Ven. Apr 18th, 2025

Ultime notizie

World Autism Awareness Day 2023: Eventi all’Europarlamento

BRUXELLES: In occasione del World Autism Awareness Day 2023, la giornata internazionale dedicata alla consapevolezza sullo spettro autistico, l’organizzazione internazionale Autism-Europe Aisbl ha annunciato per fine marzo una serie di eventi espositivi presso la sede di Bruxelles dell’Europarlamento.

Il World Autism Awareness Day è una giornata internazionale istituita nel 2007 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nata col fine di aumentare la consapevolezza nei confronti delle persone autistiche e delle loro problematiche in tutto il Mondo.

Tutte le iniziative relative al World Autism Awareness Day 2023 potranno essere seguite e supportate online tramite l’hashtag #AutismDay2023.


Gli eventi principali del World Autism Awareness Day 2023

Mostra fotografica (dal 27 al 31 marzo 2023)

L’evento di apertura sarà una mostra fotografica. Essa consisterà in una selezione di 25 foto le quali mostreranno gli aspetti della vita e più in generale la visione del Mondo delle persone autistiche.

Scopo dell’evento sarà quello di mostrare in che modo la società moderna possa migliorarsi nei confronti delle persone autistiche.

Le fotografie mostrate all’evento saranno frutto di una selezione di 9 fotografi in totale vincitori della competizione creata apposta per l’occasione. L’inaugurazione ufficiale dell’evento sarà il 28 marzo dalle 11:00 alle 12:00.

Dal 2 aprile fino alla fine del mese le fotografie esposte saranno rese pubbliche presso i social media di Autism-Europe.

Conferenza “Building an inclusive society for autistic people” (30 marzo 2023 9:00 – 11:00)

Assieme a Rosa Estaràs (EPP Spagna) verrà inoltre organizzata una conferenza divulgativa. L’evento, la quale partecipazione sarà possibile sia online che in presenza, avrà fra gli ospiti molti rappresentanti della comunità autistica e svariati decisori politici.

Lo scopo dell’evento sarà quello di mostrare come incoraggiare la nascita di una società più inclusiva e quali politiche chiave siano essenziali da adottare al fine di supportare concretamente la comunità autistica.

Per partecipare online all’evento è necessario compilare l’apposito form entro e non oltre le 23:59 del 22 marzo 2023.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Note


UE: USB-C diventerà lo standard europeo entro il 2024

STRASBURGO: È passato quasi un anno (06-10-2022) da quando l’ufficio stampa dell’Europarlamento ha pubblicato un articolo dove, al fine di combattere l’E-waste, si prospetta tramite una normativa di rendere lo standard USB-C universale per tutti i dispositivi elettronici in Europa. Questa manovra sostituirebbe l’obsoleto Micro-USB e lo standard Lightning prodotto dalla Apple Inc. Questo cambiamento porterebbe l’USB-C a diventare il nuovo standard europeo.


Cosa è l’USB-C?

Un cavo USB-C

L’USB-C è un connettore della ormai consolidata famiglia degli Universal Serial Bus largamente utilizzato nel mondo dell’elettronica di consumo. In meno di dieci anni ha sostituito il suo più anziano parente, il Micro-USB, ritenuto ormai non più al passo coi tempi.

L’USB-C si differenzia dal Micro USB oltre che per la sua velocità maggiore di trasmissione dati per la sua forma perfettamente simmetrica. Quest’ultima caratteristica gli permette di potersi collegare al proprio socket senza un verso obbligato rendendo più semplice l’operazione di inserimento.


L’opposizione di Apple

Un connettore Lightning della Apple

Fra le varie opposizioni alla nuova normativa europea riguardo l’USB-C la più eclatante è quella della Apple Inc.

Essa sostiene che una decisione del genere porterebbe all’istituirsi di un monopolio che ucciderebbe il progresso tecnologico in questo determinato ambito «soffocando il progresso piuttosto che incoraggiarlo».


Cosa dicono le istituzioni europee

Stando ad uno studio della Commissione Europea:

In Europa l’84% dei consumatori ha avuto problemi legati al mondo dei caricabatteria per smartphone negli ultimi 2 anni.

