Dom. Apr 27th, 2025

Città metropolitana di Sassari

Città metropolitana di Sassari, Sardegna (IT)

Elezioni comunali Sassari, incontro con i candidati sindaco

L’associazione UDU Sassari, assieme ad ASP Sassari, organizzano presso l’università un incontro con i candidati sindaco per le imminenti elezioni comunali. L’incontrò, che si terrà presso il dipartimento di Giurisprudenza in Viale Mancini 5, avverrà lunedì 3 giugno alle 16:00 in aula Segni.

L’associazione UDU Sassari-Unione degli Universitari è un’associazione studentesca che dal 2016 svolge attività culturali e di rappresentanza all’interno dell’Ateneo sassarese. L’ASP Sassari-Associazione Scienze Politiche, è l’associazione che raccoglie tutti gli studenti del Dipartimento di scienze politiche, scienze della comunicazione ed ingegneria dell’informazione dell’Università di Sassari.

In vista delle elezioni comunali di Sassari, UDU Sassari e ASP Sassari fanno sapere di aver organizzato assieme un dibattito pubblico fra i candidati Sindaco. Tema cardine dell’incontro sarà il concetto di “Sassari Città Universitaria”. Saranno fisicamente presenti Mariano Brianda (movimento civico della Costituente), Nicola Lucchi (civici), Gavino Mariotti (centrodestra), Giuseppe Mascia (centrosinistra), Giuseppe Palopoli (lista ‘Svegliati Sassari’).

Le elezioni, che avverranno l’8 e il 9 giugno 2024 in concomitanza alle elezioni europee, serviranno per sostituire il sindaco uscente Gian Vittorio “Nanni” Campus, insediatosi nel luglio del 2019. A tal proposito, dopo l’ultima seduta consiliare prima delle elezioni, il Sindaco uscente ha voluto affermare, dopo i ringraziamenti ed i saluti di rito, «Chiaramente se io fossi quella persona istituzionalmente educata dovrei dire auguri a tutti i candidati…. e siccome non so essere ipocrita, saluti e ringraziamenti, ripeto, sono per tutti, faccio però gli auguri solo ai candidati che ritengo meritevoli».

(in copertina immagine di repertorio Wikimedia Commons)

©RIPRODUZIONE RISERVATA


Porto Torres, decapita uccello vivo. LNDC Animal Protection denuncia il ragazzo

Porto Torres (SS): Decapita uccello vivo senza motivo. Scatta la denuncia per il ragazzo che mercoledì 22 maggio ha staccato la testa ad un uccello per puro divertimento. Lo riferisce l’associazione LNDC Animal Protection. Per l’associazione «La società e la politica devono educare i giovani ad avere rispetto per ogni essere vivente e prevenire gesti come questo insegnando l’empatia. Soggetti che si comportano in questo modo devono essere recuperati o saranno un pericolo per tutti».



Non è passato inosservato il brutale gesto divulgato online dal video di un testimone. Durante la Festha manna, nel parco di san Gavino, un giovane ha preso un uccello e gli ha stracciato la testa, uccidendolo per divertimento. Sgomenti i presenti, anche se nel video divulgato si sentono alcune risate.

Volatili nel parco di san Gavino, in un albero poco distante dalla basilica (foto Pitzoi Arcadu)

Rapida ed intransigente la risposta delle associazioni di categoria. La presidente della LNDC Animal Protection Piera Rosati dichiara con un comunicato stampa di aver sporto denuncia e di voler seguire la cosa da vicino. Per la Presidente «se una persona si diverte a uccidere un altro essere vivente c’è chiaramente qualcosa che non va». L’associazione fa sapere che si impegnerà affinché il fatto non venga derubricato come una ragazzata o qualcosa da non prendere troppo sul serio. 

