guerra

Israele intensifica attacchi a Gaza, ignorando pressioni USA

La visita di Jake Sullivan, consigliere per la sicurezza nazionale statunitense, non è bastata per placare gli attacchi israeliani nella Striscia di Gaza.

La Casa Bianca ha di recente inviato il consigliere americano (che non ritiene che quello che succede a Gaza sia un genocidio) per interfacciarsi con i leader israeliani. L’obiettivo principale di Sullivan era quello di convincere la leadership dello stato di Netanyahu a condurre attacchi più mirati contro Hamas ed evitare aggressioni distruttive su larga scala (ovvero quelle finora perpetrate).

Al 19 maggio 2024, stando a fonti di Al Jazeera, gli scontri armati hanno ucciso più di 35mila palestinesi, incluse donne e bambini.

I colloqui e la situazione a Gaza

Sullivan ha parlato con il Presidente della Repubblica Isaac Herzog ed avrebbe dovuto anche incontrare il premier Benjamin Netanyahu. Il premier israeliano si ritrova ad essere il massimo esponente della linea dura contro Hamas-Palestina. Netanyahu infatti ha dichiarato di voler proseguire gli attacchi a Rafah anche senza il sostegno degli USA. Per questo motivo, subisce fortissime pressioni in patria, con numerose proteste nelle maggiori piazze israeliane. In suo aiuto arriva Joe Biden che, nonostante lo abbia ufficialmente ammonito dal continuare l’assalto a Rafah, continua a fornire supporto bellico e diplomatico ad Israele.

L’attacco su larga scala a Rafah ha provocato, secondo le Nazioni Unite, un’emergenza profughi di più di 800 mila palestinesi. Il governo israeliano, sordo contro ogni condanna, continua a difendersi sostenendo che tali operazioni così distruttive sono assolutamente “necessarie” per distruggere ogni roccaforte di Hamas.

L’IDF (Israel Defense Forces) ha condotto incessantmente operazioni militari via terra e via aria. La stessa IDF, con la sua condotta spregiudicata, è arrivata a colpire anche dei campi profughi (come accertato per il campo profughi di Nuseirat).

A testimonianza il giornalista di Al Jazeera Hani Mahmoud, inviato sul luogo degli scontri. Egli riferisce di come edifici residenziali che ospitano intere famiglie di profughi sono indistintamente presi di mira dalle bombe. Come conseguenza, questi vengono rasi al suolo, uccidendo gli occupanti.

Residenti di Jabalia, città a 4 chilometri da Gaza City, parlano invece di come i militari ritornino a rastrellare più e più volte aree fuori dagli scontri precedentemente dichiarate libere.

In conclusione, la condotta cieca e distruttiva di Netanyahu sembra per gli osservatori non prendere minimamente coscienza di un dopoguerra con conseguente ricostruzione (anche diplomatica e sociale) della Palestina. Di conseguenza è prevedibile come le situazioni di contrasto decennali della delicata questione palestinese saranno in futuro più gravi che mai.

(in copertina immagine di repertorio Wikimedia Commons credit: Saleh Najm e Anas Sharif)

©RIPRODUZIONE RISERVATA


Israele prende di mira le zone umanitarie di Gaza

Con un lancio capillare di volantini lo Stato di Israele ha ordinato lo sgombero di alcune zone popolate del centro della Striscia di Gaza. I bersagli erano stati in precedenza definiti come «safe zone umanitarie» o comunque zone di interdizione ai combattimenti. Le aree interessate sono la zona nord di Khan Younis e la parte orientale di Deir al-Balah.

Gli esperti della IDF fanno sapere di avere identificato delle aree che sarebbero utilizzate dai miliziani palestinesi per il lancio di razzi sul territorio israeliano. Oltre a ciò, i promulgatori del diktat non hanno fornito ulteriori prove alla loro tesi. Stando alle fonti, agli occupanti civili della zona (svariate migliaia con a carico bambini) non verrà fornita alcuna assistenza per facilitargli lo sgombero.