Studio Commissione Europea del 2019

La trasformazione dell’USB-C a standard unico riguarderà i seguenti dispositivi:

  • Smartphone & Tablet;
  • Fotocamere digitali;
  • Cuffie ed auricolari;
  • Console portatili;
  • Altoparlanti bluetooth;
  • Tablet per l’e-reading;
  • Tastiere & Mouse;
  • Earbuds (auricolari bluetooth);
  • Navigatori GPS per automobili.

Per quanto riguarda i laptop (computer portatili) viene dichiarato che «i produttori dovranno adeguarsi dopo 40 mesi dall’entrata in vigore della normativa»

Una particolarità che verrà introdotta da questa normativa sarà la possibilità di acquistare un nuovo dispositivo elettronico senza che sia obbligatorio acquistare un caricabatteria incluso nella confezione.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Note


Autismo: Associazioni richiedono all’Europa più inclusione

BRUXELLES: Autismo España, associazione spagnola per i diritti delle persone autistiche, chiede presso la commissione per le petizioni (PETI) rassicurazione riguardo la nuova Carta Europea della Disabilità in relazione alle necessità di inclusione per l’autismo e altre disabilità invisibili.

Punto principale è la garanzia di riconoscimento delle necessita delle persone autistiche e una maggiore armonizzazione dei diritti dei disabili in tutta l’Unione Europea.


L’intervento di Autismo España

Ana Terrón e María Pindado, rappresentanti dell’associazione Autismo España, hanno dibattuto ll 28 febbraio 2023 a Bruxelles. Il fine è stato ottenere maggiori rassicurazioni per le persone autistiche di tutta Europa.

Nel primo intervento Ana Terrón porta come esempio tutte le difficoltà e le barriere sociali che gli autistici affrontano nella società spagnola.

Successivamente, la sua collega María Pindado ha concluso l’arringa chiedendo esplicitamente maggiore consapevolezza da parte della comunità medica al fine di garantire un adeguato riconoscimento della condizione di invalidità degli autistici in modo tale che essi possano beneficiare in maniera soddisfacente della nuova Carta Europea della disabilità.

Autismo e inclusione: La risposta delle istituzioni europee

La rappresentante della commissione europea, Inmaculada Placencia, in risposta alle richieste di Autismo España ha sottolineato la necessità per una maggiore consapevolezza sui bisogni delle persone con «disabilità invisibili».

Ha inoltre precisato che attualmente il riconoscimento delle disabilità è una prerogativa esclusiva dei singoli stati. Conclude poi affermando che la Carta europea delle disabilità serve solamente per far sì che questo riconoscimento sia portato a livello europeo e non più solo nazionale.

Oltre ai rappresentanti della Commissione europea a prendere parola sono stati in tutto 5 membri dell’Europarlamento.

Sostanzialmente tutti sono stati d’accordo col concetto di un rafforzamento dei diritti delle persone autistiche al fine di sopprimere le barriere sociali.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Note


Sciopero Global Strike, manifestazioni in tutta Italia

CAGLIARI: Si terrà anche a Cagliari per il 19 aprile 2024 il corteo di sciopero per il clima indetto dai Fridays For Future. Per la data di Cagliari, organizzata assieme ad Ultima Generazione Sardegna, il punto di ritrovo sarà in via Roma nella zona antistante al Palazzo del Consiglio Regionale, a partire dalle 16:30.

Anche quest’anno centinaia di persone di ogni età, sia indipendenti che militanti delle più svariate associazioni di volontariato, si riuniranno nelle varie piazze d’Italia per partecipare allo sciopero per il clima che ha come obiettivo quello di sollecitare l’abbandono del modello energetico basato sulle fonti fossili e la richiesta per un cessate il fuoco immediato e permanente in Palestina. Per lo sciopero di quest’anno, infatti, al tema della giustizia climatica si unirà quello del lavoro e della pace. Momento chiave della serie di scioperi simultanei che si svolgeranno in tutta Italia sarà la manifestazione nazionale di sabato 20 aprile pomeriggio a Milano.

Per Legambiente infatti (che fa sapere il suo pieno supporto allo sciopero) il cambiamento climatico e l’inquinamento non sono problematiche di natura esclusivamente ambientale, ma questioni che nascono da processi sociali ed economici a partire dall’enorme concentrazione di ricchezza finanziaria, dalle politiche di stampo capitalista e dall’industria della guerra.

