africa

Genocidio in Ruanda, morti gli ultimi ricercati dalle autorità ruandesi

Stando alle ricerche sarebbero morti (sfuggendo alla giustizia) gli ultimi ricercati per il genocidio del 1994 in Ruanda. Si trattava di due uomini d’affari, uno conosciuto solo col nome di Ryandikayo e l’altro invece chiamato Charles Sikubwabo.

Stando agli uffici preposti, nella lista dei ricercati non ci sarebbero più fuggitivi di grosso calibro nei registri dell’ICTR (International Criminal Tribunal for Rwanda) e l’ICTY (International Criminal Tribunal for the former Yugoslavia), ovvero i tribunali internazionali creati negli anni novanta per investigare e perseguire i criminali di guerra ruandesi e dell’ex-Jugoslavia. Tuttavia, le autorità della Repubblica del Ruanda, sostengono di stare ancora cercando circa 1.000 altri fuggitivi da processare per il genocidio.

Entrambi gli uomini erano accusati di istigazione e partecipazione ai massacri delle persone di etnia tutsi. Il genocidio del Ruanda, perpetrato dal 6 aprile fino alla metà di luglio del 1994, è noto per aver massacrato, secondo le stime ufficiali, almeno cinquecentomila persone. Le stime sul numero delle vittime però col tempo sono cresciute, fino a raggiungere cifre fino ad un milione di vittime dei massacri. La fine delle indagini a loro carico l’ha dichiarata, dopo 29 anni, l’International Criminal Tribunal for Rwanda (ICTR). Entrambi i criminali, stando alle indagini, sarebbero però morti già dal 1998.

«Il mio Ufficio ed Io siamo lieti che oggi il nostro lavoro è stato portato a termine con successo» – affermava il 15 maggio 2024 Serge Brammertz, procuratore capo dell’International Residual Mechanism for Criminal tribunals (IRMCT)

Le attività del tribunale internazionale

Fin dal 2020, la squadra di localizzazione dei latitanti dell’Ufficio del pubblico ministero dell’ICTR ha localizzato tutti gli otto supericercati dal tribunale internazionale del Ruanda. Queste operazioni hanno poi portato all’arresto due dei latitanti: Félicien Kabuga, a Parigi nel maggio 2020, e Fulgence Kayishema, nella città di Paarl in Sudafrica a maggio 2023. Il pubblico ministero dell’ICTR ha infine confermato la morte di altri sei latitanti: Augustin Bizimana, Protais Mpiranya, Phénéas Munyarugarama, Aloys Ndimbati e gli stessi Ryandikayo e Charles Sikubwabo.

(in copertina immagine di repertorio Wikimedia Commons)

©RIPRODUZIONE RISERVATA


Riunificazione delle Forze Armate libiche: La situazione al 2023

ROMA: Il 22 marzo 2023 il Capo di Stato Maggiore della Difesa Giuseppe Cavo Dragone ed il suo omologo del Governo di Unità Nazionale Libico Muhammad Al-Haddad hanno firmato un accordo che affida all’Italia il compito di addestrare le forze speciali libiche.

Questo è un passo avanti sia per la pacificazione del paese in crisi dal 2011 sia per la stabilizzazione geopolitica dell’area, che inizierebbe a perdere influenza dal Cremlino.

Per le fonti italiane questo è un passo in avanti che implica una rimodulazione della presenza militare italiana nel Paese africano 

Con questo nuovo accordo infatti la Missione italiana in Libia (MIASIT), concentrata attualmente su un supporto meramente sanitario nelle zone di Misurata, adesso può assumere una nuova veste in grado di tutelare anche gli interessi politici e militari di Roma nella sua ex colonia ed iniziare un operazione di stabilizzazione su una scala più ampia.

Per Roma infatti è di fondamentale importanza sostenere progetti di stampo militare considerati indispensabili per sbloccare la situazione difficile che il paese soffre da anni.

Un esempio concreto di questi progetti prevede la costituzione di battaglioni unitari tripolino-cirenaici da poter inviare in missione in luoghi come Fezzan, la provincia meridionale della Libia sede di importanti stabilimenti petroliferi e minerari ed attualmente diventata passaggio obbligato per traffici illegali di ogni tipo.

