tipo.

Province Libia

La ricostituzione unitaria delle Forze Armate è alla base della stabilizzazione della Libia

Alcuni analisti sostengono che la scelta italiana di addestrare le forze speciali del Governo di Tripoli sia una mossa che non consente la distensione dei rapporti tra la stessa Tripoli e Tobruk.

Secondo altre fonti invece l’accordo Cavo Dragone-Haddad si inserisce proprio nel solco della nuova politica militare “unitaria” mirata alla costruzione di un esercito unico chiesta a gran voce da Washington e sostenuta anche dai più disparati partner impegnati nel processo di stabilizzazione del paese.

Con questo accordo l’unificazione delle Forze Armate libiche, seppur molto lontana, non è più una chimera

Il progetto, venuto fuori lo scorso 2 marzo a ridosso della African Chiefs of Defense Conference, è sostenuto con entusiasmo dagli Stati Uniti. L’augurio di Washington è abbastanza palese: allentare i rapporti, finora molto stretti, tra l’LNA di Haftar e la Russia di Putin.

Mosca infatti, attraverso la presenza radicata del Gruppo Wagner in Cirenaica, ha rafforzato la cooperazione militare con il gruppo che fa riferimento al Maresciallo Khalifa Haftar. Lo scopo ultimo russo sarebbe quello di rafforzare la propria presenza all’interno del Mediterraneo.

Il processo di riunificazione delle Forze Armate libiche, allo stato attuale ancora embrionale, è una delle chiavi di volta per impedire alla Russia di espandere la propria presenza nel paese africano ed è sostenuto da Roma, Ankara, Londra, Parigi e Washington.

Tutte queste potenze, schierate su fronti diversi nella crisi libica, concordano all’unanimità su un punto fondamentale: evitare il radicamento dell’influenza russa in Libia e ricostituire lo Stato libico per avviare la stabilizzazione della fascia regionale che va dal Sahel alla costa mediterranea dell’Africa.

La riunificazione delle Forze Armate libiche risponderebbe quindi ad una doppia esigenza: allentare la presa del Cremlino in Libia ed accelerare il passo per la stabilizzazione del Paese.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Note


Israele intensifica attacchi a Gaza, ignorando pressioni USA

La visita di Jake Sullivan, consigliere per la sicurezza nazionale statunitense, non è bastata per placare gli attacchi israeliani nella Striscia di Gaza.

La Casa Bianca ha di recente inviato il consigliere americano (che non ritiene che quello che succede a Gaza sia un genocidio) per interfacciarsi con i leader israeliani. L’obiettivo principale di Sullivan era quello di convincere la leadership dello stato di Netanyahu a condurre attacchi più mirati contro Hamas ed evitare aggressioni distruttive su larga scala (ovvero quelle finora perpetrate).

Al 19 maggio 2024, stando a fonti di Al Jazeera, gli scontri armati hanno ucciso più di 35mila palestinesi, incluse donne e bambini.

I colloqui e la situazione a Gaza

Sullivan ha parlato con il Presidente della Repubblica Isaac Herzog ed avrebbe dovuto anche incontrare il premier Benjamin Netanyahu. Il premier israeliano si ritrova ad essere il massimo esponente della linea dura contro Hamas-Palestina. Netanyahu infatti ha dichiarato di voler proseguire gli attacchi a Rafah anche senza il sostegno degli USA. Per questo motivo, subisce fortissime pressioni in patria, con numerose proteste nelle maggiori piazze israeliane. In suo aiuto arriva Joe Biden che, nonostante lo abbia ufficialmente ammonito dal continuare l’assalto a Rafah, continua a fornire supporto bellico e diplomatico ad Israele.

L’attacco su larga scala a Rafah ha provocato, secondo le Nazioni Unite, un’emergenza profughi di più di 800 mila palestinesi. Il governo israeliano, sordo contro ogni condanna, continua a difendersi sostenendo che tali operazioni così distruttive sono assolutamente “necessarie” per distruggere ogni roccaforte di Hamas.

L’IDF (Israel Defense Forces) ha condotto incessantmente operazioni militari via terra e via aria. La stessa IDF, con la sua condotta spregiudicata, è arrivata a colpire anche dei campi profughi (come accertato per il campo profughi di Nuseirat).

A testimonianza il giornalista di Al Jazeera Hani Mahmoud, inviato sul luogo degli scontri. Egli riferisce di come edifici residenziali che ospitano intere famiglie di profughi sono indistintamente presi di mira dalle bombe. Come conseguenza, questi vengono rasi al suolo, uccidendo gli occupanti.