Global Strike 2024: lo sciopero dei Fridays for Future

Al grido di «Riprendiamoci il futuro» Fridays for Future Italia torna in piazza il 19 e 20 Aprile per la difesa della giustizia climatica e sociale e contro gli interessi che generano instabilità geopolitica e conflitti armati nel Mondo. Per gli attivisti climatici infatti la mancata transizione energetica e le guerre in Medio Oriente sono argomenti strettamente collegati.

Secondo Martina Comparelli (FFF Milano) «Gli interessi delle lobby fossili continuano a finanziare gli Stati responsabili di guerre, colonialismo e genocidi, come per esempio accade nel caso del Piano Mattei di ENI voluto dal governo Meloni. La stessa ENI a fine ottobre 2023 ha firmato un accordo con chi colonizza la Palestina per esplorare giacimenti di gas nelle acque di Gaza, rendendosi a pieno titolo complice del genocidio del popolo palestinese.»

©RIPRODUZIONE RISERVATA


Elezioni europee 2024: dibattito a Cagliari

CAGLIARI: Si è svolto presso l’Università di Cagliari in data 12 aprile il dibattito pubblico sulle elezioni europee di giugno 2024. L’incontro è stato organizzato da Euractiv Italia con la collaborazione del Corriere della Sera. Per informazioni su come votare consultare il sito del Parlamento europeo.

Il dibattito di Cagliari

L’evento appena concluso è stato propedeutico alle elezioni che si svolgeranno tra il 6 e il 9 giugno 2024 per eleggere 76 membri del Parlamento europeo della X legislatura.

Locandina dell’evento

Il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Cagliari ha ospitato questo venerdì il dibattito politico «Verso le elezioni europee: La posta in gioco» organizzato da Euractiv Italia con il patrocinio della sezione locale del Movimento Federalista Europeo e della Gioventù Federalista Europea. In queste ore di dialogo sono stati discussi temi quali i conflitti geopolitici in corso, eventuali modifiche dei trattati europei e le imminenti innovazioni tecnologiche. L’appello unanime condiviso da tutti i partecipanti è stato quello di far sentire la propria voce attraverso il voto è di non astenersi per questa tornata elettorale.

Al dibattito, moderato da Roberto Castaldi, hanno partecipato molti militanti ed esponenti politici fra i quali Vincenzo Di Dino e Valentina Usai (MFE), Ignazio Corrao (Verdi/ALE), Pietro Bartolo (Partito Democratico/Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici), Salvatore Deidda (Fratelli d’Italia), Rossella Marocchi (Europe Direct) e Gabriele Casanova (Sardegna Radicale).

Gabriele Casanova interviene durante il dibattito (foto Pitzoi Arcadu)

Intervento particolarmente notabile quello di Gabriele Casanova, segretario della neo-costituita associazione Sardegna Radicale ed unico giovane under 30 coinvolto nella discussione. A detta sua i giovani non dovrebbero arrendersi ma «prendere la politica in mano» partecipando attivamente alla difesa dei propri diritti non solo in contesti meramente universitari. Nel suo discorso ha ammonito inoltre la classe dirigente politica attuale che «continua a riempirsi la bocca della parola giovani» senza mai però offrire a questi ultimi spazi di rilievo a livello amministrativo e dirigenziale.

Informazioni post-dibattito: quando e perché votare

Il dibattito appena svolto serve a ricordare che tra il 6 e il 9 giugno 2024 milioni di europei parteciperanno a plasmare il futuro della democrazia europea in occasione delle elezioni europee. Si tratta di un momento in cui tutti i cittadini possono decidere collettivamente sul futuro dell’Unione europea. Con le elezioni europee, i cittadini dell’Unione Europea eleggono i propri rappresentanti come Membri del Parlamento Europeo. I Membri del Parlamento Europeo rappresentano gli interessi dei cittadini dell’UE a livello europeo.

(in copertina immagine di repertorio Nuova Isola)

A. Pitzoi Arcadu

©RIPRODUZIONE RISERVATA


Riarmo europeo, von der Leyen lancia il “ReArm Europe Plan”

La Presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha presentato ai leader dell’UE il “ReArm Europe Plan”, il piano di riarmo europeo.

