L’8 marzo 2025 la Commissione europea ha pubblicato un cronoprogramma1Documento “A Roadmap for Women’s Rights” del 07.03.25 che riporta i punti fondamentali per rafforzare i diritti delle donne. Tuttavia, non si menziona niente riguardo una maggiore tutela per le donne con disabilità. Questo, secondoAndre Felix, responsabile della comunicazione dell’European Disability Forum (EDF), è una mancanza incomprensibile e imperdonabile.
Con questa tabella di marcia la Commissione intende rafforzare il suo impegno per l’emancipazione delle donne e delle ragazze. L’obiettivo finale è quello della piena realizzazione di una società equa dal punto di vista del genere in Europa e nel mondo. Il documento prodotto ha lo scopo infatti di fornire indicazioni per le future misure del prossimo paper riguardante una Strategia per la parità di genere2Gender Equality Strategy.
Nello specifico però, il documento della Commissione non fa alcuna menzione all’inclusione significativa nella leadership e nel processo decisionale delle donne e delle ragazze con disabilità. Nel documento poi non si dichiara nessuna misura per vietare e porre fine alla sterilizzazione forzata e nessuna azione mirata per ridurre il livello di povertà all’interno della categoria.
«Donne e ragazze con disabilità non possono più essere lasciate indietro» – Commenta Pirkko Mahlmäki, presidentessa del Comitato per le donne dell’EDF – «ora è cruciale che queste vengano incluse nel prossimo documento sulla strategia per la parità di genere».
Staffer presso Nuova Isola. Tecnico della progettazione di prodotti turistico esperienziali. Studente di scienze strategiche e giuridiche della difesa e della sicurezza.
Il Presidente iraniano è scomparso. È precipitato nel pomeriggio di domenica 19 maggio 2024 l’elicottero sul quale viaggiava il Presidente della Repubblica IslamicaEbrahim Raisi. Secondo la TV di stato iraniana citata da varie fonti, l’elicottero ha avuto un «incidente» e ha dovuto effettuare un «atterraggio duro». Ebrahim Raisi, di 63 anni, è alla guida dell’Iran dall’agosto 2021.
Lo schianto sarebbe avvenuto al confine con Azerbaigian. Nonostante le prime false speranze che dichiaravano la cosa come un «nulla di grave», i contatti con il velivolo presidenziale e la sua scorta si sono interrotti subito dopo l’incidente per non venire più ripristinati, rendendo la situazione da subito preoccupante. Gli ultimi attimi del presidente iraniano Raisi sono stati immortalati in un video divulgato pubblicamente.
La rispota dei soccorsi
Decine di mezzi di elisoccorso assieme a squadre di droni, cani ed ambulanze sono stati subito dispiegati, finora senza successo. I media iraniani parlano anche di un dispiego delle forze armate in supporto dei mezzi di ricerca e soccorso.
Al calare della notte Ebrahim Raisi risulta ancora disperso, così come il ministro degli Esteri Hossein Amir-Abdollahian che viaggiava con lui. Di conseguenza, ufficialmente il presidente iraniano risulta ancora scomparso.
Su richiesta di Teheran l’Unione europea ha attivato l’assistenza Copernicus, ovvero il servizio di mappatura satellitare di risposta rapida per aiutare i soccorsi complicati dalle condizioni meteo avverse.
In risposta a questa crisi Giorgia Meloni, lunedì 20 maggio, presiederà una riunione con il vicepremier e ministro degli esteri Antonio Tajani, il ministro della difesa Guido Crosetto, il ministro dell’interno Matteo Piantedosi, il sottosegretario alla presidenza Alfredo Mantovano ed i vertici dell’intelligence. Altri capi di stato hanno fatto sapere il loro intento di seguire la vicenda con attenzione.
L’Ayatollah Ali Khamenei ha dichiarato nel frattempo alla nazione iraniana «Speriamo che Dio riporti l’onorevole presidente e i suoi compagni tra le braccia della nazione. Tutti preghino per la salute di questo gruppo di servitori dello Stato»
Perchè il presidente iraniano si trovava in elicottero
Ebrahim Raisi era stato in Azerbaigian questa mattina per inaugurare una diga assieme al suo omologo azero Ilham Aliyev. Rimessosi in volo per tornare nella capitale, il mezzo sul quale viaggiava si è trovato colto da condizioni meteo proibitive.
