Sab. Apr 26th, 2025

Attualità

Attualità locale (Sardegna e Italia)

Benessere studenti, la salute mentale non può essere un privilegio

La salute mentale non può essere un privilegio, e questo vale anche per gli studenti. Nel mondo accademico sardo però i servizi per la tutela di quest’ultima vengono erogati in maniera sommaria e simbolica, con un servizio nel concreto insufficiente.

Attualmente il servizio di counseling psicologico è attivo per le sedi universitarie di Sassari, Cagliari, Olbia, Oristano e Nuoro, ma mantenuto con risorse irrisorie. Solo a Sassari ad esempio, su 12.000 studenti e studentesse, gli psicologi convenzionati con l’università sono solo 4. Questo si traduce in tempi di attesa lunghissimi è un servizio non all’altezza delle aspettative ed estremamente precario, dati i fondi molto ristretti e non garantiti.

L’appello alla politica dell’Unione degli Universitari

UDU Sassari e Unicaralis, con il manifesto pubblicato online «Va bene non stare bene», presentano alla Regione Sardegna una proposta di legge per chiedere un incremento dei fondi per potenziare il servizio. L’obiettivo prefissato sarebbe quello di aumentare il numero di psicologi, ridurre i tempi di attesa, migliorare l’accessibilità e garantire un servizio adeguato e gratuito.

Frontespizio del comunicato social

La salute mentale degli studenti, minata da ansia, stress e difficoltà economiche, non può essere sottovalutata. «Ora è arrivato il momento di trasformare le parole in azioni concrete» – conclude il manifesto – «Nessuno deve essere lasciato solo».

(in copertina immagine di repertorio Flickr by ankxt CC BY 2.0)

©RIPRODUZIONE RISERVATA


Una Piazza Per L’Europa, Associazione Tonino Pascali: «Noi ci siamo»

Una Piazza Per L’Europa, la manifestazione anche a Cagliari. Anche l’Isola risponde all’appello per una mobilitazione a favore dell’Europa unita, democratica e più vicina ai cittadini. Comunicato stampa Associazione Tonino Pascali – Sardegna Radicale.

Comunicato stampa del 12.03.2025 «La Sardegna si mobilita per l’Europa: il 15 marzo a Cagliari “Una piazza per l’Unione”»

Locandina evento Una Piazza Per L'Europa a Cagliari.
Locandina dell’evento

Sarà dunque piazza del Carmine, a Cagliari, ad accogliere l’appuntamento del 15 marzo a partire dalle 15:00 la mobilitazione nazionale “Una piazza per l’Unione”, una manifestazione a favore dell’Europa unita. In un contesto geopolitico segnato da tensioni internazionali, dalla crescente avanzata dei nazionalismi, anche la Sardegna risponde all’appello per una Europa unita, democratica e più vicina ai cittadini. I cittadini sardi scenderanno in piazza per ribadire l’importanza dell’Unione Europea come spazio di pace, libertà e cooperazione.

L’iniziativa, che si svolgerà contemporaneamente in diverse città italiane, vuole essere un momento di partecipazione attiva per riaffermare i valori europei e contrastare la frammentazione politica che rischia di indebolire il progetto comunitario. Nell’isola, le manifestazioni in programma saranno un’occasione per sottolineare il ruolo della Sardegna all’interno dell’Europa e il contributo che essa può offrire in termini di cultura, economia e innovazione.

L’unità europea sta vacillando, i cittadini devono credere nel progetto unitario atto a garantire la pace: è la sfida del nostro tempo ed è per questo che il 15 marzo si scenderà in piazza, per dimostrare che il sogno europeo non è solo un progetto istituzionale, ma una realtà che riguarda tutti.

Non sarà una semplice manifestazione, ma un evento dal forte valore simbolico: nessuno slogan divisivo, solo il blu dell’Europa come segno di appartenenza e impegno verso un’Unione più solida e inclusiva. L’obiettivo è quello di lanciare un messaggio chiaro: “Gli europei vogliono un’Europa unita nella diversità.”

Le manifestazioni si inseriscono in un percorso più ampio di sensibilizzazione sulla necessità di rafforzare il progetto europeo, rendendolo più democratico, equo e capace di rispondere alle sfide globali. Sarà un’occasione per coinvolgere giovani, associazioni, amministratori locali e cittadini comuni in un dibattito costruttivo sul futuro dell’Unione.