Questa azione arriva in risposta a Donald Trump, che rimette in gioco il destino di tutto il continente europeo a causa delle sue posizioni opportuniste riguardo una pace sbilanciata in Ucraina.

Ora, secondo il Movimento Federalista Europeo1Comunicato stampa 6 marzo 2025 “L’Europa al bivio – Subire o reagire”, la partita per resistere alla pressione congiunta di Trump e Putin si dovrà giocare rapidamente nel giro delle prossime settimane.

Gli Stati europei sono attualmente deboli militarmente, divisi e timorosi di perdere il supporto americano. Per la von der Leyen bisogna ora agire riaffermando la sovranità europea. Reagire passa innanzitutto, come ha sottolineato la sera di mercoledì 5 marzo Emmanuel Macron nel suo discorso alla Nazione, dalla necessità di difendere l’Ucraina e fermare la Russia. Ciò richiede azioni rapide e forti, comprese possibili alleanze con partner extra-UE che condividono questo obiettivo.

Un altro punto chiave sarebbe l’aumento della spesa militare, rendendo gli eserciti più efficienti e sviluppando rapidamente la capacità europea. Sotto questo aspetto le proposte della Commissione prevedono un mix di strumenti finanziari.

La difesa militare dell’Unione Europea

Attualmente, la difesa europea è basata sul coordinamento tra singoli Stati ispirato alla NATO, dove ogni paese mantiene il controllo delle proprie forze. Questo modello secondo diversi osservatori mantiene debole l’UE militarmente e terrebbe alti gli sprechi finanziari.

L’Europa oggi, secondo l’MFE, si trova di fronte a una scelta cruciale: subire o reagire. Una scelta che dipenderebbe dall’unirsi o restare politicamente divisi.

(in copertina immagine di repertorio Wikimedia Commons CC BY-SA 3.0)

©RIPRODUZIONE RISERVATA


Altri cani uccisi a Dolianova. «Forse atto seriale»

Tre casi concentrati nel giro di pochi giorni nel sud Sardegna di violenza contro gli animali. Dei cani sono stati infatti uccisi a Dolianova; fatto avvenuto per l’ennesima volta nel giro di poco tempo. L’ultimo ritrovamento degli animali brutalmente uccisi è avvenuto lo scorso 24 febbraio.

Non sono stati gli unici cani uccisi a Dolianova. Un altro cane era stato trovato impiccato una settimana fa in località Sisca Manna, appena fuori Dolianova. Negli stessi giorni era anche morto Tigro, il gatto che era stato cosparso di benzina e bruciato vivo da ignoti sempre nello stesso comune.

Per LNDC Animal Protection, associazione per la difesa dei diritti degli animali nata nel 1950, questa concentrazione di atti così gravi rende probabile la presenza di uno o più serial killer di animali. Per questo la stessa associazione ora chiede alla popolazione locale di collaborare attivamente con gli enti preposti per fermare queste barbarie. Chiunque abbia informazioni utili o abbia notato comportamenti sospetti è esortato a segnalarli immediatamente alle stesse forze dell’ordine e a contattare l’associazione all’indirizzo e-mail avvocato@lndcanimalprotection.org.

L’ultimo caso dei tre cani uccisi a Dolianova e i casi precedenti

La macabra scoperta dei tre cani uccisi è stata segnalata da un’utente su Facebook, suscitando sconcerto e preoccupazione tra la comunità locale e gli amanti degli animali. Solo pochi giorni prima, nella stessa zona, erano stati rinvenuti un cane impiccato e un gatto bruciato vivo, evidenziando una preoccupante escalation di violenza nei confronti degli animali.

Le parole di LNDC Animal Protection

L’associazione animalista tramite un comunicato stampa condanna fermamente questi atti barbarici e annuncia di aver presentato una denuncia alle autorità competenti. Gli attivisti sollecitano indagini approfondite per individuare e perseguire i responsabili. Per LNDC Animal Protection infatti è fondamentale che le forze dell’ordine trattino questi episodi con la massima serietà, considerando la possibilità della presenza di un individuo pericoloso che potrebbe rappresentare una minaccia non solo per gli animali, ma anche per la comunità umana.