Le dichiarazioni di Piera Rosati, Presidente LNDC Animal Protection: 

«Una persona che fin dalla giovane età si comporta in modo così crudele nei confronti di un essere vivente indifeso e totalmente inoffensivo può sviluppare dei comportamenti sempre più violenti e crudeli se non viene recuperata in tempo. Quello che questo ragazzo ha fatto è di una gravità inaudita e se qualcuno pensa di poterla considerare soltanto una stupidaggine fatta per divertimento si sbaglia di grosso. Del resto, se una persona si diverte a uccidere un altro essere vivente c’è chiaramente qualcosa che non va. Purtroppo, sono sempre più numerosi i casi di violenza sugli animali da parte di giovani e giovanissimi e questo getta una macabra e preoccupante ombra sulle nuove generazioni e su quello che ci può riservare il futuro. È evidente che in questa tendenza dei giovani a comportarsi in questo modo c’è una grossa responsabilità delle famiglie e della società. Ma la responsabilità è anche della politica, che non condanna in maniera concreta gesti di questo tipo. Per questo, ancora una volta, ricordo a tutti che c’è una legge per l’inasprimento delle pene per i reati contro gli animali in Parlamento che aspetta urgentemente di essere approvata» 

Piera Rosati, 24 maggio 2024

(in copertina immagine di repertorio Nuova Isola)

©RIPRODUZIONE RISERVATA


Urbex: l’esplorazione urbana che arriva anche a Porto Torres

Da anni è ormai consolidato anche nell’isola il fenomeno dell’Urbex (contrazione della parola inglese Urban Exploration, ovvero esplorazione urbana), ossia l’attività che consiste nell’esplorare gli edifici abbandonati che costellano il contesto urbano cittadino al fine di preservarne la memoria storica. Punto di riferimento in Sardegna per questo tipo di attività è il progetto indipendente di Sardegna Abbandonata.

Spesso erroneamente considerato come attività illegale (fintanto che non si violano divieti espliciti, si commettano furti, vandalismo o occupazione abusiva non lo è) l’esplorazione urbana è un hobby che accompagna molti fotografi, documentaristi o semplici curiosi e che aiuta come già detto a mantenere viva la memoria storica di ville e complessi architettonici industriali e civili ormai dimenticati e lasciati nel degrado e che spesso assumono i connotati di veri e propri ecomostri.

L’attività dell’esplorazione urbana, che comunque è da precisare essere alle volte piuttosto rischiosa, se si pensa ad esempio a quando ci si introduce in edifici estremamente pericolanti ed imbottiti di Eternit, è una forma di impegno del singolo individuo per segnalare, salvaguardare e proteggere i luoghi urbani abbandonati sottraendoli al completo decadimento.

Fra i principi dell’Urbex infatti vi è il completo rispetto per il manufatto visitato, evitando quindi di accedervi violando eventuali divieti espliciti (come ad esempio cartelli o lucchetti alle entrate) ed evitando il vandalismo o qualsiasi forma di furto (ad esempio non vengono neanche presi piccoli reperti di nessun valore economico da usare come souvenir).

È da precisare che in diversi paesi alcuni comportamenti connessi con l’esplorazione urbana possono violare leggi nazionali o regolamenti locali, oppure essere considerati forme abusive di accesso o lesioni della privacy.

L’esplorazione urbana a Porto Torres

Un graffito d’epoca nella Ferriera Sarda di Porto Torres (foto Pitzoi Arcadu)

Purtroppo a Porto Torres non sono le vecchie ville sontuose ed affrescate ad attirare l’attenzione degli esploratori. Per chiunque conosca bene la città intuisce invece che è la zona industriale della Marinella, disseminata di ruderi fatiscenti considerati “archeologie industriali”, ad offrire svariati punti d’interesse per questo tipo di attività. Vasti complessi industriali che un tempo davano lavoro a centinaia di persone ed alcuni dei quali progettati da celebri architetti della Prima Repubblica, sono considerati infatti dagli amanti del settore la testimonianza ingrata di quello che un tempo era uno dei poli industriali più laboriosi d’Italia.



Nella vasta area della Marinella a farla da padrona non sono più le operose industrie, ma vecchi ecomostri fatiscenti e pericolosi per la salute e l’igiene urbana. Ruderi che negli ultimi anni, oltre che per le disgraziate attività di vandalismo e sciacallaggio, hanno anche attirato proprio l’attenzione degli esploratori urbani di tutta Europa ottenendo una certa fama nel sottobosco dell’Urbex. Una forma di turismo alternativo che tenta di ridare prestigio anche a questo tipo di testimonianze storiche.