L’invito è rivolto a tutti coloro che credono nell’Europa come spazio di diritti, opportunità e progresso.

©RIPRODUZIONE RISERVATA


Aggressione a Milano, 22enne accoltellato perché gay

Nuova aggressione nel centro di Milano. Un ragazzo di 22 anni è stato accoltellato nella tarda serata di venerdì 17 maggio in piazza Diaz. La violenza è esplosa fuori da un locale senza alcuna provocazione.

Stando a quanto poi raccontato ai carabinieri, il giovane sarebbe stato avvicinato da tre uomini e una donna tra i 18 e i 20 anni per la banale richiesta di una sigaretta. Improvvisamente il ragazzo sarebbe poi stato insultato in modo omofobo ed uno dei tre lo avrebbe colpito con quattro fendenti di coltello, dei quali due alla schiena, uno alla nuca e uno al braccio destro.

È stato lo stesso ragazzo in seguito a chiamare il 112. L’ambulanza e l’auto medica sono subito entrati piazza Diaz, però la ressa ha reso difficile il soccorso. I sanitari perciò hanno deciso di spostarsi nella vicina via Larga per avere più libertà di manovra. Raggiunto dai soccorsi, il 22enne è stato infine accompagnato al pronto soccorso del Policlinico in codice giallo.

Il branco ha poi fatto subito perdere le proprie tracce. Le indagini sono ora in corso, con i militari della Compagnia Duomo che stanno analizzando i filmati delle telecamere di videosorveglianza della zona per ricostruire la dinamica dei fatti e identificare i responsabili.

La gravità dell’aggressione

L’aggressione è avvenuta a cavallo della Giornata internazionale contro l’omofobia, la transfobia e la bifobia. Proprio per quest’occasione, Sergio Mattarella aveva affermato «L’intolleranza per il diverso, l’indifferenza di fronte alle compressioni delle altrui libertà, costituiscono lacerazioni alla convivenza democratica. L’Italia non è immune da episodi di omotransfobia».

L’Italia, che non è firmataria della dichiarazione per la promozione delle politiche europee a favore delle comunità Lgbtiq+, è uno dei paesi più discriminatori dell’UE. Nel 2022 i gay sono la terza categoria più odiata in Italia. Tra le zone più intolleranti, il Veneto, la Calabria e la città di Bari.

L’Italia, nell’ottobre 2017 è entrata a far parte del Core Group LGBTI, un gruppo interregionale di Paesi e organizzazioni, per promuovere i temi della lotta alla discriminazione sulla base dell’orientamento sessuale e della tutela dei diritti delle persone Lgbtiq+.

©RIPRODUZIONE RISERVATA


Seminario Ventotene 2023: Aperte le iscrizioni

VENTOTENE: Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento dello storico seminario formativo di Ventotene, organizzato dall’Istituto Altiero Spinelli e dalla Gioventù federalista europea. Il seminario, di notevole pregio storico e culturale, arriva oggi alla sua quarantaduesima edizione. L’edizione di quest’anno si terrà dal 3 all’8 settembre 2023.

Il seminario nazionale di Ventotene

Nato nel 1982 su proposta di Altiero Spinelli, che in quell’isola scrisse assieme ad Ernesto Rossi il “Manifesto di Ventotene”, il Seminario è diventato uno dei più importanti momenti di riflessione sul futuro dell’Europa e del mondo al quale hanno partecipato importanti personalità europee del panorama politico e culturale.

Alcune personalità che hanno partecipato al seminario

Il seminario è da anni un punto di riferimento per la formazione politica internazionale. Ecco alcune personalità pubbliche che hanno partecipato al seminario:

  • Romano Prodi – già Presidente della Commissione europea e Presidente del Consiglio
  • Mario Monti – già Commissario europeo alla
    concorrenza e Presidente del Consiglio
  • Carlo Bastasin – Editorialista de “Il Sole 24 Ore” e Senior Fellow Brookings Institution
  • Andrea Enria – Presidente European Banking Authority
  • Alfonso Iozzo – Presidente Cassa Depositi e Prestiti
  • Jo Leinen – Presidente Commissione Affari
    Costituzionali Parlamento Europeo
  • Tommaso Padoa Schioppa – Board BCE e Ministro dell’Economia
  • Gianni Pittella – Vice Presidente Parlamento
    Europeo
  • Rocco Buttiglione – Ministro Politiche Comunitarie
  • Pier Virgilio Dastoli – Direttore Rappresentanza in Italia della Commissione Europea
  • Barbara Spinelli – Editorialista de “La Stampa”
    e “La Repubblica”
  • Ignazio Visco – Governatore Banca d’Italia
  • Fabrizio Saccomanni – Ministro dell’Economia
  • Josep Borrell – Presidente Parlamento Europeo
  • Giorgio Napolitano – Presidente della repubblica italiana
  • Guy Verhofstadt – Primo ministro del Belgio