La ripetizione di questi crimini efferati contro gli animali nella stessa area è estremamente preoccupante. Chiediamo alle autorità di intensificare le indagini e di considerare l’ipotesi di un serial killer di animali. È imperativo che si intervenga rapidamente per prevenire ulteriori atrocità e garantire la sicurezza di tutti

Piera Rosati – Presidente LNDC Animal Protection (24 febbraio 2025)

©RIPRODUZIONE RISERVATA


Le Chat, un’intelligenza artificiale Made in Europe da Mistral AI

La startup francese Mistral AI, fondata nel 2023, ha appena lanciato Le Chat, un nuovo assistente AI che offre un servizio sull’onda di Chat GPT e Gemini. Punto cardine del prodotto è la massima tutela della privacy degli utenti.

L’industria digitale europea, se paragonata a quella di Cina e USA, è ancora tremendamente indietro. La dipendenza dell’Unione Europea in settori strategici da dei partner ambigui e inaffidabili è diventata, ormai sotto gli occhi di tutti, altamente problematica. Con le nuove politiche isolazioniste di Donald Trump poi nel blocco europeo è rinata ovunque la necessità di svincolarsi, almeno nei settori cruciali, dai propri compagni d’affari.

Se la Cina non offre molte garanzie in termini di privacy, gli USA (oltre ad avere comunque regolamenti sulla privacy meno robusti rispetto alle GDPR europee) con la loro instabilità politica sono diventati collaboratori scomodi.

Arriviamo dunque a Mistral AI. Con il suo nuovo prodotto Le Chat, la nostra start-up parigina ora offre agli utenti un nuovo e facile strumento di assistenza digitale, utile per lavoratori e studenti per ogni tipo di necessità. Seppur con modelli qualitativamente differenti da Chat GPT e Gemini, gli europei ora hanno un cavallo su cui puntare.

Costi e tariffe di Le Chat di Mistral AI

Anche nella versione gratuita Le Chat si presenta come molto veloce. Le limitazioni consistono sostanzialmente in un limite al numero di richieste, alla velocità di risposta (nel caso di molte domande), a un’elaborazione dei dati minore e alla poca personalizzazione dell’interfaccia utente.

Costi Le Chat a febbraio 2025
Prezzi aggiornati a febbraio 2025

La versione a pagamento offre invece un numero illimitato di messaggi al giorno, la garanzia di utilizzare sempre i modelli più veloci e aggiornati e un accesso esteso a notizie di cronaca e di giornale. È possibile infine sottoscrivere un abbonamento team, con il quale si possono acquistare più licenze contemporaneamente. Gli studenti universitari poi hanno la possibilità di fare un abbonamento a prezzi molto bassi.

Anche se gli altri assistenti IA sono già in uno stadio di sviluppo avanzato, Le Chat di Mistral AI, seppur con le sue limitazioni, con i giusti investimenti risulta promettente.

Che lo sviluppo comunitario in determinati campi non dipenda dal cittadino medio è certo, ma se gli utenti (specialmente universitari, dato l’abbonamento irrisorio) iniziassero a dare attenzione a certi progetti, anche l’Unione Europea inizierebbe a ritagliarsi propri spazi in settori fondamentali attualmente dominati da altri.

*contenuto non sponsorizzato

(in copertina immagine creata con Le Chat)

©RIPRODUZIONE RISERVATA


Cagliari, incontro con Emma Bonino e Pier Virgilio Dastoli

Incontro a Cagliari per la presentazione del nuovo libro. Il Movimento Federalista Europeo sezione Cagliari (MFE), la Gioventù Federalista Europea sezione Cagliari (GFE) e Sardegna Radicale presenteranno sabato 25 maggio alle ore 17:30 presso la società degli operai di mutuo soccorso a Cagliari, in via XX Settembre 80 il nuovo libro di Emma Bonino e Pier Virgilio Dastoli “A che ci serve l’Europa”. Prefazione di Corrado Augias e postfazione di Romano Prodi, edizioni Marsilio. L’incontro è aperto al pubblico. Modera il giornalista Vincenzo Di Dino.