Superato il confine i mezzi sarebbero infatti entrati in un’area con scarsa visibilità, a causa della quale si sarebbe verificato l’incidente. Gli elicotteri della scorta presidenziale, secondo i soccorritori, dovrebbero essere caduti vicino alla città di Jolfa, nello specifico in una zona montuosa non lontana dal confine con l’Azerbaigian.
(in copertina immagine di repertorio Wikimedia Commons)
Staffer presso Nuova Isola. Tecnico della progettazione di prodotti turistico esperienziali. Studente di scienze strategiche e giuridiche della difesa e della sicurezza.
Il primo ministro populista e filorusso slovacco Robert Fico, che ha avuto il suo mandato rinnovato ad ottobre 2023, nella giornata di mercoledì 15 maggio 2024 è stato raggiunto da tre colpi di pistola, su un totale di cinque, sparati da un 71enne. Attualmente si trova in coma farmacologico in gravi condizioni. La motivazione dichiarata dall’aggressore è stata «Ho sparato perché disapprovo le sue politiche».
L’aggressione si è consumata ad Handlova, piccola città slovacca a 200Km da Bratislava. Prima di sparare l’attentatore, nascosto fra la folla, avrebbe attirato l’attenzione dell’uomo gridando: “Robo, vieni qui!”. L’anziano aggressore, un pensionato identificato col nome di Juraj Cintula, ha sparato con una pistola legalmente posseduta. L’uomo sarebbe legato, secondo le ricerche del giornalista investigativo ungherese Szabolcs Panyi, al gruppo paramilitare filo-russo Slovenski Branci.
Tutti i capi di stato europei, che parlano di un «attacco alla democrazia», hanno dichiarato la loro vicinanza al premier slovacco Fico, attualmente ricoverato in gravi condizioni. Anche Joe Biden e Vladimir Putin si sono espressi riguardo all’evento.
Dopo l’agguato, Fico è stato trasportato d’urgenza in elicottero all’ospedale Roosevelt di Banska Bystrica. Un trasporto a Bratislava è stato infatti giudicato troppo rischioso vista la gravità delle sue condizioni. Dopo quattro ore di intervento è stato infine posto in coma farmacologico. Secondo quanto dichiarato dopo l’operazione, brillantemente riuscita, «tutto ora dipenderà dalle sue condizioni fisiche e dalla sua capacità di sopportare le ferite riportate».
Attentato al premier slovacco Fico. Le parole di Giorgia Meloni
In una nota rilasciata dall’ufficio stampa della Presidenza del Consiglio dei Ministri sono state pubblicate le dichiarazioni della premier italiana Giorgia Meloni:
«Ho appreso con profondo sconcerto la notizia del vile attentato al Primo Ministro slovacco Robert Fico» – inizia la Premier – «Tutti i miei pensieri sono per lui, la sua famiglia e l’amico popolo slovacco. Anche a nome del Governo italiano desidero esprimere la più ferma condanna di ogni forma di violenza e attacco ai principi cardine della democrazia e delle libertà.»
(in copertina immagine di repertorio Wikimedia Commons)
Staffer presso Nuova Isola. Tecnico della progettazione di prodotti turistico esperienziali. Studente di scienze strategiche e giuridiche della difesa e della sicurezza.
MIgliaia di giovani sono scesi in piazza contro la nuova “legge russa” per proteggere il loro Paese dal rischio di tornare sotto l’orbita di Mosca e scongiurare l’abbandono del cammino verso l’UE.
Un provvedimento, quello della “legge russa”, voluto dal partito al governo Sogno Georgiano-Georgia Democratica (kartuli otsneba – demok’rat’iuli sakartvelo) ed inteso dalle opposizioni come una minaccia alla libertà dei media ed alle aspirazioni del Paese svincolarsi dall’influenza di Mosca. L’appellativo di “legge russa” deriva infatti dalla somiglianza del provvedimento con la legislazione in vigore in Russia, che ostacola sul nascere i media indipendenti e tutte le realtà politiche dissidenti nei confronti del Cremlino.
Con grande travaglio, martedì 14 maggio il parlamento della Georgia ha approvato in terza ed ultima lettura la contestata legge sugli agenti stranieri. La legge prevede che le ONG ed i media indipendenti che ricevono più del 20 per cento dei loro finanziamenti da donatori stranieri dovranno registrarsi come organizzazioni “portatrici di interessi di una potenza straniera”.