Residenti di Jabalia, città a 4 chilometri da Gaza City, parlano invece di come i militari ritornino a rastrellare più e più volte aree fuori dagli scontri precedentemente dichiarate libere.

In conclusione, la condotta cieca e distruttiva di Netanyahu sembra per gli osservatori non prendere minimamente coscienza di un dopoguerra con conseguente ricostruzione (anche diplomatica e sociale) della Palestina. Di conseguenza è prevedibile come le situazioni di contrasto decennali della delicata questione palestinese saranno in futuro più gravi che mai.

(in copertina immagine di repertorio Wikimedia Commons credit: Saleh Najm e Anas Sharif)

©RIPRODUZIONE RISERVATA


CNN rivela: soprusi contro i detenuti palestinesi

Nel centro detenzioni della base di Sde Teiman in Israele fonti interne rimaste anonime denunciano casi di abusi e violenze contro i detenuti palestinesi. Lo rivela un’inchiesta della CNN. Il numero di detenuti all’interno della base rimane sconosciuto.



Tutto è partito da una serie di fotografie scattate di nascosto da un lavoratore israeliano presso la base militare Sde Teiman, situata nel deserto del Negev. In queste fotografie sono ritratti decine di detenuti vestiti con divise grigie bendati, sdraiati su materassi sottilissimi, circondati da filo spinato e con un aspetto fisico visivamente stremato. Una situazione ribattezzata da più parti come “L’Abu Ghraib israeliana” in riferimento agli scandali nelle prigioni irachene avvenuti nel 2003.

Il trattamento dei detenuti palestinesi

I testimoni, che temono ripercussioni da parte dei sostenitori della “linea dura” di Israele contro la Palestina, descrivono l’ambiente come accompagnato da un’aria fetida e da un continuo vociare sommesso. In riferimento a ciò viene specificato che ai detenuti è severamente vietato parlare fra di loro. Pertanto il continuo mormorio deriva da chi, in preda allo shock, parla con sé stesso.

Le guardie israeliane gridano di continuo agli internati la parola araba askut (اسكت, “state zitti”). A questi ultimi è stato ordinato di “non muoversi, stare sempre seduti dritti, non parlare e non sbirciare mai dalla benda sugli occhi“. Sempre alle guardie è stato esplicitamente autorizzato di punire i trasgressori se necessario. Di conseguenza avvengono frequenti pestaggi, perpetrati perlopiù per vendetta “per punire quello che i palestinesi hanno fatto il 7 ottobre 2023”. Meno di frequente le punizioni avvengono per motivi disciplinari come risposta ad un comportamento scorretto.

Sempre i testimoni parlano di medici che amputano gli arti dei prigionieri come conseguenza all’ammanettamento continuo che blocca la circolazione, oppure di operazioni mediche eseguite da medici non specializzati. Viene anche riferito di come un odore pungente di putrefazione dovuto alle ferite non curate lasciate in necrosi contamini l’aria. I detenuti catturati in combattimento rimasti feriti vengono lasciati abbandonati a letto in un ospedale da campo completamente nudi e solo con dei pannoloni addosso.

La risposta di Israele

Le Forze di difesa israeliane non hanno ancora esplicitamente negato le accuse di condotte inappropriate. Tuttavia in un comunicato l’IDF (Israel Defense Forces, n.d.r.) ribadisce che «L’IDF assicura un trattamento appropriato nei confronti dei detenuti in custodia. Ogni accusa di condotta inappropriata perpetrata dai nostri soldati viene esaminata e trattata di conseguenza».

©RIPRODUZIONE RISERVATA


Escalation in Israele: Colloquio fra Giorgia Meloni e Re Abdallah II

ROMA: La Presidenza del Consiglio dei Ministri fa sapere, tramite comunicato stampa, che la Presidente del consiglio Giorgia Meloni ha avuto un colloquio telefonico con il monarca Abd Allāh II ibn al-Ḥusayn, Re del Regno di Giordania. Tema cardine della conversazione è stata la situazione geopolitica del Medio Oriente dopo l’attacco iraniano contro Israele.

