Gio. Apr 3rd, 2025

Eventi

Ventotene Forum 2024: Il convegno dei federalisti europei

LAZIO: Prenderanno piede a partire da venerdì 05 aprile 2024 a Formia (LT) i lavori del convegno del Ventotene Forum 2024. Il convegno, che terminerà a Roma martedì 9 aprile 2024, è riservato per soli 100 giovani provenienti da tutta Europa ed è stato organizzato da JEF Sassonia.

Programma dell’evento

La sezione JEF della Sassonia (DE) ha organizzato 4 giornate di formazione per giovani under 35 provenienti da tutta Europa. Il convegno, patrocinato anche da GFE Italia, avrà come focus la storia del federalismo europeo, della nascita dell’Unione Europea e del Manifesto di Ventotene.

Dopo una cena di benvenuto presso il Grande Albergo Miramare di Formia, il convegno avrà il suo inizio ufficiale nell’isola di Ventotene, famosa per essere stata isola di confino di svariati antifascisti ed oppositori politici durante il Ventennio come Sandro Pertini, Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni.

Cosa sono la JEF, la GFE Italia ed il federalismo europeo

La Gioventù Federalista Europea (GFE), fondata a Roma nel 1951, è la sezione italiana degli Jeunes Européens Fédéralistes (JEF) nonché il gruppo giovanile del Movimento Federalista Europeo (MFE).

Les Jeunes Européens Fédéralistes costituiscono un movimento politico apartitico senza fini di lucro. Rappresentano la sezione giovanile della Union of European Federalists, fondata da Altiero Spinelli nel 1944 con lo scopo primario di cercare i federalisti in Europa per creare un movimento in grado di realizzare un’Europa federale appena finita la guerra. Il tesseramento presso la JEF è aperto a tutte le persone di età compresa tra i 18 e i 35 anni.

Nel 1941 tre grandi oppositori del regime fascista confinati presso l’isola di Ventotene, Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni, redassero un documento Per un’Europa libera e unita. Progetto d’un manifesto. Successivamente Ursula Hirschmann, Ada Rossi ed altri attivisti portarono Il manoscritto sul continente per essere diffuso negli ambienti dell’opposizione di Roma e Milano. Il Manifesto di Ventotene, che nel 2021 ha compiuto 80 anni, sta alla base dell’Unione Europea, essendo considerato uno dei suoi testi fondanti.

(in copertina immagine di repertorio Nuova Isola)

©RIPRODUZIONE RISERVATA


World Autism Awareness Day 2023: Eventi all’Europarlamento

BRUXELLES: In occasione del World Autism Awareness Day 2023, la giornata internazionale dedicata alla consapevolezza sullo spettro autistico, l’organizzazione internazionale Autism-Europe Aisbl ha annunciato per fine marzo una serie di eventi espositivi presso la sede di Bruxelles dell’Europarlamento.

Il World Autism Awareness Day è una giornata internazionale istituita nel 2007 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nata col fine di aumentare la consapevolezza nei confronti delle persone autistiche e delle loro problematiche in tutto il Mondo.

Tutte le iniziative relative al World Autism Awareness Day 2023 potranno essere seguite e supportate online tramite l’hashtag #AutismDay2023.


Gli eventi principali del World Autism Awareness Day 2023

Mostra fotografica (dal 27 al 31 marzo 2023)

L’evento di apertura sarà una mostra fotografica. Essa consisterà in una selezione di 25 foto le quali mostreranno gli aspetti della vita e più in generale la visione del Mondo delle persone autistiche.

Scopo dell’evento sarà quello di mostrare in che modo la società moderna possa migliorarsi nei confronti delle persone autistiche.

Le fotografie mostrate all’evento saranno frutto di una selezione di 9 fotografi in totale vincitori della competizione creata apposta per l’occasione. L’inaugurazione ufficiale dell’evento sarà il 28 marzo dalle 11:00 alle 12:00.

Dal 2 aprile fino alla fine del mese le fotografie esposte saranno rese pubbliche presso i social media di Autism-Europe.