I cosidetti portatori di interessi di una potenza straniera sarebbero poi monitorati dal ministero della Giustizia e potrebbero essere costretti a condividere informazioni sensibili. I manifestanti, che protestano in piazza da mesi, temono che la legge venga utilizzata dal governo per reprimere il dissenso in un’ottica filorussaed antidemocratica.
Nelle sempre più aspre proteste ci sarebbero anche decine di arresti tra i manifestanti. La polizia è intervenuta a Tbilisi per disperdere i dimostranti con l’impiego di gas lacrimogeni, cannoni ad acqua e proiettili di gomma. Poco dopo il voto di martedì, alcuni dellemigliaia di manifestanti radunatasi davanti il Parlamento hanno sfondato le recinzioni di ferro installate sul perimetro esterno del palazzo e fatto ingresso nel cortile.
La “legge russa” anti-ONG. Perché queste sono così importanti
La corruzione endemica nel paese dal crollo dell’Unione Sovietica ha portato le ONG a diventare mediatori cruciali tra attori economici locali e donatori internazionali.
Dal 2003, sempre più professionisti delle ONG hanno ottenuto ruoli governativi di alto livello. Di conseguenza, allo stato attuale oltre 25mila ONG operano nel paese, con il 90% dei fondi provenienti dall’estero.
Se la “legge russa” fosse approvata, questi flussi potrebbero essere minacciati, destabilizzando settori chiave come istruzione, sanità, giustizia, agricoltura ed infrastrutture, poiché le organizzazioni georgiane non riuscirebbero a ricevere finanziamenti locali né supporto pubblico sufficiente.
Staffer presso Nuova Isola. Tecnico della progettazione di prodotti turistico esperienziali. Studente di scienze strategiche e giuridiche della difesa e della sicurezza.
ROMA: Il 22 marzo 2023 il Capo di Stato Maggiore della Difesa Giuseppe Cavo Dragone ed il suo omologo del Governo di Unità Nazionale Libico Muhammad Al-Haddad hanno firmato un accordo che affida all’Italia il compito di addestrare le forze speciali libiche.
Questo è un passo avanti sia per la pacificazione del paese in crisi dal 2011 sia per la stabilizzazione geopolitica dell’area, che inizierebbe a perdere influenza dal Cremlino.
Per le fonti italiane questo è un passo in avanti che implica una rimodulazione della presenza militare italiana nel Paese africano
Con questo nuovo accordo infatti la Missione italiana in Libia (MIASIT), concentrata attualmente su un supporto meramente sanitario nelle zone di Misurata, adesso può assumere una nuova veste in grado di tutelare anche gli interessi politici e militari di Roma nella sua ex colonia ed iniziare un operazione di stabilizzazione su una scala più ampia.
Per Roma infatti è di fondamentale importanza sostenere progetti di stampo militare considerati indispensabili per sbloccare la situazione difficile che il paese soffre da anni.
Un esempio concreto di questi progetti prevede la costituzione di battaglioni unitari tripolino-cirenaici da poter inviare in missione in luoghi come Fezzan, la provincia meridionale della Libia sede di importanti stabilimenti petroliferi e minerari ed attualmente diventata passaggio obbligato per traffici illegali di ogni tipo.
La ricostituzione unitaria delle Forze Armate è alla base della stabilizzazione della Libia
Alcuni analisti sostengono che la scelta italiana di addestrare le forze speciali del Governo di Tripoli sia una mossa che non consente la distensione dei rapporti tra la stessa Tripoli e Tobruk.
Secondo altre fonti invece l’accordo Cavo Dragone-Haddad si inserisce proprio nel solco della nuova politica militare “unitaria” mirata alla costruzione di un esercito unico chiesta a gran voce da Washington e sostenuta anche dai più disparati partner impegnati nel processo di stabilizzazione del paese.
Con questo accordo l’unificazione delle Forze Armate libiche, seppur molto lontana, non è più una chimera
Il progetto, venuto fuori lo scorso 2 marzo a ridosso della African Chiefs of Defense Conference, è sostenuto con entusiasmo dagli Stati Uniti. L’augurio di Washington è abbastanza palese: allentare i rapporti, finora molto stretti, tra l’LNA di Haftar e la Russia di Putin.