Il presidente Sergio Mattarella su Ventotene

In occasione della sua quarantesima edizione, nel 2021 ad aprire il seminario nazionale di Ventotene ci fu il presidente della repubblica italiana Sergio Mattarella. Il Presidente della Repubblica nell’occasione ha dichiarato:

Ogni grande cambiamento è preceduto da vigilie, da periodi di resistenza, da preparazione di tempi migliori. Ed è quello che avvenne qui a Ventotene […] Bisogna pensare al contesto in cui nasce il Manifesto che era questo, per rendersi conto di che cosa intendono dire a noi ancora – oltre che ai loro contemporanei – Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni con il Manifesto. Chiedendo a tutti quanti,
esortando tutti quanti, a vigilare in difesa della democrazia contro le derive che mettono in pericolo la libertà.

Sergio Mattarella a Ventotene, 2021

Seminario Ventotene 2023: Come iscriversi

Le iscrizioni si sono aperte il 29 maggio 2023 e si chiuderanno il 20 giugno 2023 per un numero massimo di 150 partecipanti.

Per iscriversi è necessario compiere il form online ed aspettare la selezione. Entro il 30 giugno l’Istituto Spinelli selezionerà i partecipanti e comunicherà successivamente agli interessati l’esito della selezione. Se la selezione andrà a buon fine, entro il 9 luglio i partecipanti al Seminario dovranno versare la relativa quota di iscrizione.


  • Compila il form online QUI

Eventuali rinunce daranno diritto al rimborso della quota di partecipazione già versata solamente se comunicate entro il 25 luglio.

(in copertina immagine di repertorio Nuova Isola)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Note


Ventotene Forum 2024: Il convegno dei federalisti europei

LAZIO: Prenderanno piede a partire da venerdì 05 aprile 2024 a Formia (LT) i lavori del convegno del Ventotene Forum 2024. Il convegno, che terminerà a Roma martedì 9 aprile 2024, è riservato per soli 100 giovani provenienti da tutta Europa ed è stato organizzato da JEF Sassonia.

Programma dell’evento

La sezione JEF della Sassonia (DE) ha organizzato 4 giornate di formazione per giovani under 35 provenienti da tutta Europa. Il convegno, patrocinato anche da GFE Italia, avrà come focus la storia del federalismo europeo, della nascita dell’Unione Europea e del Manifesto di Ventotene.

Dopo una cena di benvenuto presso il Grande Albergo Miramare di Formia, il convegno avrà il suo inizio ufficiale nell’isola di Ventotene, famosa per essere stata isola di confino di svariati antifascisti ed oppositori politici durante il Ventennio come Sandro Pertini, Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni.

Cosa sono la JEF, la GFE Italia ed il federalismo europeo

La Gioventù Federalista Europea (GFE), fondata a Roma nel 1951, è la sezione italiana degli Jeunes Européens Fédéralistes (JEF) nonché il gruppo giovanile del Movimento Federalista Europeo (MFE).

Les Jeunes Européens Fédéralistes costituiscono un movimento politico apartitico senza fini di lucro. Rappresentano la sezione giovanile della Union of European Federalists, fondata da Altiero Spinelli nel 1944 con lo scopo primario di cercare i federalisti in Europa per creare un movimento in grado di realizzare un’Europa federale appena finita la guerra. Il tesseramento presso la JEF è aperto a tutte le persone di età compresa tra i 18 e i 35 anni.

Nel 1941 tre grandi oppositori del regime fascista confinati presso l’isola di Ventotene, Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni, redassero un documento Per un’Europa libera e unita. Progetto d’un manifesto. Successivamente Ursula Hirschmann, Ada Rossi ed altri attivisti portarono Il manoscritto sul continente per essere diffuso negli ambienti dell’opposizione di Roma e Milano. Il Manifesto di Ventotene, che nel 2021 ha compiuto 80 anni, sta alla base dell’Unione Europea, essendo considerato uno dei suoi testi fondanti.