Conferenza “Building an inclusive society for autistic people” (30 marzo 2023 9:00 – 11:00)

Assieme a Rosa Estaràs (EPP Spagna) verrà inoltre organizzata una conferenza divulgativa. L’evento, la quale partecipazione sarà possibile sia online che in presenza, avrà fra gli ospiti molti rappresentanti della comunità autistica e svariati decisori politici.

Lo scopo dell’evento sarà quello di mostrare come incoraggiare la nascita di una società più inclusiva e quali politiche chiave siano essenziali da adottare al fine di supportare concretamente la comunità autistica.

Per partecipare online all’evento è necessario compilare l’apposito form entro e non oltre le 23:59 del 22 marzo 2023.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Note


Cagliari, incontro con Emma Bonino e Pier Virgilio Dastoli

Incontro a Cagliari per la presentazione del nuovo libro. Il Movimento Federalista Europeo sezione Cagliari (MFE), la Gioventù Federalista Europea sezione Cagliari (GFE) e Sardegna Radicale presenteranno sabato 25 maggio alle ore 17:30 presso la società degli operai di mutuo soccorso a Cagliari, in via XX Settembre 80 il nuovo libro di Emma Bonino e Pier Virgilio Dastoli “A che ci serve l’Europa”. Prefazione di Corrado Augias e postfazione di Romano Prodi, edizioni Marsilio. L’incontro è aperto al pubblico. Modera il giornalista Vincenzo Di Dino.

Da Altiero Spinelli agli Stati Uniti d’Europa, il libro è un racconto appassionato di ottant’anni di lotte e conquiste. L’obiettivo del lavoro è fornire risposte precise sul ruolo dell’Unione Europea, il quale sarebbe per gli autori quello di promuovere cooperazione, stabilità e prosperità tra i paesi europei in un contesto mondiale complesso e travagliato.

Locandina dell’evento.

Si ripercorrono lotte e progressi, sconfitte e conquiste. Vengono recuperate le tracce delle esistenze e delle aspirazioni di tante donne e uomini che si sono battuti per costruire e difendere questo ideale. Si esorta a prendere coscienza di quanto ancora resta da fare, senza però commettere l’errore di dimenticare, o peggio, gettare via l’enorme lavoro svolto finora.

Emma Bonino e Pier Virgilio Dastoli

Emma Bonino è stata eletta la prima volta alla Camera dei deputati nel 1976. È stata da allora parlamentare sia in Italia che al Parlamento europeo continuativamente, eccetto nel periodo in cui è stata Commissario europeo per gli Aiuti umanitari, la Politica dei consumatori, la Pesca e la Sicurezza alimentare, tra il 1994 e il 1999. Oggi Emma Bonino continua nella sua lotta per promuovere libertà personali ed economiche, diritti, giustizia giusta e tutte le sue storiche battaglie.

Pier Virgilio Dastoli, Laureato in Giurisprudenza, è stato Assistente parlamentare di Altiero Spinelli alla Camera dei deputati (1977-1983) e al Parlamento europeo (1977-1986). Ha inoltre un Diploma in meteorologia del Ministero dell’Aeronautica Italiana (1972). Pubblica come giornalista pubblicista dal 1972. Coautore del volume “Rileggendo oggi il Manifesto di Ventotene”, ha creato nel luglio 2019 e coordina la piattaforma italiana per la preparazione della Conferenza europea sul futuro dell’Europa.

©RIPRODUZIONE RISERVATA


Integrazione Europea ed il suo futuro, evento a Cagliari

Si terranno a Cagliari, da venerdì 18 a domenica 20 ottobre 2024, tre giornate di formazione e dibattito politico sul futuro del Processo d’Integrazione Europea. L’evento è organizzato dal Movimento Federalista Europeo sezione Cagliari (MFE Cagliari) in cooperazione con l’Unione dei federalisti europei (UEF). Dopo ogni intervento dei relatori è previsto un dibattito aperto a tutti i partecipanti.

fotografia che raffigura Roberto Castaldi e Vincenzo Di Dino dell'MFE Cagliari
Roberto Castaldi e Vincenzo Di Dino, MFE Cagliari (foto Pitzoi Arcadu)

I lavori si apriranno venerdì 18 ottobre a partire dalle ore 17:00 presso la sala “Salvatorangelo Cucca” nella sede ASEL di Piazza Galilei n°17. Il primo appuntamento sarà la presentazione del libro «L’Europa di domani. Un’Unione rinnovata in un mondo che cambia» di Alberto Majocchi (presente al dibattito). Successivamente, sono previsti numerosi ospiti per le giornate a seguire, fra i quali Alessandra Todde (presidente RAS), Massimo Zedda (sindaco di Cagliari) e Luisa Trumellini (segretaria MFE Italia).