In conclusione, vista la pericolosità dei succitati manufatti, si può dire che a Porto Torres l’Urbex non è per tutti, anche se questo non ha scoraggiato i più temerari appassionati dell’esplorazione urbana.

Nonostante non sia formalmente illegale come attività e sia ben consolidata nella cultura underground, si sconsiglia ad addentrasi a qualsiasi titolo all’interno di edifici in evidente stato di pericolosità.

(in copertina immagine di repertorio Nuova Isola)

©RIPRODUZIONE RISERVATA


Bandiere Blu 2024, tre spiagge per Sassari

Il Comune di Sassari conquista (per la quarta volta consecutiva) tre Bandiere Blu. Le spiagge considerate di qualità superiore per quest’anno sono quelle di Platamona, Porto Ferro e Porto Palmas. La Bandiera Blu è un ecolabel (ovvero un marchio di qualità ecologica dell’Unione europea) internazionale dedicato alle località turistiche balneari la cui gestione è svolta secondo specifici criteri di sostenibilità.

La Foundation for Environmental Education (FEE), responsabile della campagna internazionale curata in tutti gli stati europei dai suoi organi locali, quest’anno certifica in Sardegna 15 località, portando di conseguenza l’isola al settimo posto nazionale (anche per quest’anno il primo posto è andato nuovamente alla Liguria). Il comune di Sassari si è portato a casa, per il quarto anno consecutivo, solamente tre riconoscimenti.

La stagione Bandiera Blu, ovvero il periodo nel quale gli arenili possono essere oggetto di visite di controllo da parte dei funzionari della FEE per verificare la conformità ai criteri stabiliti dal programma per le spiagge, nelle spiagge sassaresi inizierà il 1° luglio per finire il 31 agosto.

I requisiti per le Bandiere blu

In Italia nel 2024 sono 485 le Bandiere Blu, distribuite su un totale di 236 Comuni.

I criteri utilizzati per l’assegnazione delle bandiere vengono aggiornati periodicamente al fine di spingere le amministrazioni locali partecipanti ad impegnarsi per migliorare nel tempo e non ritenere la conferma dell’assegnazione della Bandiera scontata.

I requisiti di idoneità sono molteplici. Innanzitutto si certifica la qualità delle acque, per proseguire poi con la verifica dell’efficienza della depurazione delle acque reflue e della rete fognaria. Si passa poi a verificare la conservazione e la biodiversità degli ecosistemi marini e la pulizia della spiaggia, la raccolta differenziata e la gestione adeguata dei rifiuti pericolosi. Infine, per ricevere il premio, la sicurezza dei bagnanti con i relativi servizi di salvataggio e la segnalazione del limite di acque sicure, all’accessibilità per tutti, alla presenza di un punto acqua e dei servizi igienici, è di fondamentale importanza.

(in copertina immagine di repertorio Wikimedia Commons user: trolvag)

©RIPRODUZIONE RISERVATA


Porto Torres: Carta d’identità elettronica, fra poco le prenotazioni

PORTO TORRES: Dal 3 aprile saranno aperte anche a Porto Torres le prenotazioni (esclusivamente online) per la richiesta della CIE, la carta di identità elettronica

A partire da tale data, sarà possibile effettuare la prenotazione dal seguente link:  https://www.prenotazionicie.interno.gov.it/

Cosa è la Carta d’identità elettronica (CIE)

La nuova CIE è l’evoluzione della vecchia carta d’identità cartacea. Oltre ad essere più resistente all’usura ed avere dimensioni molto compatte (85,60 millimetri di larghezza per 53,98 millimetri di altezza; ovvero quanto un bancomat) è dotata di sistemi anticontraffazione di ultima generazione.

La nuova CIE inoltre è dotata di un microchip contactless che contiene:

  • I dati personali, la foto e le impronte del titolare, protetti da meccanismi che ne prevengono la contraffazione e la lettura impropria;
  • Le informazioni per consentire l’autenticazione in rete da parte del cittadino a servizi online erogati da pubbliche amministrazioni e imprese;
  • Ulteriori dati per servizi a valore aggiunto, in Italia e in Europa.