(in copertina immagine di repertorio Nuova Isola)

©RIPRODUZIONE RISERVATA


Autism-Europe, lanciata la campagna «Not invisible»

BRUXELLES: Autism-Europe Aisbl (AE), in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo del 2 aprile 2024, lancia con un comunicato stampa la sua nuova campagna «Not invisible» dedicata al supporto dei diritti delle persone autistiche.

Dal 2 aprile in poi AE utilizzerà i suoi canali social per divulgare azioni di consapevolezza per il supporto delle persone autistiche ed estratti di esperienze di vita dei loro membri.


Leggi anche: Autismo: Associazioni richiedono all’Europa più inclusione


Autism-Europe (AE), l’associazione senza scopo di lucro fondata per tutelare i diritti delle persone autistiche in Europa, in prossimità delle elezioni europee di giugno 2024, ha lanciato la sua nuova campagna (che d’ora in poi avrà cadenza annuale) «Not invisible».

Secondo l’associazione, che nel 2023 ha compiuto quarant’anni di servizio, sono necessarie azioni urgenti per contrastare le discriminazioni e l’abilismo quotidiano che le persone autistiche subiscono in tutta Europa in ogni aspetto della loro vita.

Le persone autistiche in Europa

L’associazione ha stimato che solo in Europa sono 7 milioni le persone autistiche. In aggiunta, altri studi dimostrano che solo il 20% di questi ultimi ha un impiego lavorativo stabile.

Nonostante tutti i progressi svolti negli ultimi anni, molti autistici affrontano quotidianamente barriere sociali che intaccano seriamente la loro qualità di vita. Conseguentemente subiscono forti danni alla loro salute mentale, finanziaria e sociale. Secondo i report, ad essere ancora più discriminate sono le donne autistiche e gli autistici appartenenti ad una minoranza etnica.

Le persone autistiche in età adulta infatti hanno una maggiore percentuale di comorbilità per disturbi quali ansia, depressione ed abuso di sostanze. Inoltre, se non propriamente supportati da una forte rete sociale, hanno una maggiore probabilità di cadere sotto la soglia della povertà e dell’emarginazione.

L’autismo viene spesso identificato come una disabilità invisibile. Nelle sue forme impropriamente chiamate ad alto funzionamento infatti l’individuo riesce a mascherare esternamente le proprie difficoltà senza destare sospetti. Nonostante l’aspetto esteriore però, anche gli individui più insospettabili soffrono aspramente a causa della mancanza di riconoscimento delle loro necessità da parte dell’ambiente circostante.

Cosa puoi fare

Segui sui social gli hashtag #AutismNotInvisible e #AutismDay2024 per rimanere informato sulle iniziative che si svolgeranno in tutta Europa. Mostra attivamente il tuo supporto alla causa tramite azioni concrete nella vita quotidiana. Rimani informato su ogni attività delle varie associazioni di categoria locali ed internazionali.

©RIPRODUZIONE RISERVATA


Una dating app per neurodivergenti? C’è Hiki

Una dating app di amicizie e incontri, studiata per neurodivergenti? Da qualche anno é possibile grazie a Hiki.

Hiki é un app di incontri localizzata in lingua italiana (ma con ancora poca utenza italiana) e con uno scopo simile a Tinder o simili, disponibile gratuitamente per Android e IOS. Obiettivo principale della piattaforma é quella di poter essere un ambiente 100% friendly per neurodivergenti o persone con disabilità. Quindi niente abilismo, e soprattutto nessuna sensazione di essere un pezzo di carne in vendita dal macellaio tipica dei prodotti dei competitor. Hiki nasce nel 2019, con la filosofia che «tutti meritano di essere felici». Si dichiara inoltre un posto sicuro per la comunità Lgbtqia+.

Caratteristiche di Hiki

Pagina iniziale creazione account di Hiki
Pagina iniziale configurazione account di Hiki

Nonostante non si tratti di un’app per incontri sessuali, l’iscrizione é riservata ai maggiori di 18 anni. La prima cosa richiesta sono il nome e cognome (nel profilo pubblico verrà mostrato solo il nome di battesimo), il numero di telefono e un indirizzo email (che rimarranno privati). Dopodiché si dovrà procedere all’inserimento di almeno una fotografia (non é necessario che il volto sia visibile).