L’ MFE Italia è nato clandestinamente a Milano nel 1943 da oppositori del fascismo, convinti che solo un’organizzazione federale avrebbe potuto far rientrare l’Europa, distrutta dalla guerra causata dagli stati nazionali, come protagonista nel quadro geopolitico internazionale. Sempre I’MFE durante la guerra partecipò alla Resistenza armata e svolse un’attività di contatti con gli ambienti della Resistenza europea. Successivamente nacque, nel dicembre 1945, l’Unione dei federalisti europei (UEF), che costituisce ancora oggi il quadro politico-organizzativo sovranazionale dell’azione dei movimenti federalisti europei. Infine, solo nel 1951, è nata la Gioventù Federalista Europea (GFE), ramo giovanile autonomo dell’MFE, con sede locale a Cagliari ed ufficiosamente a Sassari.

©RIPRODUZIONE RISERVATA


Terapie assistite da sostanze psichedeliche, ora la raccolta firme

Partirà il 14 gennaio 2025 la raccolta firme, capitanata da Psychedelicare.eu, per chiedere alla Commissione europea di esprimersi sulle terapie assistite da sostanze psichedeliche (TAP). Obiettivo della campagna è la raccolta di un milione di firme in tutta l’Unione Europea (almeno 7 stati membri) in non oltre 12 mesi. La raccolta firme avverrà sullo stesso sito della Commissione europea.

In Italia lo fa sapere l’Associazione Luca Coscioni (partner di PsychedeliCare) tramite il suo portale legalizziamo.it. «Contribuiremo dall’Italia insieme ad altre realtà» – afferma l’associazione dai suoi canali social – «alla raccolta firme sul sito della Commissione europea». Lo PsychedeliCare, promotore dell’attività in tutta Europa, è un collettivo multidisciplinare di professionisti provenienti da oltre 15 paesi.

un flacone di LSD a uso medico, ampiamente utilizzato per le Terapie assistite da sostanze psichedeliche.
Un flacone di LSD per uso clinico (foto wikimedia commons CC0)

La terapia assistita da psichedelici è un trattamento terapeutico che adopera la somministrazione di sostanze quali, LSD, DMT, psilocibina e non solo, in associazione alla psicoterapia1Alain Bernasconi & Valentina Vukovljak “Terapie psichedeliche:stato dell’arte e implicazioni per le cure infermieristiche”.

Le Terapie assistite da sostanze psichedeliche – I precedenti in Italia

Già a settembre 2024 l’Associazione Luca Coscioni aveva lanciato un appello al governo italiano per includere le TAP nelle cure palliative, arrivando a 5000 firme fra i quali 170 professionisti.

©RIPRODUZIONE RISERVATA


Sassari, eventi a maggio in biblioteca

SASSARI: La biblioteca comunale aderisce a Il Maggio dei libri, la campagna nazionale di invito alla lettura promossa dal Cepell – Centro per il libro e la lettura.

Cosa é il centro Cepell

Il Centro per il libro e la lettura, istituito con DPR n. 233/2007, è un Istituto autonomo del Ministero della Cultura che afferisce alla Direzione Generale Biblioteche e diritto d’autore.