Profughi palestinesi estranei alla violenza vengono continuamente sgomberati dalle zone umanitarie per “ragioni di sicurezza” dagli inizi del conflitto. Per chiunque si rifiutasse verrebbe inevitabilmente coinvolto negli scontri. Gli sfortunati finirebbero infine per perire sotto le bombe israeliane. Una storia simile è accaduta al marito di Amal Abu Yahia, madre di tre figli, morto nella sua stessa casa nel quartiere di Khan Younis.

Stando ai resoconti locali, i soldati della IDF continuano a ritornare a rastrellare zone dichiarate precedentemente “liberate” bombardate a tappeto all’inizio del conflitto riducendole in polvere. Secondo il commissario dell’UNRWA Philippe Lazzarini, il sistema dei campi profughi risulta estremamente insufficiente, costringendo migliaia di sfollati ad accatastarsi i zone umanitarie che in poche giorni diventano sovraffollate.

Il ruolo di Russia e Stati Uniti nel conflitto di Israele

Il principale alleato israeliano, gli USA, comunicano tramite Kamala Harris di stare costantemente lavorando per un cessate il fuoco. Per la vicepresidente candidata alle presidenziali «Israele ha il diritto di contrastare i terroristi di Hamas, però, come ho già detto molte volte, ha anche un’importante responsabilità nell’evitare vittime civili». Anche la Russia tenta ad incentivare una distensione del conflitto. Già a febbraio si sono tenuti a Mosca colloqui diplomatici per tentare di riunificare il fronte palestinese, diviso in diverse fazioni politiche e militari (le principali la stessa Hamas ed il partito Fatah guidato dall’attuale Presidente della Palestina Mahmūd Abbās). Sempre il Presidente della Palestina ha comunicato che incontrerà presto Vladimir Putin per proseguire i colloqui di riconciliazione.

©RIPRODUZIONE RISERVATA


Somalia, 3.000 terroristi uccisi negli ultimi 6 mesi

MOGADISCIO: Il presidente della Repubblica federale somala Hassan Sheikh Mohamud ha annunciato che le forze federali governative hanno ucciso più di 3.000 terroristi di Al-Shabaab. Oltre a ciò circa altri 3.700 terroristi sono stati feriti dall’inizio delle operazioni militari guidate dal suo governo.

Il governo federale della Somalia sta compiendo passi da gigante nella battaglia contro il terrorismo da quando il nuovo presidente somalo si è insediato a partire dal 15 maggio 2022.

Stando ad un rapporto del Ministero della difesa, le forze governative hanno liberato dalle forze terroristiche circa 70 città. Questo è stato possibile grazie all’azione sinergica fra le forze armate somali e la popolazione locale.

Questo traguardo giunge in concomitanza alla seconda fase dell’offensiva militare contro la stessa Al-Shabaab. Quest’ultima, negli ultimi decenni, ha messo a ferro e fuoco l’intera Somalia accanendosi particolarmente contro la stessa popolazione somala.

Al-Shabaab ha subito nell’ultimo periodo svariate sconfitte in tutto il territorio federale. A causa di ciò il governo somalo ha pianificato un’ulteriore operazione di sicurezza nella capitale. Lo scopo di questa azione sarà assicurarsi che i terroristi in rotta non causino danni ai civili ed alla città come rappresaglia.

Il ministro della sicurezza interna Abdullahi Mohamed Nur ha aggiunto al riguardo che l’operazione messa in atto ha come scopo la protezione dei civili e della città affinché niente e nessuno venga disturbato durante il mese sacro del Ramadan.

Sempre dal governo infine viene assicurato che l’impegno nella battaglia contro il terrorismo avviene nel pieno rispetto delle leggi internazionali e locali in materia di condotta bellica e dei diritti umani.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Note


CNN rivela: soprusi contro i detenuti palestinesi

Nel centro detenzioni della base di Sde Teiman in Israele fonti interne rimaste anonime denunciano casi di abusi e violenze contro i detenuti palestinesi. Lo rivela un’inchiesta della CNN. Il numero di detenuti all’interno della base rimane sconosciuto.