Carta di identità elettronica: cosa è necessario avere

Una volta richiesto l’appuntamento, è necessario presentarsi nel giorno indicato provvisti di:

  • Fototessera standard (dimensioni 35 mm di base per 45 mm. la foto non deve presentare ombre, lo sfondo deve essere uniforme e l’espressione del volto neutra) NB: la foto deve essere scattata negli ultimi sei mesi;
  • Tessera sanitaria in corso di validità;
  • La carta d’identità scaduta o in scadenza (o la denuncia nel caso di furto o smarrimento).
  • RICEVUTA DEL PAGOPA: di 22,21€ se la carta d’identità è scaduta o in scadenza oppure di 27,37€ nei casi di smarrimento, furto e deterioramento.

Rilascio C.I.E. ai minori

Il Bambino ed entrambi i genitori devono essere obbligatoriamente presenti. 

Nel caso uno dei genitori non fosse presente è necessario compilare l’atto di assenso a cui va allegata copia della carta d’identità del dichiarante. (il modello è scaricabile dalla pagina Anagrafe del sito web del Comune di Porto Torres). Se uno dei due genitori non è in grado di predisporre l’atto di assenso è necessario il decreto del Giudice Tutelare

(in copertina immagine di repertorio Nuova Isola)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Note


Grandi attività ravvivano Porto Torres: ritorna «Note sotto la Torre»

PORTO TORRES: Anche quest’anno rinnovata la Pasquetta turritana, ovvero una serie di attività, mostre, concerti ed aree mercatali allestite per animare la cittadina durante la festività religiosa. Punto forte sarà il concerto sotto la torre aragonese del porto il giorno lunedì 1° aprile.

Dopo il successo delle precedenti edizioni, anche quest’anno verranno rinnovate le svariate attività culturali e d’intrattenimento che animeranno il centro storico di Porto Torres. L’area di interesse parte dalla Torre Aragonese fino a tutta la parte alta di C.so Vittorio Emanuele II. Questa serie di eventi rientra nell’obiettivo sempre più condiviso di promuovere Porto Torres e l’isola dell’Asinara come mete turistiche, rilanciando di conseguenza il nord-ovest della Sardegna.

Eventi culturali di stampo musicale non sono nuovi nel grande porto sardo.

Pasquetta turritana: l’edizione del 2024

La manifestazione è organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con numerose associazioni locali e gli svariati esercizi commerciali riuniti nel CCN Botteghe Turritane. Gli eventi partiranno ufficialmente alle 10:00 dello stesso giorno.

Tutte le attività, finalizzate principalmente alla promozione del Golfo e dell’Isola dell’Asinara, puntano a costituire un più ambio richiamo identitario per tutto il territorio del Nord Sardegna, valorizzando appieno il patrimonio culturale, enogastronomico, turistico ed ambientale dell’antica città sarda.


Alle 17:00, sul palco allestito nell’area attorno alla Torre Aragonese saliranno gli attesissimi Tazenda.

Dalle 18:30 in poi si esibiranno altri artisti rinomati a livello nazionale ed internazionale, raggruppati nel supergruppo Rezophonic formato da Mario Riso, Cristina Scabbia, Omar Pedrini, Eva Poles, Paletta, Gagno, Andy, Francesco (Fry) Moneti, Gagno e Garrincha. Infine in chiusura delle attività Dj Toky di Virgin Radio intratterrà la folla al mixer a partire dalle 20:30. La manifestazione cesserà ufficialmente alle 00:00.

Corso Vittorio Emanuele ospiterà i mercatini dell’artigianato e delle opere d’ingegno, mentre tutte le altre bancarelle dedicate al commercio ed allo street-food saranno allestite nell’area della passeggiata coperta di Via Mare e in Piazza Eroi dell’Onda. Il Vespa Club Porto Torres inoltre curerà una mostra statica nell’area tra la Piazza Umberto I e la Chiesa della Beata Vergine della Consolata.