Il Centro ha l’obiettivo di attuare politiche di diffusione del libro e della lettura in Italia, nonché di promuovere il libro e la cultura italiana all’estero,


Si parte già dal 2 maggio. Ecco tutte le date

  • 2 maggio ore 18:00: Presentazione del libro Vita di un altro di Antonio Fiori, un’opera in cui prosa e poesia si fondono. 
  • 9 maggio sempre alle 18:00: Laura Fois racconterà nella sua opera prima dal titolo Come la noce nel cuscino, la storia di due giovani le cui vite sono accomunate da una lacerante perdita familiare.
  • 11 maggio alle 17:00: Fabrizio Casu analizzerà la figura della femme fatale come specchio delle contraddizioni della civiltà borghese con Femme fatale. Incantro e crisi della società borghese . Un saggio in cui moda, arte, cinema, scienza, letteratura, filosofia, cultura pop e sociologia si intersecano per restituire un quadro dell’evoluzione di questo fenomeno.
  • 25 maggio alle 18:00: Giuseppe Pulina, presenterà Giacomo Giacomo, romanzo di formazione in cui il lettore viene coinvolto fra i pensieri e le emozioni dell’adolescente protagonista.
  • 30 maggio alle 18:00: Con Sulle tracce di Almeida, romanzo di Ottavio Olita, il protagonista andrà alla ricerca di sé stesso seguendo le tracce di Almeida Garret, intellettuale, scrittore, giornalista, politico, esiliato tra i primi estensori della carta costituzionale portoghese.

Tutti gli eventi si svolgeranno nella sala conferenze della biblioteca comunale in piazza Tola. L’ingresso è libero.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Note


Sassari, il 20 maggio concerto-evento in piazza

SASSARI: Un concerto-evento completamente gratuito a partire dalle 18:00 del 20 maggio in piazza d’Italia. Tanti artisti tra i più rappresentativi e richiesti riuniti sul palco per “Sassari in Festa”.

L’evento, ideato e condotto da Giuliano Marongiu, è organizzato dal Comune di Sassari con la collaborazione della Fondazione “Maria Carta”.

Sassari in festa – Tutti gli invitati

Sul palco si alterneranno i Tazenda che si esibiranno insieme ai Bertas – Benito Urgu, I Collage, Maria Luisa Congiu e Valerio Scanu.

Gli Istentales si esibiranno con il Coro di Ittireddu. Altri invitati saranno Franca Pinna, I Janas, Alessandro Pili, Maria Giovanna Cherchi, I Fantafolk, I Double Dose, Giuliano Rassu, I Niera, Gabriele Masala, Fabrizio Sanna, Ammerare, Andrea Rosas e Alessandro Azara.

Ci sarà spazio anche per le più belle canzoni della musica sassarese con i Zeppara e Sassari Vecciu, per il canto corale che mette insieme le voci dei Cantori di Via Majore e degli Amici del Canto sardo di Sassari, per le danze tradizionali di Usini, Sassari, Ovodda e Uri.

Uno spettacolo che punta a coinvolgere tutti gli spettatori, per una festa che segna il ritorno in piazza di una maratona ricca e varia, dopo la lunga pausa pandemica.

L’iniziativa precede il giorno della Cavalcata Sarda, che animerà le vie del centro con la sfilata di migliaia di figuranti in costume provenienti da tutte le parti dell’Isola.

L’evento sarà caratterizzato dal passaggio e l’esibizione delle maschere tradizionali dell’entroterra, con centinaia di cavalieri e amazzoni a cavallo che rievocheranno la prima storica edizione del 1899.

L’edizione 2023, caratterizzata dal ritorno delle Pariglie all’Ippodromo a partire dalle 17:00, ritroverà i protagonisti della tradizione in piazza d’Italia dalle 18:00 con la Rassegna regionale di danze, suoni e canti dell’Isola.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Note


Elezioni comunali Sassari, incontro con i candidati sindaco

L’associazione UDU Sassari, assieme ad ASP Sassari, organizzano presso l’università un incontro con i candidati sindaco per le imminenti elezioni comunali. L’incontrò, che si terrà presso il dipartimento di Giurisprudenza in Viale Mancini 5, avverrà lunedì 3 giugno alle 16:00 in aula Segni.

L’associazione UDU Sassari-Unione degli Universitari è un’associazione studentesca che dal 2016 svolge attività culturali e di rappresentanza all’interno dell’Ateneo sassarese. L’ASP Sassari-Associazione Scienze Politiche, è l’associazione che raccoglie tutti gli studenti del Dipartimento di scienze politiche, scienze della comunicazione ed ingegneria dell’informazione dell’Università di Sassari.