Tutto è partito da una serie di fotografie scattate di nascosto da un lavoratore israeliano presso la base militare Sde Teiman, situata nel deserto del Negev. In queste fotografie sono ritratti decine di detenuti vestiti con divise grigie bendati, sdraiati su materassi sottilissimi, circondati da filo spinato e con un aspetto fisico visivamente stremato. Una situazione ribattezzata da più parti come “L’Abu Ghraib israeliana” in riferimento agli scandali nelle prigioni irachene avvenuti nel 2003.

Il trattamento dei detenuti palestinesi

I testimoni, che temono ripercussioni da parte dei sostenitori della “linea dura” di Israele contro la Palestina, descrivono l’ambiante come accompagnato da un’aria fetida e da un continuo vociare sommesso. In riferimento a ciò viene specificato che ai detenuti è severamente vietato parlare fra di loro, e pertanto il continuo mormorio deriva da chi, in preda allo shock, parla con sé stesso.

Le guardie israeliane gridano di continuo agli internati la parola araba askut (اسكت, “state zitti”). A questi ultimi è stato ordinato di “non muoversi, stare sempre seduti dritti, non parlare e non sbirciare mai dalla benda sugli occhi“. Sempre alle guardie è stato esplicitamente autorizzato di punire i trasgressori se necessario. Di conseguenza avvengono frequenti pestaggi, perpetrati perlopiù per vendetta “per punire quello che i palestinesi hanno fatto il 7 ottobre 2023”. Meno di frequente le punizioni avvengono per motivi disciplinari come risposta ad un comportamento scorretto.

Sempre i testimoni parlano di medici che amputano gli arti dei prigionieri come conseguenza all’ammanettamento continuo che blocca la circolazione, oppure di operazioni mediche eseguite da medici non specializzati. Viene anche riferito di come un odore pungente di putrefazione dovuto alle ferite non curate lasciate in necrosi contamini l’aria. I detenuti catturati in combattimento rimasti feriti vengono lasciati abbandonati a letto in un ospedale da campo completamente nudi e solo con dei pannoloni addosso.

Le Forze di difesa israeliane non hanno ancora esplicitamente negato le accuse di condotte inappropriate. Tuttavia in un comunicato l’IDF (Israel Defense Forces, n.d.r.) ribadisce che «L’IDF assicura un trattamento appropriato nei confronti dei detenuti in custodia. Ogni accusa di condotta inappropriata perpetrata dai nostri soldati viene esaminata e trattata di conseguenza».

©RIPRODUZIONE RISERVATA


[CORAZZATA ROMA] Ammiraglio Carlo Bergamini

Ammiraglio italiano, nato a S. Felice sul Panaro il 24 ottobre 1888 e morto il 9 settembre 1943 mentre era in servizio nella tristemente famosa Corazzata Roma.

La vita militare dell’Ammiraglio Bergamini è punteggiata da tappe, da episodi, da azioni, che gli hanno meritato pubblici riconoscimenti.

Dal lontano 1908, quando uscì Guardiamarina dall’Accademia Navale, al tragico 9 settembre che lo vide Comandante in Capo delle FF. NN., vittima “obbediente al più amaro degli ordini” nelle acque della Maddalena, egli ha percorso “con lo stile di sempre” quella via “fedele e silenziosa, che era la via della Marina.

Nella vita dell’ammiraglio della Roma non c’è nulla di straordinario

L’aver saputo farsi circondare “dall’amore, dalla stima, dal rispetto di tutti i suoi dipendenti, dagli Ammiragli ai giovani marinai, per il suo tratto signorile, per la sua umanità e per la fermezza del suo carattere e per la fedeltà ai suoi ideali” offre la motivazione più probante e la testimonianza più sicura di una personalità che ha saputo imporsi ed esprimersi nel compimento del dovere quotidiano.Nella sua vita non c’è nulla di straordinario.