Alcune caratteristiche che é possibile aggiungere al proprio account

Passo successivo sarà la scelta degli interessi e delle proprie caratteristiche descrittive (opzionale e totalmente skippabile). Nella versione base é prevista una limitazione giornaliera di like. La funzione match é studiata in modo da separare chiaramente gli interessi romantici dal desiderio di amicizia. In allegato al like é possibile inviare un messaggio.

Dettaglio della funzione match di Hiki
Dettaglio della funzione match di Hiki che separa amicizia dall’interesse romantico

Tutti i dati sono modificabili in qualsiasi momento ogni volta, a eccezione del nome modificabile una volta sola. La cancellazione dell’account é semplicissima e si può fare in pochi click. L’app non contiene pubblicità e non vende dati personali a terze parti. Secondo le informazioni dichiarate sul sito web a finanziare la piattaforma sono gli acquisti in-app e gli abbonamenti.

Costi e Tariffe

immagini con i costi e i vantaggi della versione premium di Hiki
Costi e vantaggi della versione premium aggiornati a febbraio 2025

Il download, l’iscrizione e l’utilizzo dell’app é completamente gratuito. Tuttavia con un abbonamento periodico é possibile sbloccare funzionalità extra e avere meno limitazioni.

Conclusioni

Hiki é una dating app per neurodivergenti, e nel mondo neurodivergente dove la difficoltà a socializzare é all’ordine del giorno, una dating app simile potrebbe essere un modo simpatico per connettersi con persone di tutto il mondo con i tuoi stessi interessi speciali.

L’assenza di pubblicità invadente rende l’esperienza utente rilassata e meno bombardata da stimoli esterni. La versione ad abbonamento potrebbe avere i prezzi un po’ alti, ma fortunatamente la versione base risulta ancora completa e soddisfacente.

*contenuto non sponsorizzato

©RIPRODUZIONE RISERVATA


Psicologi: Autistici più vulnerabili agli abusi

Gli autistici sono più vulnerabili agli abusi. Lo afferma in una pubblicazione la dott.ssa Michelle Garnett, del collettivo di psicologi australiano Attwood & Garnett Events con sede a Brisbane, nel Queensland.

Secondo i dati raccolti infatti le persone autistiche, indipendentemente dalla gravità della loro condizione, sono più esposte ad abusi fisici, verbali, emotivi e sessuali. Questo è dovuto sia a una difficoltà di questi nell’identificare manipolatori, sociopatici e malfattori in generale, sia al fatto che gli stessi malintenzionati perpetrano impunemente contro questi la loro condotta inappropriata, consci del fatto che difficilmente soggetti con questo tipo di neurodivergenza denunceranno gli abusi, a causa delle loro difficoltà comunicative.

La condizione dovuta alla neurodivergenza porta infatti le persone autistiche a non leggere correttamente le interazioni sociali, e di conseguenza l’identificazione della situazione di abuso potrebbe essere lenta e complicata. Principalmente il self-gaslighting (l’auto invalidazione della propria percezione dei fatti. Come dirsi da soli di aver frainteso le intenzioni dell’altro) e la tendenza al dare per scontato l’onestà altrui bloccano l’individuo a prendere provvedimenti. La paura del rifiuto e la bassa autostima porterebbero poi a sopportare le situazioni degradanti, data la convinzione interiorizzata di non poter trovare o meritarsi di meglio.

Quest’ultima convinzione nasce perché gli abusi partirebbero fin da subito. Diversi studi hanno infatti mostrato che circa il 90% dei partecipanti autistici era già stato vittima di bullismo e/o prese in giro crudeli già a scuola o addirittura all’asilo.

Autistici vulnerabili agli abusi? Come controbilanciare

La piena consapevolezza della propria condizione è necessaria per riconoscere la propria vulnerabilità nei confronti di potenziali predatori. Bisogna riconoscere ed evitare le situazioni pericolose, e lasciarsi guidare dal proprio intuito e dal proprio istinto. Sviluppare delle abilità di comunicazione assertiva e infine avere l’autostima e il potere di dire di no e di denunciare è importante per ridurre i danni nel caso ci si trovasse già in una situazione abusante.

Un altro tassello importante è quello di essere consapevoli, senza paranoia, che le situazioni abusive si possono configurare ovunque, anche dentro la famiglia, la cerchia di amici o in ambienti sanitari. Sviluppare quindi una rete sociale sana che permetta di avere una seconda lettura di determinate dinamiche è utile al fine di riconoscere fin da subito le situazioni di abuso.