Province Libia

La ricostituzione unitaria delle Forze Armate è alla base della stabilizzazione della Libia

Alcuni analisti sostengono che la scelta italiana di addestrare le forze speciali del Governo di Tripoli sia una mossa che non consente la distensione dei rapporti tra la stessa Tripoli e Tobruk.

Secondo altre fonti invece l’accordo Cavo Dragone-Haddad si inserisce proprio nel solco della nuova politica militare “unitaria” mirata alla costruzione di un esercito unico chiesta a gran voce da Washington e sostenuta anche dai più disparati partner impegnati nel processo di stabilizzazione del paese.

Con questo accordo l’unificazione delle Forze Armate libiche, seppur molto lontana, non è più una chimera

Il progetto, venuto fuori lo scorso 2 marzo a ridosso della African Chiefs of Defense Conference, è sostenuto con entusiasmo dagli Stati Uniti. L’augurio di Washington è abbastanza palese: allentare i rapporti, finora molto stretti, tra l’LNA di Haftar e la Russia di Putin.

Mosca infatti, attraverso la presenza radicata del Gruppo Wagner in Cirenaica, ha rafforzato la cooperazione militare con il gruppo che fa riferimento al Maresciallo Khalifa Haftar. Lo scopo ultimo russo sarebbe quello di rafforzare la propria presenza all’interno del Mediterraneo.

Il processo di riunificazione delle Forze Armate libiche, allo stato attuale ancora embrionale, è una delle chiavi di volta per impedire alla Russia di espandere la propria presenza nel paese africano ed è sostenuto da Roma, Ankara, Londra, Parigi e Washington.

Tutte queste potenze, schierate su fronti diversi nella crisi libica, concordano all’unanimità su un punto fondamentale: evitare il radicamento dell’influenza russa in Libia e ricostituire lo Stato libico per avviare la stabilizzazione della fascia regionale che va dal Sahel alla costa mediterranea dell’Africa.

La riunificazione delle Forze Armate libiche risponderebbe quindi ad una doppia esigenza: allentare la presa del Cremlino in Libia ed accelerare il passo per la stabilizzazione del Paese.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Note


Allarme siccità in Somalia: La situazione oggi

SOMALIA: Al 6 giugno 2023 in Somalia si parla di tre milioni di sfollati per la siccità estrema e ben 250mila a causa della recente alluvione. Si tratta di persone rimaste senza casa e costrette ad abbandonare tutto quello che avevano, causando una delle crisi umanitarie dalle più ampie proporzioni al mondo.



Le migrazioni somale si stanno riversando per lo più nei Paesi vicini come il Kenya, lo Yemen e l’Etiopia.

Le Nazioni Unite descrivono la situazione in cui riversa la Somalia come una delle più gravi crisi umanitarie al mondo. Sono infatti più di 8.5 milioni le persone che necessitano di assistenza e aiuti urgenti.

La siccità e l’alluvione del 9 maggio

Il 9 maggio 2023 il fiume Uebi Scebeli, che nasce nell’Acrocoro Etiopico e scende fino ad avvicinarsi a Mogadiscio, ha straripato nella città di Belet Uen rompendo del tutto gli argini. Il fiume ha spazzato via case, raccolti e bestiame – rendendo inagibile qualunque struttura.

A causare l’esondazione è stata una violenta e inarrestabile pioggia che, pur collocandosi nella stagione delle piogge, sembra essere stata di una violenza senza precedenti.

Nell’ultimo periodo in Somalia la forza degli eventi naturali legate al cambiamento climatico hanno portato prima ad una lunghissima siccità e poi, nei giorni scorsi, a enormi quantità di acqua che hanno reso la situazione incontrollabile.

L’ alluvione infatti giunge al culmine di una gravissima siccità che stava facendo sprofondare la popolazione somala nella carestia. Il Paese del Corno d’Africa versava infatti nella più grave siccità degli ultimi quarant’anni.

Quello che apparentemente può sembrare un ossimoro, ovvero l’accostarsi di siccità e alluvioni dimostra in realtà, come spiegato dagli esperti, che queste altro non sono che due facce della stessa medaglia inserite in quella che è una relazione fisiologica di due fenomeni estremi.