Si è preparato ed è emerso; ha agito con impegno costante e si è segnalato; è stato uomo completo e si è fatto benvolere; ha assunto compiti difficili e si è fatto stimare; è stato fedele al suo giuramento ed è caduto “obbediente ai sacri comandi della Patria”.

Ha saputo compiere fino all’ultimo il suo dovere. Non ha rincorso cariche, non ha cercato riconoscimenti, ma ha raggiunto le une ed ha meritato gli altri.

Nel 1926 ebbe il comando del cacciatorpediniere “Carini” e nel 1934 fu nominato Capo di Stato Maggiore della 2ªSquadra Navale.

Un tragico epilogo: La Corazzata Roma

La Corazzata Roma (Foto ANSA)

In seguito, nell’aprile del 1943, divenne Comandante in Capo della Squadra Navale e il 9 settembre dello stesso anno lasciò il porto di La Spezia dirigendosi verso l’isola dell’Asinara, a bordo della Corazzata “Roma”, come era stato concordato al momento dell’armistizio con gli alleati.

Ma un ordine di Supermarina gli faceva invertire la rotta per dirigersi verso il porto di Bona, in Tunisia.

Durante il viaggio le corazzate “Roma”, “Vittorio Veneto” e “Italia” vennero attaccate da aerei tedeschi che riuscirono a colpire la Roma, affondandola all’altezza dell’isola dell’Asinara.

Quasi tutti gli uomini dell’equipaggio ed il comandante Bergamini perirono in questa tragica circostanza.

Note


VIVERE DA GLADIATORE: La selezione, l’allenamento, la carriera

Premessa


Prima di parlare dell’oggetto di questo articolo, vorrei ricordare alcuni gladiatori famosi nella storia:

  • BATO: gladiatore di valore, si rese antipatico a Caracalla, Dione Cassio riferì che l’imperatore lo fece combattere contro tre uomini uno dopo l’altro e gli negò la grazia, fu però seppellito con tutti gli onori;
  • COLUMBUS: originario di Nemausus (odierna Nimes, Francia) vestì l’armatura del mirmillone, ebbe un curriculum di 88 vittorie. Anche lui si inimicò il potente di turno, Caligola, che lo fece uccidere versando sulle sue ferite un composto tossico chiamato poi columinum;
  • LUCILIO DI ISERNIA: definito “uomo sanguinario“ , fu uno dei gladiatori sanniti più famosi, operò intorno alla metà del l° secolo a.C. nella scuola gladiatoria di Capua dove a fine carriera divenne addestratore. Tra i suoi allievi potrebbe esserci stato lo stesso Spartacus;
  • ASTACIUS: reziario, si meritò questo soprannome (letteralmente “gambero”) per la sua tecnica fatta di affondi e veloci arretramenti. Il Mosaico del gladiatore alla galleria Borghese di Roma lo raffigura mentre finisce il suo avversario con una pugnalata;
  • CARPOPHORUS: di questo gladiatore nordico Marziale si disse che proveniva da “una città del polo artico“. La sua specialità erano le belve, nei giochi per l’inaugurazione del Colosseo (80 d.C.) uccise 20 fiere e fu perciò esaltato come emulo dell’eroe mitologico Ercole;
  • CELADUS: un trace, non inteso come provenienza ma nel senso che indossò quel tipo di equipaggiamento gladiatorio. Scritte a Pompei parlano di lui, ma non per i suoi meriti di combattente, è infatti definito “ sospiro delle fanciulle “.

Una biografia a parte tratterò poi per Spartaco, il gladiatore ribelle.

Ma andiamo ad analizzare le diverse specialità, alcune meno pericolose

Come il lusorius, per esempio, combatteva con armi smussate nelle prolusioni.

Dentro le mura della caserma la vita cominciava all’alba. Voci rudi intimavano la sveglia, iniziava l’ennesima giornata di duro allenamento. Con un piccolo fuori programma, un una nuova recluta pronunciava il suo giuramento, un voto speciale e sinistro, che lo impegna a farsi “bruciare, legare, bastonare, uccidere“. Perché questa non è la Legione straniera e neanche una pur severa caserma di legionari romani.