La situazione di relativa stabilità andata a compromettersi dopo l’Attacco di Hamas a Israele del 2023 e la conseguente reazione definita ormai da diversi osservatori come “sproporzionata” da parte del Primo ministro israeliano Benjamin “Bibi” Netanyahu rischia di degradare in un escalation di violenza ancora più grave. L’attacco di Teheran sferrato nella notte del 13 aprile contro Israele ha aggravato infatti una situazione già di per sé critica. Netanyahu, che secondo Josep Borrel “Ha dimostrato di non dar troppo ascolto a quello che gli viene detto”, ha minacciato infatti dure rappresaglie contro l’Iran.

Secondo l’Alto rappresentante dell’Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza Josep Borrell “Il Medio Oriente è vicino all’abisso, bisogna evitare il peggio”. Ai microfoni della radio spagnola Cadena Ser, Borrell ha detto poi che tutti stanno “facendo il massimo” dal punto di vista diplomatico per far sì che un’eventuale risposta di Israele non costituisca “Un ulteriore grado in un’escalation”.

Escalation in Israele: Il colloquio Italia-Giordania

L’ufficio stampa del Governo italiano fa sapere che il colloquio fra Giorgia Meloni e Re Abdallah II si è focalizzato sull’esigenza di evitare un’ulteriore escalation nella regione. La Presidente Meloni ha ricordato l’importanza di porre fine alla crisi a Gaza, continuando a lavorare per un cessate il fuoco immediato e sostenibile e per il rilascio degli ostaggi da parte di Hamas.

I due Leader hanno quindi discusso della risposta alla crisi umanitaria a Gaza che vede la Giordania svolgere un ruolo di primo piano. La Presidente Meloni ha ribadito infine l’impegno italiano nel fornire assistenza umanitaria alla popolazione della Striscia. Giorgia Meloni ed il Re Abdallah II hanno poi concordato di mantenersi in stretto contatto nelle prossime settimane.

©RIPRODUZIONE RISERVATA


Iran, TV di stato conferma: Il Presidente Raisi morto nello schianto

Il Presidente della Repubblica Islamica Ebrahim Raisi, conferma la Mezzaluna rossa iraniana, sarebbe morto nello schianto del suo elicottero. L’incidente era avvenuto nel pomeriggio di domenica 19 maggio presso una località montuosa al confine con l’Azerbaigian. Assieme al Presidente sarebbero morti tutti i membri della scorta ed i suoi accompagnatori, incluso il ministro degli Esteri Hossein Amir-Abdollahian. Le cause dello schianto sarebbero dovute al maltempo incontrato dal velivolo.

Nonostante l’ampio numero di risorse dispiegate, non ci sarebbe stato nulla da fare fin dal principio. Non sono ancora noti il luogo e l’ora della cerimonia funebre. Sono inoltre ancora in corso le operazioni definitive di identificazione dei corpi carbonizzati.

Secondo i soccorritori che hanno ritrovato la carcassa dell’elicottero, quest’ultimo sarebbe infatti bruciato subito dopo lo schianto, bruciando vivi tutti i passeggeri. Già al primo approccio ai rottami i soccorritori avevano comunicato fin da subito al campo-base l’assenza di alcun segno di vita, scoprendo in seguito i resti umani analizzando lo scenario.

RETTIFICA: Inizialmente si parlava di aver perso il contatto con l’intero convoglio presidenziale. Contrariamente, riferisce RAI news, dei tre gli elicotteri del convoglio solo in due sono poi arrivati regolarmente a destinazione, lasciando quindi disperso solamente quello con a bordo il Presidente.

La TV di stato iraniana ha definito il defunto presidente «martire del servizio». Comunque ancora non si sa se il velivolo sia caduto o costretto ad un atterraggio d’emergenza.

La macchina gerarchica iraniana non si è scompigliata troppo però. Secondo la costituzione vigente, Il vicepresidente dell’Iran Mohammad Mokhber, è il primo nella linea di potere dopo il presidente Ebrahim Raisi «nel caso di morte, licenziamento, dimissioni, assenza o malattia superiore a due mesi» di quest’ultimo.

Con un messaggio pubblico, l’Ayatollah Ali Khamenei, guida suprema del paese, ha assicurato inoltre che non ci saranno vuoti di potere. In una nota ufficiale del governo riportata da Ansa viene dichiarato: «Assicuriamo alla nazione leale che, con l’aiuto di Dio e il sostegno del popolo, non ci sarà la minima interruzione nell’amministrazione del Paese».