Da Altiero Spinelli agli Stati Uniti d’Europa, il libro è un racconto appassionato di ottant’anni di lotte e conquiste. L’obiettivo del lavoro è fornire risposte precise sul ruolo dell’Unione Europea, il quale sarebbe per gli autori quello di promuovere cooperazione, stabilità e prosperità tra i paesi europei in un contesto mondiale complesso e travagliato.

Locandina dell’evento.

Si ripercorrono lotte e progressi, sconfitte e conquiste. Vengono recuperate le tracce delle esistenze e delle aspirazioni di tante donne e uomini che si sono battuti per costruire e difendere questo ideale. Si esorta a prendere coscienza di quanto ancora resta da fare, senza però commettere l’errore di dimenticare, o peggio, gettare via l’enorme lavoro svolto finora.

Emma Bonino e Pier Virgilio Dastoli

Emma Bonino è stata eletta la prima volta alla Camera dei deputati nel 1976. È stata da allora parlamentare sia in Italia che al Parlamento europeo continuativamente, eccetto nel periodo in cui è stata Commissario europeo per gli Aiuti umanitari, la Politica dei consumatori, la Pesca e la Sicurezza alimentare, tra il 1994 e il 1999. Oggi Emma Bonino continua nella sua lotta per promuovere libertà personali ed economiche, diritti, giustizia giusta e tutte le sue storiche battaglie.

Pier Virgilio Dastoli, Laureato in Giurisprudenza, è stato Assistente parlamentare di Altiero Spinelli alla Camera dei deputati (1977-1983) e al Parlamento europeo (1977-1986). Ha inoltre un Diploma in meteorologia del Ministero dell’Aeronautica Italiana (1972). Pubblica come giornalista pubblicista dal 1972. Coautore del volume “Rileggendo oggi il Manifesto di Ventotene”, ha creato nel luglio 2019 e coordina la piattaforma italiana per la preparazione della Conferenza europea sul futuro dell’Europa.

©RIPRODUZIONE RISERVATA


Integrazione Europea ed il suo futuro, evento a Cagliari

Si terranno a Cagliari, da venerdì 18 a domenica 20 ottobre 2024, tre giornate di formazione e dibattito politico sul futuro del Processo d’Integrazione Europea. L’evento è organizzato dal Movimento Federalista Europeo sezione Cagliari (MFE Cagliari) in cooperazione con l’Unione dei federalisti europei (UEF). Dopo ogni intervento dei relatori è previsto un dibattito aperto a tutti i partecipanti.

fotografia che raffigura Roberto Castaldi e Vincenzo Di Dino dell'MFE Cagliari
Roberto Castaldi e Vincenzo Di Dino, MFE Cagliari (foto Pitzoi Arcadu)

I lavori si apriranno venerdì 18 ottobre a partire dalle ore 17:00 presso la sala “Salvatorangelo Cucca” nella sede ASEL di Piazza Galilei n°17. Il primo appuntamento sarà la presentazione del libro «L’Europa di domani. Un’Unione rinnovata in un mondo che cambia» di Alberto Majocchi (presente al dibattito). Successivamente, sono previsti numerosi ospiti per le giornate a seguire, fra i quali Alessandra Todde (presidente RAS), Massimo Zedda (sindaco di Cagliari) e Luisa Trumellini (segretaria MFE Italia).

L’ MFE Italia è nato clandestinamente a Milano nel 1943 da oppositori del fascismo, convinti che solo un’organizzazione federale avrebbe potuto far rientrare l’Europa, distrutta dalla guerra causata dagli stati nazionali, come protagonista nel quadro geopolitico internazionale. Sempre I’MFE durante la guerra partecipò alla Resistenza armata e svolse un’attività di contatti con gli ambienti della Resistenza europea. Successivamente nacque, nel dicembre 1945, l’Unione dei federalisti europei (UEF), che costituisce ancora oggi il quadro politico-organizzativo sovranazionale dell’azione dei movimenti federalisti europei. Infine, solo nel 1951, è nata la Gioventù Federalista Europea (GFE), ramo giovanile autonomo dell’MFE, con sede locale a Cagliari ed ufficiosamente a Sassari.

©RIPRODUZIONE RISERVATA