Siamo in un ludus, uno degli oltre cento sorti in ogni provincia dell’impero romano. Palestre-prigioni che i gladiatori chiamavano casa e dove si imparava a combattere e a morire in nome dell’unico tiranno che gli imperatori stessi devono corteggiare : Il Pubblico.

Si sa che i primi combattimenti (munera) del lV-lll secolo a. C. erano cerimonie funebri, ma sappiamo anche che già nella tarda età repubblicana (l secolo a.C.) questi giochi si trasformarono in spettacolo per controllare le masse e l’aspetto sacrale restò come semplice pretesto.

Giulio Cesare, un maestro di propaganda, si inventò di celebrare grandi giochi per la morte del padre a ben 24 anni dalla sua scomparsa

Federica Guidi, archeologa

All’inizio i condannati a combattere con il gladio (una sorta di spada corta, da cui il termine gladiatore), erano spesso prigionieri di guerra (ed ecco spiegate le classi gladiatorie, che facevano riferimento ai popoli vinti dai romani).

Il loro armamento e i loro nomi, erano differenziati in base ai popoli di appartenenza dei prigionieri-combattenti (il gallo, il sannita, il trace e così via).

Augusto, imperatore che non amava i giochi, riorganizzò queste categorie con nomi che oggi definiremo “politicamente corretti“, ovvero che non offendessero ex avversari divenuti ormai, a secoli di distanza, cittadini dell’Impero. Con questa riforma, per esempio, il gallo diventò il mirmillone.

Con l’età imperiale ci fu anche un’altra innovazione, e quella di gladiatore divenne una professione e non più solo una condanna

Nell’arena presero a scendere anche uomini liberi, i cosiddetti auctorati, che si vendevano alle scuole con un apposito contratto stipulato con il Lanista, una sorta di impresario-manager delle scuole gladiatorie. Questi individui lo facevano per pagare i debiti, o comunque con il miraggio dei soldi.

Combattere nell’arena dava denaro e fama, che controbilanciavano la condanna sociale di questa professione. Diventando gladiatori si rinunciava infatti al proprio pudor, alla dignità civile, cosa gravissima agli occhi di un romano

Federica Guidi, archeologa

I giochi erano seguitissimi, ma disdicevoli, persino un lanista, a dispetto dei lauti stipendi, veniva escluso dalle cariche pubbliche, per il combattente ucciso c’erano di norma le fosse comuni, dove finivano anche ballerine e prostitute, eppure il fascino di questa figura restava indiscutibile, nel l secolo d.C. la febbre dell’arena spinse a combattere senatori, aristocratici, donne e persino alcuni imperatori.

Ma torniamo ai luoghi dell’addestramento, i ludi di proprietà imperiale o privati, a Roma il più celebre era il Ludus magnus, i cui resti sono ancora visibili non lontano dal Colosseo.

Grandi o piccole, queste strutture si somigliavano tutte: pianta quadrata o rettangolare, cubicoli per alloggi, magazzini per le armi, a volte prigioni (per gli “ospiti “ che non erano lì per scelta) e soprattutto un’ampia corte per le esercitazioni, a volte dotata di una piccola arena in cui l’ editor che finanziava i giochi poteva “testare“ in anteprima i suoi campioni.

Nel ludus si entrava come novicii, cioè principianti, e l’occhio esperto del lanista individuava subito in base alla conformazione fisica la specialità in cui inquadrare la nuova recluta, e così un uomo magro e scattante sarebbe potuto diventare un buon reziario, mentre uno massiccio e robusto andava bene per categorie armate più pesantemente, come l’oplomaco o il mirmillone.

L’ars gladiatoria seguiva regole precise che prevedevano scontri fra coppie bilanciate in base all’armamento, il combattimento avveniva ad digitum (cioè come ritengono in molti, finché uno dei contendenti alzava il dito in segno di resa), quasi mai all’ultimo sangue (sine missione).