(in copertina immagine di repertorio Wikimedia Commons)

©RIPRODUZIONE RISERVATA


Irlanda, Norvegia e Spagna riconosceranno lo Stato Palestinese

I primi ministri irlandese Simon Harris e il norvegese Jonas Gahr Støre, assieme al premier spagnolo Pedro Sanchez, hanno concordato un’azione congiunta d’impatto. Irlanda e Norvegia hanno infatti ufficializzato la procedura per il riconoscimento dello Stato palestinese. In aggiunta il premier spagnolo Sanchez ha annunciato che Madrid lo farà sicuramente entro il prossimo 28 maggio. «Questo riconoscimento non è contro Israele e il popolo di Israele, né a favore di Hamas», precisa Sanchez.

Nel 1999 l’Unione europea si dichiarò pronta a «riconoscere uno Stato palestinese a tempo debito» senza mai andare oltre. Per Sanchez, il premier israeliano Benjamin Netanyahu mette in pericolo la soluzione dei due Stati e ed ha solamente provocato con la sua politica «dolore e distruzione» nella Striscia di Gaza. Per il leader Hamas Bassem Naim la «coraggiosa resistenza palestinese» ha spinto Irlanda, Spagna e Norvegia a riconoscere lo Stato palestinese.

Il Presidente dello Stato di Palestina Mahmūd Abbās ha salutato l’annuncio di Irlanda, Norvegia e Spagna di riconoscere lo Stato di Palestina ed ha esortato gli altri Paesi della Ue a fare lo stesso. Per lui «L’obiettivo è quello di raggiungere la Soluzione a 2 stati basata sulle Risoluzioni internazionali e nei confini del 1967». Israele invece ha richiamato gli ambasciatori dai rispettivi Paesi. Duro il ministro degli Esteri israeliano Israel Katz: «La parata della stupidità irlandese-norvegese non ci scoraggia, siamo determinati a raggiungere i nostri obiettivi».

L’Italia è ancora uno dei tanti paesi UE che non riconosce la Palestina come stato. Per Antonio Tajani «l’Italia è favorevole, ma è lo Stato palestinese che deve riconoscere Israele ed è Israele che deve riconoscere lo Stato palestinese. Inoltre uno Stato palestinese non dovrebbe essere guidato da Hamas».

La Francia infine tramite un portavoce del ministero degli Esteri «non ritiene che al momento ci siano le condizioni perché questa decisione (il riconoscimento dello stato di Palestina, n.d.r.) abbia un impatto reale».

©RIPRODUZIONE RISERVATA


Corte dell’Aia: Stop offensiva a Rafah, «Rischio genocidio»

La Corte internazionale di giustizia dell’Aia ordina ad Israele di fermare la distruttiva offensiva militare a Rafah. Pur non qualificando con tale termine l’offensiva, viene ordinato ad Israele di prendere una serie di misure per prevenire «Nel rispetto della convenzione internazionale per la prevenzione del genocidio».



Il caso contro Israele all’Aia è stato aperto a gennaio dopo l’accusa presentata dal Sudafrica. Negli ultimi giorni la stessa aveva chiesto nuovamente alla Corte di ordinare lo stop alle operazioni militari. Con questi ultimi provvedimenti, il Sudafrica ha accolto con favore la decisione definita «più forte» della Corte.

La decisione della Corte è stata presa con una maggioranza schiacciante di 13 voti contro 2. La Corte dell’Aia ha poi chiesto ad Hamas la liberazione «immediata e incondizionata» degli ostaggi ancora prigionieri a Gaza dal 7 ottobre 2023.

Il giudice Nawaf Salam ha dichiarato che la situazione è cambiata da quando la Corte ha emesso i suoi precedenti ordini di misure cautelari e dunque possono essere richieste nuove misure di emergenza.

Stop offensiva a Rafah, le reazioni all’ordinanza

Per il ministro israeliano per la Sicurezza nazionale Itamar Ben Gvir (citato dal giornale israeliano Ynet e riportato da Open.online): «L’irrilevante sentenza della Corte antisemita dell’Aia dovrebbe avere una sola risposta: l’occupazione di Rafah, l’aumento della pressione militare e la completa distruzione di Hamas, fino al raggiungimento della completa vittoria nella guerra».

Hamas ha accolto invece con favore la decisione della Corte, aggiungendo però che quanto da essa ordinato non è ancora abbastanza.

©RIPRODUZIONE RISERVATA


Riparte il sostegno italiano all’Unrwa, fermo da gennaio a causa di Israele

Il ministro degli Esteri Antonio Tajani annuncia la ripresa, da parte italiana, dei finanziamenti all’Unrwa, l’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei profughi palestinesi. I finanziamenti erano bloccati da gennaio 2024, in seguito alla pubblicazione di un report del governo israeliano che accusava alcuni dipendenti dell’Unrwa di aver partecipato al massacro del 7 ottobre 2023.