(in copertina immagine di repertorio Nuova Isola)

©RIPRODUZIONE RISERVATA


Monumenti Aperti 2024, ritorna a Porto Torres la manifestazione

PORTO TORRES: Per l’edizione del 2024 di Monumenti Aperti saranno 24 i siti visitabili in tutta la città. Le giornate prestabilite saranno sabato 4 e domenica 5 maggio, dove numerose associazioni, istituti scolastici e volontari si metteranno in gioco per promuovere i punti forti del proprio territorio. Per agevolare le visite ai monumenti sarà presente un bus navetta con capolinea presso il centro intermodale di via Antonietta Bassu.

Il Comune di Porto Torres aderisce nuovamente a Monumenti Aperti, la più importante manifestazione dell’isola dedicata alla promozione e alla valorizzazione dei beni culturali. La manifestazione, che quest’anno è arrivata alla sua 28° edizione a livello nazionale (a Porto Torres sono invece 13 le edizioni finora celebrate), è organizzata da Imago Mundi Odv. Gli appuntamenti inizieranno subito dopo la cerimonia di inaugurazione, che avverrà sabato 4 maggio alle 15:00 in Piazza Cristoforo Colombo.

Il progetto Monumenti Aperti nasce a Cagliari nel 1999 con l’obiettivo di valorizzare e promuovere la fruizione del patrimonio culturale attraverso l’apertura al pubblico di beni normalmente inaccessibili o poco conosciuti.

Monumenti Aperti 2024: tutti i siti di quest’anno

  • Torre Aragonese: sabato 4 maggio ore 15:00
  • Atrio Metropoli e necropoli sottostante: sabato 15:00-20:00 e domenica 9:30-13:00/15:00-20:00
  • Atrio Comita: sabato 15:00-20:00 e domenica 9:30-13:00/15:00-20:00
  • Cumbessias: sabato 15:00-20:00 e domenica 9:30-13:00/15:00-20:00
  • Aula Capitolare: sabato 15:00-20:00 e domenica 9:30-13:00/15:00-20:00
  • Museo del Porto: sabato 15:00-20:00 e domenica 9:30-13:00/15:00-20:00
  • Necropoli Su Crucifissu Mannu: sabato 15:00-20:00 e domenica 9:30-20:00
  • Ipogeo di Tanca Borgona: sabato 15:00- 20:00 e domenica 9:30-13:00/15:00- 20:00
  • Antiquarium Turritano: sabato ore 9:30-20:00
  • Terme Pallottino: sabato 9:30 – 20:00
  • Domus dei mosaici Marini con le nuove scoperte: sabato 9:30-13:00
  • Palazzo di Re Barbaro: sabato 9:30-20:00
  • Domus di Orfeo: sabato ore 9:30-20:00
  • Ponte romano: sabato dalle ore 9:30-13:00
  • Laboratorio di Xilografia G. Dettori: sabato 15:00-20:00 e domenica 9:30-13:00/15:00-20:00
  • Scuola De Amicis: sabato 15:00-20:00 e domenica 9:30-13:00/15:00-20:00
  • Planetario e simulatore della navigazione dell’Istituto Paglietti: sabato 15:00-20:00 e domenica 9:30-13:00/ 15:00 – 20:00
  • Porto antico di Turris Libisonis: domenica 9:30 -13:00 /15:00-20:00

Edifici religiosi

  • Chiesetta san Gavino a Mare: sabato 15:00-20:00 e domenica 9:30-13:00/15:00-20:00
  • Chiesetta santu Bainzu Ischabizzaddu: sabato 15:00-20:00 e domenica 9:30-13:00/15:00-20:00
  • Chiesa Cristo Risorto: sabato 15:00-18:00 e domenica 15:00-20:00
  • Basilica San Gavino: sabato 16:00-18:45 e domenica 11:00-13:00 / 15:00-18:45
  • Cripta Basilica di San Gavino: sabato 16:00-18:45 e domenica 11:00-13:00 / 15:00-18:45
  • Chiesa Spirito Santo: sabato dalle 15:00 alle 17:30 e domenica 15:00-19:00
  • Chiesa della Beata Vergine della Consolata: sabato 15:00-18:00 e domenica 9:30-11:00/15:00-20:00
  • In data 02 maggio 2024 l’amministrazione comunale ha fatto sapere che la Domus dei mosaici marini e il Ponte romano non saranno più visitabili nelle date prestabilite