La crisi climatica in Somalia ha portato gravissime conseguenze: mortalità del bestiame, scarso accesso alle risorse idriche, sicurezza alimentare, crescita esponenziale della povertà, enormi flussi migratori, sono solo alcune delle facce della medaglia del climate change sul Paese del Corno d’Africa che resta così sempre più vincolato alla dipendenza degli aiuti internazionali.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Note

  • Fonte & Approfondimenti: Articolo Davide Nirta su www.geopolitica.info

Omofobia: L’Uganda verso lievi modifiche alla legge anti-Lgbtq

UGANDA: Dopo circa un anno dalla promulgazione di una delle leggi più dure e repressive contro i diritti delle persone Lgbtq, l’Uganda attenua senza fare passi indietro alcune sue disposizioni di legge.

Africa Rivista, dal 1922 una delle maggiori testate italiane specializzate sul continente africano, fa sapere con un articolo che il governo ugandese ha annullato alcune disposizioni ritenute “In contrasto con alcuni diritti umani fondamentali”. Le disposizioni contestate rientravano nella più ampia legge promulgata a maggio 2023 nota come legge anti-omosessualità.

La Corte costituzionale dell’Uganda fa sapere tramite la persona di Richard Buteera che, nonostante non intenda abrogare completamente la legge in questione, ha comunque preferito annullare alcuni passaggi che secondo i giudici erano “Incompatibili con il diritto alla salute, alla privacy e alla libertà di religione”.

In particolare secondo la legge i cittadini ugandesi avevano l’obbligo di denunciare chiunque fosse anche solo sospettato di esercitare atti omosessuali. Per la corte suprema però questo viola i diritti individuali.

La legge anti-omosessualità in Uganda del 2023


Leggi anche: Uganda, la Corte costituzionale conferma la legge anti-omosessualità (Africa Rivista)


A maggio 2023 la Corte Costituzionale dell’Uganda aveva convalidato la nuova legge contro l’omosessualità che introduceva nel codice penale ugandese gravi e pesanti forme di repressione contro le persone Lgbtq.

L’entrata in vigoria della legge, che fin da subito aveva scatenato forti polemiche sia dentro che fuori il continente africano, aveva smobilitato attivisti per i diritti umani da tutto il mondo, preoccupati per la palese violazione dei diritti fondamentali dell’uomo e l’istituzionalizzazione della discriminazione.

Sebbene l’Africa sia un continente di stampo conservatore dove l’accettazione di determinate minoranze risulta ancora molto difficile, la nuova legge in Uganda risulta particolarmente brutale, introducendo la pena di morte per alcuni atti di omosessualità.

L’impatto della legge sul paese africano

Secondo il Fondo monetario internazionale la legge approvata nel 2023 “Potrebbe avere un impatto negativo sugli investimenti esteri, sui prestiti e sulle sovvenzioni, così come sul turismo”. Sempre secondo l’Ente, “L’approvazione della legge ha causato reazioni negative tra i partner di sviluppo e i donatori, complicando il panorama dei finanziamenti”

©RIPRODUZIONE RISERVATA


Tensioni in Somalia per la riforma costituzionale

SOMALIA:  Le recenti riforme alla costituzione somala hanno causato l’inasprirsi delle tensioni nella già fragile situazione politica del paese. Lo stato autonomo del Puntland in risposta a queste manovre ha rifiutato di riconoscere le modifiche alla costituzione somala e si è ritirato dal sistema federale.

La testata italiana Africa Rivista, citando le fonti locali di Hiiraan.com, riporta l’acuirsi di nuove tensioni nel paese del corno d’Africa, che dall’ormai lontana caduta di Siad Barre non è mai più riuscito a ritrovare una stabilità sociale e geopolitica duratura.


Leggi anche: Somalia: modifica della costituzione, ma il Puntland non ci sta (Africa Rivista)


Le nuove riforme della costituzione somala

Nei giorni scorsi il Parlamento somalo ha approvato quasi all’unanimità una profonda riforma della costituzione vigente approvata inizialmente nel 2012. Le nuove riforme alla costituzione somala portano il paese di stampo federale ad un sistema di gestione del potere più centralizzato. Il nuovo assetto della costituzione somala garantisce infatti un maggiore controllo del potere al Presidente federale a discapito dei singoli governi e dei maggiori clan tribali.

Questo nuovo riassetto del potere ha allertato le autorità del Puntland. Secondo Mohamud Aidid Dirir, ministro dell’Informazione del Puntland, queste modifiche rischiano di aggravare ulteriormente la situazione di violenza nel paese. Sempre secondo il ministro questa manovra è frutto di un comportamento scorretto del Presidente somalo Hassan Sheikh Mohamud. Secondo lui quest’ultimo userebbe il parlamento federale come strumento per «portare l’autorità nelle sue mani».