Inoltre il lanista opponeva sempre gladiatori di pari esperienza, così il combattimento durava più a lungo. Se nessuno dei due prevaleva sull’altro, l’arbitro poteva sospendere l’incontro, far bere i duellanti e farli ricominciare.

Se uno dei due veniva ferito e cadeva a terra e chiedeva la resa alzando un dito

A quel punto l’editor decideva il destino dello sconfitto. Poteva farlo da solo o chiedere il parere del pubblico che gridava iugula (sgozza) o missum (lascialo andare)

Il pubblico e l’ editor rispondevano a loro volta con il dito alla richiesta di grazia, nei testi latini il gesto per ordinare la morte è indicato come il pollice o pollicem vertere, ma il significato è motivo di dibattito ancora oggi.

Pollicem premere voleva invece dire “sia risparmiato“, molti studiosi ritengono che la grazia venisse espressa con il pollice chiuso nel pugno, a mimare il gesto della spada che viene rinfoderata e la condanna con il pollice all’insù, l’idea che fosse rivolto all’ingiù si diffuse nell’ Ottocento, nei dipinti che rievocavano i duelli nel Colosseo.

Anche l’esercito romano fece ricorso ai gladiatori, giovani ben addestrati utili a sostenere le file dei militari

Nel 105 a.C. per esempio il console Publio Rutilio chiamò dei Maestri d’armi da Capua per insegnare ai propri soldati l’arte della scherma, mentre Vitellio nel 69 d.C. riunì una schiera di gladiatori per far fronte alle legioni del rivale Vespasiano, del resto anche il suo predecessore Otone aveva arruolato nell’esercito romano addirittura duemila gladiatori, come ricorda Tacito nelle sue Historiae .

Stessa cosa fece Marco Aurelio sul finire del ll secolo, rinforzando con alcuni gladiatori le file dell’esercito decimato dalle guerre contro le tribù germaniche.

Non mancarono casi opposti, soldati che confidando nelle doti guerresche apprese in battaglia, cercavano gloria e denaro nelle arene

Quest’ultima a pratica si diffuse talmente tanto che fu necessario emanare una legge, nel 357 d.C., che proibiva ai lanisti di stipulare contratti con i soldati per non indebolire i ranghi delle legioni.

Ai diversi tipi di gladiatori corrispondevano tecniche specifiche e per ciascuna di esse c’era un doctor, da non confondere con il medicus (che ovviamente in caserma non mancava) , il doctor era il Maestro d’ armi, spesso un ex gladiatore a riposo, insieme ad altri personaggi minori, per esempio gli unctores, i massaggiatori, ma anche contabili e guardie di sicurezza per impedire fughe o suicidi tra i gladiatori “forzati“.

Questo variegato team di atleti e personale costituiva la familia gladiatoria in cui il novicius faceva il suo ingresso

Dell’addestramento in sé si sa poco, tra gli strumenti quotidiani c’era la rudis, un gladio di legno concesso simbolicamente a fine carriera, diventava anche una sorta di salvacondotto per cessare l’attività. Con la rudis ci si allenava a coppie, ma spesso anche contro fantocci legati al palo, da cui il titolo di primus palus concesso al gladiatore più abile della scuola.

Terminata la preparazione di base l’aspirante diventava un tiro (recluta, da cui il termine tirocinio), ma era solo dopo il primo combattimento che meritava la qualifica di veteranus, a quel punto riceveva una speciale tessera gladiatoria in osso o avorio.

Era la carta d’identità su cui annotare un evocativo nome di battaglia ed eventuali vittorie. In generale i gladiatori si coprivano solo con un perizoma e una cintura secondo una tradizione che rimandava alla nudità di eroi e atleti greci.

Tra i miti da sfatare, quelli di una vita solitaria e sempre grama. Parecchi gladiatori avevano mogli e figli fuori dalla caserma e i pasti forniti dal lanista erano sostanziosi.

Tutto, anche la dieta, ruotava infatti attorno al combattimento nell’arena.