(in copertina immagine di repertorio Nuova Isola)

©RIPRODUZIONE RISERVATA


Porto Torres, trapianto record di posidonia nel mediterraneo

PORTO TORRES: Si è concluso nei giorni scorsi il più grande trapianto di posidonia oceanica finora realizzato nel Mediterraneo. Nuovo record per l’Italia, la Sardegna e per la città di Porto Torres.

Nel Golfo dell’Asinara è stata appena conclusa una grande opera di ricollocamento della posidonia oceanica, realizzato dal Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell’Università di Sassari con la partecipazione delle aziende Sealives e I 7 mari e la supervisione della Capitaneria di Porto ed il monitoraggio di ISPRA e Arpa Sardegna. Il lavoro appena concluso è stato propedeutico alla realizzazione della grande opera dell’antemurale del Porto di Porto Torres.



In questi ultimi 10 mesi  gli attori coinvolti nell’opera hanno distribuito, espiantato e reimpiantato in una zona più idonea (ad Abbacurrente, nei pressi dell’omonima torre) su una superficie di 7 mila metri quadri  oltre 140 mila talee. Un intervento che è stato definito a più riprese «unico nel suo genere».

Salvaguardia della posidonia: Il lavoro svolto

Il lavoro svolto ha previsto il prelievo delle piante dall’imboccatura del porto, lo spostamento a terra per la selezione delle talee ed il trasporto nell’area di Abbacurrente per il trapianto (effettuato manualmente) su 250 geostuoie biodegradabili, per un’area di oltre 11.500 metri quadrati di fondale.

Per garantirne la proliferazione nella nuova area di dimora della posidonia la capitaneria di porto ha interdetto la pesca e l’ancoraggio nelle aree coinvolte.

I prossimi interventi

Nei prossimi giorni la società Sales, aggiudicataria dei lavori di realizzazione dell’antemurale, provvederà al posizionamento di 21 dissuasori antistrascico, di cui sei a protezione esclusiva dell’area di piantumazione. Il ripopolamento ittico sarà quindi completato con l’installazione di 75 moduli in cemento che riprodurranno l’habitat naturale delle specie presenti nel parco. L’intera area oggetto degli interventi sarà sottoposta a monitoraggio per i prossimi cinque anni

(in copertina immagine di repertorio Nuova Isola)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Note


Volontari a Sassari. Si rinnova l’iniziativa «Nonna e Nonno Vigili»

SASSARI: Rinnovata l’iniziativa per volontari “Nonno e Nonna vigile” rivolta ai residenti nel territorio di Sassari tra i 50 e gli 80 anni di età. Per candidarsi è necessario contattare il Comando di Polizia locale cittadino.

Anche quest’anno la città di Sassari rinnova il patrocinio per una delle iniziative di volontariato di maggiore successo degli ultimi anni. I volontari selezionati collaboreranno attivamente con la Polizia locale principalmente per ridurre al minimo i pericoli durante l’entrata e l’uscita dalle scuole.

Si tratta infatti di un’iniziativa di sicurezza, vicinanza e solidarietà. La prima edizione partì con 4 volontari il 14 maggio 2016 ai tempi dell’Amministrazione di Nicola Sanna per controllare gli accessi alle scuole cittadine. Fin da subito si è rivelato un progetto di buon successo, che faceva dei suoi punti cardine i concetti di cittadinanza attiva ed inclusione sociale.

Volontari per Nonna e Nonno Vigili nel 2024

Il servizio di “nonna e nonno vigile” si caratterizza da un’attività volontaria prestata senza alcuna retribuzione, senza vincolo di subordinazione gerarchica e senza costituzione di un rapporto di pubblico impiego. La durata dell’incarico è annuale.