In vista delle elezioni comunali di Sassari, UDU Sassari e ASP Sassari fanno sapere di aver organizzato assieme un dibattito pubblico fra i candidati Sindaco. Tema cardine dell’incontro sarà il concetto di “Sassari Città Universitaria”. Saranno fisicamente presenti Mariano Brianda (movimento civico della Costituente), Nicola Lucchi (civici), Gavino Mariotti (centrodestra), Giuseppe Mascia (centrosinistra), Giuseppe Palopoli (lista ‘Svegliati Sassari’).

Le elezioni, che avverranno l’8 e il 9 giugno 2024 in concomitanza alle elezioni europee, serviranno per sostituire il sindaco uscente Gian Vittorio “Nanni” Campus, insediatosi nel luglio del 2019. A tal proposito, dopo l’ultima seduta consiliare prima delle elezioni, il Sindaco uscente ha voluto affermare, dopo i ringraziamenti ed i saluti di rito, «Chiaramente se io fossi quella persona istituzionalmente educata dovrei dire auguri a tutti i candidati…. e siccome non so essere ipocrita, saluti e ringraziamenti, ripeto, sono per tutti, faccio però gli auguri solo ai candidati che ritengo meritevoli».

(in copertina immagine di repertorio Wikimedia Commons)

©RIPRODUZIONE RISERVATA


Grandi attività ravvivano Porto Torres: ritorna «Note sotto la Torre»

PORTO TORRES: Anche quest’anno rinnovata la Pasquetta turritana, ovvero una serie di attività, mostre, concerti ed aree mercatali allestite per animare la cittadina durante la festività religiosa. Punto forte sarà il concerto sotto la torre aragonese del porto il giorno lunedì 1° aprile.

Dopo il successo delle precedenti edizioni, anche quest’anno verranno rinnovate le svariate attività culturali e d’intrattenimento che animeranno il centro storico di Porto Torres. L’area di interesse parte dalla Torre Aragonese fino a tutta la parte alta di C.so Vittorio Emanuele II. Questa serie di eventi rientra nell’obiettivo sempre più condiviso di promuovere Porto Torres e l’isola dell’Asinara come mete turistiche, rilanciando di conseguenza il nord-ovest della Sardegna.

Eventi culturali di stampo musicale non sono nuovi nel grande porto sardo.

Pasquetta turritana: l’edizione del 2024

La manifestazione è organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con numerose associazioni locali e gli svariati esercizi commerciali riuniti nel CCN Botteghe Turritane. Gli eventi partiranno ufficialmente alle 10:00 dello stesso giorno.

Tutte le attività, finalizzate principalmente alla promozione del Golfo e dell’Isola dell’Asinara, puntano a costituire un più ambio richiamo identitario per tutto il territorio del Nord Sardegna, valorizzando appieno il patrimonio culturale, enogastronomico, turistico ed ambientale dell’antica città sarda.


Alle 17:00, sul palco allestito nell’area attorno alla Torre Aragonese saliranno gli attesissimi Tazenda.

Dalle 18:30 in poi si esibiranno altri artisti rinomati a livello nazionale ed internazionale, raggruppati nel supergruppo Rezophonic formato da Mario Riso, Cristina Scabbia, Omar Pedrini, Eva Poles, Paletta, Gagno, Andy, Francesco (Fry) Moneti, Gagno e Garrincha. Infine in chiusura delle attività Dj Toky di Virgin Radio intratterrà la folla al mixer a partire dalle 20:30. La manifestazione cesserà ufficialmente alle 00:00.

Corso Vittorio Emanuele ospiterà i mercatini dell’artigianato e delle opere d’ingegno, mentre tutte le altre bancarelle dedicate al commercio ed allo street-food saranno allestite nell’area della passeggiata coperta di Via Mare e in Piazza Eroi dell’Onda. Il Vespa Club Porto Torres inoltre curerà una mostra statica nell’area tra la Piazza Umberto I e la Chiesa della Beata Vergine della Consolata.

(in copertina immagine di repertorio Nuova Isola)

©RIPRODUZIONE RISERVATA


Monumenti Aperti 2024, ritorna a Porto Torres la manifestazione

PORTO TORRES: Per l’edizione del 2024 di Monumenti Aperti saranno 24 i siti visitabili in tutta la città. Le giornate prestabilite saranno sabato 4 e domenica 5 maggio, dove numerose associazioni, istituti scolastici e volontari si metteranno in gioco per promuovere i punti forti del proprio territorio. Per agevolare le visite ai monumenti sarà presente un bus navetta con capolinea presso il centro intermodale di via Antonietta Bassu.