Feroce sì, ma raramente all’ultimo sangue, a dispetto degli iugula-gozza! urlati dalla folla, i combattimenti finivano spesso con una richiesta di resa

Questo anche perché il pubblico, in genere, aveva già avuto la sua razione di sangue poiché i combattimenti dei gladiatori avvenivano nel pomeriggio, dopo le varie battute di caccia e le condanne a morte.

Certo, come per i calciatori di oggi, per un campione che diventava ricco e famoso, c’erano migliaia di anonimi che morivano dimenticati e senza diritti, ma, proprio come le star del pallone, chi aveva fortuna o era particolarmente abile, poteva contare non solo sul riscatto (gli schiavi che facevano guadagnare bene il loro lanista, potevano comprarsi la libertà) ma persino un invidiabile ascendente sulle donne.

Gli esempi in tal senso non mancano, nelle satire di Giovenale (l secolo d.C.) si parla di un tale Sergiolus (Sergino) brutto e coperto di cicatrici, ma gladiatore, che fece perdere la testa alle matrone, che abbandonarono i mariti per fuggire con lui.

Proprio le leggende sul vigore sessuale dei dannati dell’arena alimentarono un ulteriore business: un indotto dei giochi gladiatori, il sangue e il sudore dei combattenti erano infatti venduti a peso d’oro come afrodisiaci.

Le statuette falliche dei gladiatori erano, tra i diversi gadget legati ai giochi, quelli forse più ricercati e meglio pagati.

La vita però era solitamente breve

Magari se si era fortunati e la carriera era gloriosa, in tutto, non si viveva più di 30 anni. Tanto durava la vita media di un gladiatore che in carriera poteva combattere da 5 a 34 volte, anche se molti non facevano in tempo a superare i primi incontri.

Le condizioni di vita non erano certo facili, specie se i combattenti non conquistavano grande fama. In un anno ogni gladiatore poteva scendere da due a quattro volte nell’arena, ma viveva in una condizione di stress continuo, accompagnato dalla paura di una morte disonorevole.

A volte l’angoscia era tale che sceglievano addirittura di togliersi la vita

In una delle sue lettere Seneca racconta la vicenda di Germano, avrebbe dovuto combattere contro gli animali in una venatio, ma prima di entrare nell’anfiteatro si recò nella latrina eludendo la sorveglianza, e prese il bastone con la spugna usato per pulirsi e se lo conficcò nella gola, morendo soffocato.

Note


Riunificazione delle Forze Armate libiche: La situazione al 2023

ROMA: Il 22 marzo 2023 il Capo di Stato Maggiore della Difesa Giuseppe Cavo Dragone ed il suo omologo del Governo di Unità Nazionale Libico Muhammad Al-Haddad hanno firmato un accordo che affida all’Italia il compito di addestrare le forze speciali libiche.

Questo è un passo avanti sia per la pacificazione del paese in crisi dal 2011 sia per la stabilizzazione geopolitica dell’area, che inizierebbe a perdere influenza dal Cremlino.

Per le fonti italiane questo è un passo in avanti che implica una rimodulazione della presenza militare italiana nel Paese africano 

Con questo nuovo accordo infatti la Missione italiana in Libia (MIASIT), concentrata attualmente su un supporto meramente sanitario nelle zone di Misurata, adesso può assumere una nuova veste in grado di tutelare anche gli interessi politici e militari di Roma nella sua ex colonia ed iniziare un operazione di stabilizzazione su una scala più ampia.

Per Roma infatti è di fondamentale importanza sostenere progetti di stampo militare considerati indispensabili per sbloccare la situazione difficile che il paese soffre da anni.

Un esempio concreto di questi progetti prevede la costituzione di battaglioni unitari tripolino-cirenaici da poter inviare in missione in luoghi come Fezzan, la provincia meridionale della Libia sede di importanti stabilimenti petroliferi e minerari ed attualmente diventata passaggio obbligato per traffici illegali di ogni tipo.

Province Libia

La ricostituzione unitaria delle Forze Armate è alla base della stabilizzazione della Libia

Alcuni analisti sostengono che la scelta italiana di addestrare le forze speciali del Governo di Tripoli sia una mossa che non consente la distensione dei rapporti tra la stessa Tripoli e Tobruk.