Le nonne e i nonni vigili controlleranno scuole, parchi, giardini ed aree verdi comunali generalmente frequentati da bambini, contribuendo così ad una maggiore presenza nei luoghi più soggetti a rischio. Una presenza così capillare nel territorio permetterà un intervento ancora più tempestivo dell’Amministrazione comunale per risolvere eventuali problemi.

Per essere considerati idonei all’incarico “nonna e nonno vigile” i volontari disponibili, di entrambi i sessi, devono essere residenti nel Comune di Sassari, avere un’età compresa tra i 50 e 80 anni, essere in possesso di un certificato di idoneità fisica specifica, godere dei diritti civili e politici e non essere stati condannati con sentenza passata in giudicato per delitti non colposi commessi mediante violenza contro persone e/o il patrimonio.

Sono inoltre considerati titoli preferenziali:

  1. L’aver prestato la propria attività lavorativa presso servizi o corpi di Polizia municipale ovvero forze di Polizia statali e/o Forze armate;
  2. Aver già svolto servizi analoghi.

I volontari per potersi candidare devono contattare, entro il 31 dicembre 2024, direttamente il Comando di Polizia locale in via Carlo Felice 8 o telematicamente tramite pec all’indirizzo protocollo@pec.comune.sassari.it . Per informazioni, oltre a quelle presenti nel bando, è possibile chiamare lo (079) 2791 33157 o scrivere a poliziamunicipale@comune.sassari.it.

©RIPRODUZIONE RISERVATA


Porto Torres, autodifesa per le donne: Ripresi i corsi gratuiti

PORTO TORRES: Dalla data del 28 marzo 2024 sono aperte le iscrizioni per il corso gratuito a numero chiuso di autodifesa per sole donne, finanziato interamente dal Comune di Porto Torres. I corsi saranno erogati dal Maestro Paolo Algisi e l’iscrizione è effettuabile chiamando il (+39) 392 233 9517 .

Si rinnova anche quest’anno il corso gratuito di autodifesa per sole donne organizzato dal club sportivo locale C.S.K.S. Masatoshi Nakayama, dal 1982 gestito dal pluripremiato artista marziale e preparatore atletico Paolo Algisi. Le edizioni del corso si svolgono con cadenza regolare ed a numero chiuso dal 2008 e sono completamente gratuite per le partecipanti, poiché completamente finanziate da enti terze. Per quest’anno il ciclo di allenamenti, riservato per un numero massimo di 75 partecipanti, sarà completamente finanziato dal Comune di Porto Torres tramite apposito bando.

Corso autodifesa per sole donne: L’edizione del 2024

Locandina ufficiale

L’obiettivo formativo del ciclo di lezioni è quello di fornire le basi minime di autodifesa e tecniche di prevenzione a tutte quelle donne completamente prive di nozioni pratiche al riguardo. Il corso sarà gestito direttamente dal Maestro Paolo Algisi con l’aiuto dei suoi collaboratori più fidati, garantendo quindi la massima serenità e riservatezza delle partecipanti.

Lo stesso Paolo Algisi, che da poco ha festeggiato i quarant’anni di attività sportiva con relativo encomio da parte del Sindaco Massimo Mulas e della Vicesindaca Simona Fois, si riserverà personalmente di esporre nei dettagli le attività in programma e di ascoltare le eventuali necessità delle singole candidate tramite un apposito colloquio telefonico effettuabile chiamando il (+39) 392 233 9517 (il numero è aperto anche per le conversazioni Whatsapp).

Il corso è particolarmente indicato per tutte quelle donne, di qualsiasi età e preparazione atletica pregressa, che vivono in ambienti ad alto rischio di violenza di genere o si trovano per qualsiasi motivazione, sia lavorativa che non, esposte a situazioni pericolose per la propria incolumità.

La violenza di genere è un problema drammaticamente reale in Italia. Secondo il servizio analisi criminale del Ministero dell’Interno, nel 2023 sono 109 le donne rimaste coinvolte, con esiti fatali, da aggressioni perpetrate direttamente all’interno del nucleo familiare o da parte di partner ed ex partner.

©RIPRODUZIONE RISERVATA