Il Comune di Porto Torres aderisce nuovamente a Monumenti Aperti, la più importante manifestazione dell’isola dedicata alla promozione e alla valorizzazione dei beni culturali. La manifestazione, che quest’anno è arrivata alla sua 28° edizione a livello nazionale (a Porto Torres sono invece 13 le edizioni finora celebrate), è organizzata da Imago Mundi Odv. Gli appuntamenti inizieranno subito dopo la cerimonia di inaugurazione, che avverrà sabato 4 maggio alle 15:00 in Piazza Cristoforo Colombo.

Il progetto Monumenti Aperti nasce a Cagliari nel 1999 con l’obiettivo di valorizzare e promuovere la fruizione del patrimonio culturale attraverso l’apertura al pubblico di beni normalmente inaccessibili o poco conosciuti.

Monumenti Aperti 2024: tutti i siti di quest’anno

  • Torre Aragonese: sabato 4 maggio ore 15:00
  • Atrio Metropoli e necropoli sottostante: sabato 15:00-20:00 e domenica 9:30-13:00/15:00-20:00
  • Atrio Comita: sabato 15:00-20:00 e domenica 9:30-13:00/15:00-20:00
  • Cumbessias: sabato 15:00-20:00 e domenica 9:30-13:00/15:00-20:00
  • Aula Capitolare: sabato 15:00-20:00 e domenica 9:30-13:00/15:00-20:00
  • Museo del Porto: sabato 15:00-20:00 e domenica 9:30-13:00/15:00-20:00
  • Necropoli Su Crucifissu Mannu: sabato 15:00-20:00 e domenica 9:30-20:00
  • Ipogeo di Tanca Borgona: sabato 15:00- 20:00 e domenica 9:30-13:00/15:00- 20:00
  • Antiquarium Turritano: sabato ore 9:30-20:00
  • Terme Pallottino: sabato 9:30 – 20:00
  • Domus dei mosaici Marini con le nuove scoperte: sabato 9:30-13:00
  • Palazzo di Re Barbaro: sabato 9:30-20:00
  • Domus di Orfeo: sabato ore 9:30-20:00
  • Ponte romano: sabato dalle ore 9:30-13:00
  • Laboratorio di Xilografia G. Dettori: sabato 15:00-20:00 e domenica 9:30-13:00/15:00-20:00
  • Scuola De Amicis: sabato 15:00-20:00 e domenica 9:30-13:00/15:00-20:00
  • Planetario e simulatore della navigazione dell’Istituto Paglietti: sabato 15:00-20:00 e domenica 9:30-13:00/ 15:00 – 20:00
  • Porto antico di Turris Libisonis: domenica 9:30 -13:00 /15:00-20:00

Edifici religiosi

  • Chiesetta san Gavino a Mare: sabato 15:00-20:00 e domenica 9:30-13:00/15:00-20:00
  • Chiesetta santu Bainzu Ischabizzaddu: sabato 15:00-20:00 e domenica 9:30-13:00/15:00-20:00
  • Chiesa Cristo Risorto: sabato 15:00-18:00 e domenica 15:00-20:00
  • Basilica San Gavino: sabato 16:00-18:45 e domenica 11:00-13:00 / 15:00-18:45
  • Cripta Basilica di San Gavino: sabato 16:00-18:45 e domenica 11:00-13:00 / 15:00-18:45
  • Chiesa Spirito Santo: sabato dalle 15:00 alle 17:30 e domenica 15:00-19:00
  • Chiesa della Beata Vergine della Consolata: sabato 15:00-18:00 e domenica 9:30-11:00/15:00-20:00
  • In data 02 maggio 2024 l’amministrazione comunale ha fatto sapere che la Domus dei mosaici marini e il Ponte romano non saranno più visitabili nelle date prestabilite

(in copertina immagine di repertorio Nuova Isola)

©RIPRODUZIONE RISERVATA