Secondo altre fonti invece l’accordo Cavo Dragone-Haddad si inserisce proprio nel solco della nuova politica militare “unitaria” mirata alla costruzione di un esercito unico chiesta a gran voce da Washington e sostenuta anche dai più disparati partner impegnati nel processo di stabilizzazione del paese.

Con questo accordo l’unificazione delle Forze Armate libiche, seppur molto lontana, non è più una chimera

Il progetto, venuto fuori lo scorso 2 marzo a ridosso della African Chiefs of Defense Conference, è sostenuto con entusiasmo dagli Stati Uniti. L’augurio di Washington è abbastanza palese: allentare i rapporti, finora molto stretti, tra l’LNA di Haftar e la Russia di Putin.

Mosca infatti, attraverso la presenza radicata del Gruppo Wagner in Cirenaica, ha rafforzato la cooperazione militare con il gruppo che fa riferimento al Maresciallo Khalifa Haftar. Lo scopo ultimo russo sarebbe quello di rafforzare la propria presenza all’interno del Mediterraneo.

Il processo di riunificazione delle Forze Armate libiche, allo stato attuale ancora embrionale, è una delle chiavi di volta per impedire alla Russia di espandere la propria presenza nel paese africano ed è sostenuto da Roma, Ankara, Londra, Parigi e Washington.

Tutte queste potenze, schierate su fronti diversi nella crisi libica, concordano all’unanimità su un punto fondamentale: evitare il radicamento dell’influenza russa in Libia e ricostituire lo Stato libico per avviare la stabilizzazione della fascia regionale che va dal Sahel alla costa mediterranea dell’Africa.

La riunificazione delle Forze Armate libiche risponderebbe quindi ad una doppia esigenza: allentare la presa del Cremlino in Libia ed accelerare il passo per la stabilizzazione del Paese.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Note


Somalia, nuovo ban per le armi pesanti nella capitale

MOGADISCIO: Dopo i recenti successi nella guerra di liberazione da Al-Shabaab avvenuti in tutto il territorio somalo, una nuova legge è arrivata per rendere Mogadiscio più sicura e tranquilla: Verranno infatti proibiti mezzi da guerra ed armi pesanti in tutto il territorio municipale ad eccezione del personale autorizzato.

Secondo gli esperti non c’è mai stata una misura di sicurezza simile dai tempi di Siad Barre.



Cosa dice il ban

La decisione nasce per prevenire che i terroristi di Al-Shabaab, camuffati da militari regolari, possano arrecare danno alla città ed i suoi cittadini. Dopo le numerose sconfitte che quest’ultima ha patito negli ultimi mesi si teme infatti qualche forma di rappresaglia contro la capitale e la popolazione.

Il presidente somalo Hassan Sheikh Mohamud ha spiegato il motivo del ban dicendo «Quando qualcuno vede un veicolo pesantemente armato e pieno di soldati sfrecciare per le vie principali di Mogadiscio, nessuno è d’accordo nel dire che questa città sia sicura. Girare con armi pesanti nella capitale non è più consentito».

Gli unici mezzi armati a poter circolare d’ora in poi saranno solo quelli autorizzati presso specifici checkpoint, dove verranno ispezionati e verrà inoltre verificata l’identità del personale di bordo.

Il ban include anche l’importazione da parte dei commercianti di qualsiasi tipo di equipaggiamento militare, incluse divise e capi di abbigliamento in generale.

Secondo gli esperti questa notizia dimostra i passi avanti eseguiti dal paese verso una situazione di pace e stabilità, mai avvenuta in maniera così concreta dai tempi del crollo del regime di Siad Barre nel 1991.

Secondo Mohamed Farah Aliyow, «Dal crollo del regime (quello di Siad Barre n.d.r.) in poi non c’è stato nessun piano di sicurezza credibile ed efficace che abbia aiutato la stabilità della città. Ora invece, il ban delle armi dalle strade è un buon passo avanti».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Note