In un’intervista rilasciata al Guardian lo stesso Mohamud Aidid Dirir contestualizza meglio le sue preoccupazioni per la nuova costituzione somala affermando: «Siamo un Paese fragile che si sta ancora riprendendo da una guerra civile, che non ha una politica stabile. Se il potere si concentrasse nelle mani di una sola persona, si correrebbe il rischio di ritornare alla guerra civile. Abbiamo sempre avvertito che ciò potrebbe accadere».

La reazione del Puntland

A causa di queste modifiche il Puntland, che accusa in aggiunta che il governo centrale lo ha ostacolato nel momento in cui ha cercato di partecipare alle consultazioni, ha detto che per questa ragione non riconoscerà i cambiamenti. In conclusione il Ministro Dirir afferma: «Non dichiareremo l’indipendenza, ma il Puntland resterà da solo finché non verrà consultato».

Il Puntland è uno dei cinque stati federali della Somalia. È stato istituito come entità autonoma e separata nel 1998 ed è l’amministrazione regionale più potente del Paese. Le relazioni fra il governo centrale somalo ed il Puntland sono caratterizzate dal susseguirsi di tensioni diplomatiche e spinte secessioniste con conseguente paralisi nello sviluppo dell’area.

©RIPRODUZIONE RISERVATA


UNESCO sotto accusa: complice di abusi contro i popoli indigeni

L’NGO Survival International senza mezzi termini accusa l’UNESCO di complicità in sfratti illegali ed abusi contro i popoli indigeni. Il rapporto compilato denuncia infatti che molti Siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO sono teatro di gravi e continui abusi dei diritti umani legati alla loro conservazione.

Sempre Survival International accusa: «Quelli che l’UNESCO definisce ‘Siti Patrimonio naturale dell’Umanità’ sono molto spesso terre ancestrali rubate ai popoli indigeni, che poi da queste terre vengono tenuti fuori con la forza, l’intimidazione e il terrore».


Leggi anche: L’UNESCO accusata da Survival di complicità in sfratti e abusi dei popoli indigeni (Africa Rivista)


Gli investigatori di Survival International, organizzazione non governativa per la tutela dei diritti dei popoli indigeni, hanno riscontrato che in varie comunità indigene di Africa e Asia si sono verificati ripetuti casi di torture, stupri e uccisioni di indigeni all’interno e intorno ai Siti Patrimonio dell’Umanità sotto l’egida dell’UNESCO. Nel rapporto redatto si denuncia inoltre la presenza di sei Siti cosiddetti Patrimonio Mondiale situati in realtà nelle terre rubate ai popoli indigeni.

Gli abusi nei siti UNESCO: il Rapporto #DecolonizeUNESCO

Nel caso del Parco nazionale di Kahuzi-Biega, nella Repubblica Democratica del Congo, ad esempio, L’UNESCO ha promosso un approccio basato sulla forza e sulla militarizzazione. In più occasioni ha infatti chiesto al governo di “aumentare la portata e la frequenza dei pattugliamenti” e di “evacuare gli occupanti illegali”. Altro fatto sconcertante è avvenuto in Tanzania.  L’UNESCO in questo caso ha esplicitamente appoggiato la rimozione dei Masai, popolo semi-nomade che vive al confine fra Kenya e Tanzania. Secondo uno dei leader masai intervistato “Il sostegno dell’UNESCO viene usato per sfrattarci. Siamo davvero stanchi e confusi, non sappiamo quando moriremo” . Altri casi esposti in dettaglio degli abusi perpetrati presso i siti UNESCO sono disponibili nel report di Survival International NGO.

Caroline Pearce, Direttrice Generale di Survival International, commenta «L’UNESCO ha svolto un ruolo chiave nel legittimare molte delle più famigerate Aree Protette di Africa e Asia, ed ha ampiamente ignorato le atrocità ben documentate commesse sotto i suoi occhi».

©RIPRODUZIONE RISERVATA


Somalia, nuovo ban per le armi pesanti nella capitale

MOGADISCIO: Dopo i recenti successi nella guerra di liberazione da Al-Shabaab avvenuti in tutto il territorio somalo, una nuova legge è arrivata per rendere Mogadiscio più sicura e tranquilla: Verranno infatti proibiti mezzi da guerra ed armi pesanti in tutto il territorio municipale ad eccezione del personale autorizzato.