La prevenzione è anche responsabilità della società. La comprensione dei modi in cui i membri della comunità autistica sono vulnerabili ai predatori deve essere incorporata nella formazione dei professionisti sanitari, legali ed educativi affinché tutto ciò influenzi il modo in cui intervistano, supportano, educano e sostengono le persone autistiche in queste circostanze.

(Traduzione completa della pubblicazione di Michelle Garnett di Francesco Gemignani)

©RIPRODUZIONE RISERVATA


Il 15 marzo «Una piazza per l’Europa» anche a Cagliari

«Tante città, un’unica voce» – Questo è lo slogan di Una Piazza per l’Europa, un’iniziativa che porterà a una serie di manifestazioni in tutta Italia. L’iniziativa, lanciata dal giornalista Michele Serra su La Repubblica il 28 febbraio, è stata raccolta anche a Cagliari dal Movimento Federalista Europea e dalla Gioventù Federalista Europea. Si tratterà di una manifestazione apartitica, che partirà da Piazza Garibaldi alle ore 15:00 partirà da Piazza del Carmine alle 15:00.

Locandina manifestazione a Cagliari di una piazza per l'Europa
Locandina dell’evento

L’iniziativa viene lanciata dal giornalista in risposta alle politiche di Donald Trump, che starebbero stravolgendo gli assetti geopolitici mondiali costruiti finora. La Piazza per l’Europa più grande in Italia avverrà sempre il 15 marzo a Roma. «Siamo convinti che sia il momento di unire le forze e di far sentire la voce a sostegno dell’unica speranza che esiste» – afferma il Movimento Federalista Europeo in un suo comunicato – «non solo per noi, ma per tutto il mondo».

(in copertina immagine di repertorio Wikimedia Commons CC BY-SA 4.0)

©RIPRODUZIONE RISERVATA


UE: USB-C diventerà lo standard europeo entro il 2024

STRASBURGO: È passato quasi un anno (06-10-2022) da quando l’ufficio stampa dell’Europarlamento ha pubblicato un articolo dove, al fine di combattere l’E-waste, si prospetta tramite una normativa di rendere lo standard USB-C universale per tutti i dispositivi elettronici in Europa. Questa manovra sostituirebbe l’obsoleto Micro-USB e lo standard Lightning prodotto dalla Apple Inc. Questo cambiamento porterebbe l’USB-C a diventare il nuovo standard europeo.


Cosa è l’USB-C?

Un cavo USB-C

L’USB-C è un connettore della ormai consolidata famiglia degli Universal Serial Bus largamente utilizzato nel mondo dell’elettronica di consumo. In meno di dieci anni ha sostituito il suo più anziano parente, il Micro-USB, ritenuto ormai non più al passo coi tempi.

L’USB-C si differenzia dal Micro USB oltre che per la sua velocità maggiore di trasmissione dati per la sua forma perfettamente simmetrica. Quest’ultima caratteristica gli permette di potersi collegare al proprio socket senza un verso obbligato rendendo più semplice l’operazione di inserimento.


L’opposizione di Apple

Un connettore Lightning della Apple

Fra le varie opposizioni alla nuova normativa europea riguardo l’USB-C la più eclatante è quella della Apple Inc.

Essa sostiene che una decisione del genere porterebbe all’istituirsi di un monopolio che ucciderebbe il progresso tecnologico in questo determinato ambito «soffocando il progresso piuttosto che incoraggiarlo».


Cosa dicono le istituzioni europee

Stando ad uno studio della Commissione Europea:

In Europa l’84% dei consumatori ha avuto problemi legati al mondo dei caricabatteria per smartphone negli ultimi 2 anni.

Studio Commissione Europea del 2019

La trasformazione dell’USB-C a standard unico riguarderà i seguenti dispositivi:

  • Smartphone & Tablet;
  • Fotocamere digitali;
  • Cuffie ed auricolari;
  • Console portatili;
  • Altoparlanti bluetooth;
  • Tablet per l’e-reading;
  • Tastiere & Mouse;
  • Earbuds (auricolari bluetooth);
  • Navigatori GPS per automobili.

Per quanto riguarda i laptop (computer portatili) viene dichiarato che «i produttori dovranno adeguarsi dopo 40 mesi dall’entrata in vigore della normativa»

Una particolarità che verrà introdotta da questa normativa sarà la possibilità di acquistare un nuovo dispositivo elettronico senza che sia obbligatorio acquistare un caricabatteria incluso nella confezione.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Note