L’annuncio è stato dichiarato dopo un colloquio bilaterale con il leader dell’ANP Mohammad Mustafa e la premier Giorgia Meloni, assieme al ministro Antonio Tajani. Nonostante l’Italia non riconosca la Palestina come uno stato, a Palazzo Chigi il leader palestinese, riferisce ANSA, è stato accolto con tutti gli onori. Il ricevimento è stato celebrato con varie formalità di rito, dalla bandiera palestinese issata sulla facciata accanto al tricolore e al drappo europeo, alla stretta di mano con la premier sulla soglia del palazzo finendo poi con il al picchetto d’onore dei corazzieri. Per la Meloni adesso è prioritario un «cessate il fuoco sostenibile». Per Antonio Tajani invece «L’Italia, grazie alle sue posizioni equilibrate, vuole svolgere un ruolo di ponte».

Nel 2022, il contributo complessivo dell’Italia all’Unrwa è stato pari a 14 milioni di euro, rendendola uno dei principali sostenitori dell’agenzia.



La decisione è nata perché, con il passare del tempo, sono aumentati i dubbi sulla legittimità delle accuse mosse da Israele. Ora l’Italia ha la priorità di «affrontare sia l’emergenza umanitaria del popolo palestinese e le sue legittime aspirazioni ad avere un proprio Stato, sia le altrettanto legittime esigenze di sicurezza di Israele». Già dal 7 maggio il presidente della Repubblica Sergio Mattarella aveva invitato il governo italiano a riprendere i finanziamenti all’Unrwa.

(in copertina immagine di repertorio Wikimedia Commons)

©RIPRODUZIONE RISERVATA


L’Aia: Sinwar (Hamas) e Netanyahu colpevoli di crimini di guerra.

La Corte penale internazionale dell’Aia emette alcuni mandati d’arresto per «Crimini di guerra». Oltre che per il capo di Hamas (gruppo considerato dall’Unione Europea e da gran parte dell’Occidente un’organizzazione terroristica), Yahya Sinwar, spicca anche un secondo nome: Benjamin Netanyahu.

Secondo il procuratore capo della Corte penale internazionale Karim Khan i capi d’accusa (ad entrambi i leader) sono per crimini di guerra e crimini contro l’umanità. Se si contesta al leader di Hamas la strage del 7 ottobre 2023, l’Aia contesta al premier Netanyahu la campagna militare distruttiva lanciata nella Striscia di Gaza. Secondo gli osservatori, non è mai successo prima d’ora che il tribunale dell’Aia prendesse di mira un Paese alleato degli Stati Uniti (un provvedimento del genere era stato emesso di recente contro Vladimir Putin per la sua condotta in Ucraina).

Nello specifico, le accuse contro Netanyahu sono di «aver causato lo sterminio, usato la fame come metodo di guerra – inclusa la negazione degli aiuti umanitari – e preso di mira deliberatamente i civili durante il conflitto». Nello specifico anche il ministro della Difesa israeliano Yoav Gallant è accusato di crimini simili.

La sentenza dev’essere obbligatoriamente riconosciuta da tutti i firmatari del trattato di adesione alla Corte (Tutta l’UE, Italia inclusa). Israele e gli Usa però attualmente non hanno firmato il Trattato di adesione alla Corte.



L’Aia contro Netanyahu e Hamas, le reazioni alla sentenza

Netanyahu, furioso ed oltraggiato dal decreto, ha affermato che questa presa di posizione «non fermerà nè me nè noi». In generale, gran parte della scena politica israeliana, opposizione inclusa, si è detta offesa dalla sentenza. Neanche Hamas ha gradito l’editto, poiché «Mette sullo stesso piano la vittima e l’aggressore». Secondo il leader dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina, Wasel Abu Youssef, la mossa della Corte penale internazionale «fa confusione su chi sia realmente la vittima. Il popolo palestinese ha il diritto di difendersi».

Infine secondo Joe Biden, formalmente amico di Israele ma anche lui sempre più in contrasto per la condotta di guerra spregiudicata operata finora,  «La richiesta del procuratore della Corte penale internazionale di mandati di arresto contro i leader israeliani è vergognosa»

(in copertina immagine di repertorio Wikimedia Commons)

©RIPRODUZIONE RISERVATA