Secondo gli esperti non c’è mai stata una misura di sicurezza simile dai tempi di Siad Barre.



Cosa dice il ban

La decisione nasce per prevenire che i terroristi di Al-Shabaab, camuffati da militari regolari, possano arrecare danno alla città ed i suoi cittadini. Dopo le numerose sconfitte che quest’ultima ha patito negli ultimi mesi si teme infatti qualche forma di rappresaglia contro la capitale e la popolazione.

Il presidente somalo Hassan Sheikh Mohamud ha spiegato il motivo del ban dicendo «Quando qualcuno vede un veicolo pesantemente armato e pieno di soldati sfrecciare per le vie principali di Mogadiscio, nessuno è d’accordo nel dire che questa città sia sicura. Girare con armi pesanti nella capitale non è più consentito».

Gli unici mezzi armati a poter circolare d’ora in poi saranno solo quelli autorizzati presso specifici checkpoint, dove verranno ispezionati e verrà inoltre verificata l’identità del personale di bordo.

Il ban include anche l’importazione da parte dei commercianti di qualsiasi tipo di equipaggiamento militare, incluse divise e capi di abbigliamento in generale.

Secondo gli esperti questa notizia dimostra i passi avanti eseguiti dal paese verso una situazione di pace e stabilità, mai avvenuta in maniera così concreta dai tempi del crollo del regime di Siad Barre nel 1991.

Secondo Mohamed Farah Aliyow, «Dal crollo del regime (quello di Siad Barre n.d.r.) in poi non c’è stato nessun piano di sicurezza credibile ed efficace che abbia aiutato la stabilità della città. Ora invece, il ban delle armi dalle strade è un buon passo avanti».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Note


Allarme siccità in Somalia: Il Governo risponde

MOGADISCIO: Il 2 Aprile 2023 il governo federale somalo (FGS) e l’organizzazione internazionale delle migrazioni (IOM) hanno firmato un nuovo accordo. Questa nuova intesa stanzierà ulteriori 45 milioni di dollari in supporto ai rifugiati in fuga dai territori colpiti dalla grave siccità degli ultimi mesi.

Cosa succede in Somalia

La Somalia, terra da decenni dilaniata da povertà e guerra, è stata recentemente colpita da una nuova piaga: La siccità.

Questa gravissima siccità, secondo i testimoni locali senza nessun precedente, ha colpito il 90% dei distretti del paese ed ha già ucciso circa 43 mila persone e costretto alla fuga 3,8 milioni di persone. Data la gravità della situazione le cifre sono tristemente destinate a salire.

Per chi fugge dalle terre colpite non esiste la possibilità di tornare a casa: Le già scarse riserve idriche sono esaurite, la terra è diventata incoltivabile e la conseguente moria degli animali da allevamento ha definitivamente distrutto ogni forma di sostentamento.

Attualmente gli sfollati in fuga provenienti dall’entroterra si dirigono verso i principali centri più ricchi della Somalia (Mogadiscio, Baidoa e Garowe), dove il governo ha allestito dei campi profughi.

Siccità in Somalia: Il nuovo accordo fra Governo e IOM

Questo accordo, che come già detto stanzierà 40 milioni di dollari (in aggiunta ai 20 milioni già stanziati dalla Banca Mondiale), ha come scopo il potenziamento del sistema di soccorso governativo attualmente dispiegato.

La IOM fornirà in primo luogo a nome del governo somalo rifornimenti sanitari ed alimentari ai profughi. Nelle città dove sono stati allestiti i campi profughi (Mogadiscio, Baidoa e Garowe) verranno inoltre forniti alloggi, assistenza finanziaria e servizi igienici di prima necessità.

Dopo la firma dell’accordo il Ministro Ismail Abdirahman Sheikh Bashir ha ringraziato la IOM per il supporto fornito, non mancando di elogiare anche la Banca Mondiale per lo stesso motivo.

Ha dichiarato inoltre che i finanziamenti ricevuti dimostrano la ritrovata fiducia internazionale nei confronti del governo somalo, considerato ormai capace sia di gestire da sé calamità su larga scala sia di sviluppare e realizzare progetti a lungo termine.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Note