Mosca infatti, attraverso la presenza radicata del Gruppo Wagner in Cirenaica, ha rafforzato la cooperazione militare con il gruppo che fa riferimento al Maresciallo Khalifa Haftar. Lo scopo ultimo russo sarebbe quello di rafforzare la propria presenza all’interno del Mediterraneo.
Il processo di riunificazione delle Forze Armate libiche, allo stato attuale ancora embrionale, è una delle chiavi di volta per impedire alla Russia di espandere la propria presenza nel paese africano ed è sostenuto da Roma, Ankara, Londra, Parigi e Washington.
Tutte queste potenze, schierate su fronti diversi nella crisi libica, concordano all’unanimità su un punto fondamentale: evitare il radicamento dell’influenza russa in Libia e ricostituire lo Stato libico per avviare la stabilizzazione della fascia regionale che va dal Sahel alla costa mediterranea dell’Africa.
La riunificazione delle Forze Armate libiche risponderebbe quindi ad una doppia esigenza: allentare la presa del Cremlino in Libia ed accelerare il passo per la stabilizzazione del Paese.
Staffer presso Nuova Isola. Tecnico della progettazione di prodotti turistico esperienziali. Studente di scienze strategiche e giuridiche della difesa e della sicurezza.
OCRIDA: In Macedonia del Nord il Primo Ministro Albin Kurti (Kosovo) e il Presidente Aleksandar Vučić (Serbia) hanno approvato sotto l’egida UE l’Allegato di implementazione del Piano UE per la normalizzazione delle relazioni serbo-kosovare.
Un eventuale successo del processo di normalizzazione delle relazioni bilaterali fra i due paesi contribuirebbe in modo molto rilevante alla stabilità dei Balcani occidentali, collocando inoltre i progressi compiuti nella prospettiva di un avvicinamento all’Unione Europea delle due parti in causa.
L’incontro di Bruxelles del 27 febbraio 2023
Già a febbraio Francia e Germania predisposero una bozza di accordo di 11 punti da sottoporre a Belgrado e Priština diventata nota come “Piano UE”.
Nel vertice di Bruxelles del 27 febbraio 2023, in seguito a un’azione incisiva da parte di Europa e Stati Uniti volta a persuadere Aleksandar Vučić e Albin Kurti, i due leader accettarono il piano iniziando così le trattative.
Le disposizioni del documento proposto dall’UE, pur non arrivando a contemplare un riconoscimento ufficiale dell’indipendenza kosovara da parte della Serbia, chiamavano le due parti a normalizzare le relazioni e a condurre queste ultime nel rispetto delle norme della Carta ONU.
Questo primo incontro portò alla luce due punti critici:
La concessione da parte del Kosovo di un certo grado di autogoverno alla minoranza serba e la conseguente creazione della cosiddetta “Associazione delle Municipalità” dei comuni a maggioranza serba;
La non opposizione da parte di Belgrado all’ingresso del Kosovo nelle organizzazioni internazionali.
A causa di queste criticità non risolte al termine delle trattative i due leader non apposero la loro firma sul documento.
L’incontro di Ocrida del 19 marzo 2023
A seguito delle trattative di febbraio é stato organizzato un secondo incontro ad Ocrida per discutere circa le modalità di attuazione del piano. Vučić e Kurti hanno partecipato al meeting sotto l’egida all’Alto Rappresentante Josep Borrell.
Al termine dell’incontro, durato dodici ore, lo stesso Borrell ha annunciato l’arrivo di un’intesa fra le due parti. Ancora una volta però il documento non é stato firmato.
I punti principali dell’intesa:
Il Kosovo si impegna ad avviare immediatamente dei negoziati per conferire alla comunità serba un adeguato livello di autogoverno;
Le parti accettano di stabilire un comitato congiunto di monitoraggio, presieduto dall’UE, incaricato di assicurare l’implementazione di tutti i punti in esame;
L’UE si impegna a organizzare entro 150 giorni una conferenza dei donatori per mettere a punto un pacchetto di investimenti e di supporto finanziario per Kosovo e Serbia.
Intesa Serbia-Kosovo: le reazioni internazionali
Unione Europea
Nonostante non sia stata apposta nessuna firma lo stesso Josep Borrell ha garantito il carattere vincolante dell’intesa raggiunta. Secondo il rappresentante speciale UE Miroslav Lajčak, il carattere vincolante scaturirebbe tanto dall’annuncio fatto da Borrell in persona al termine dell’incontro, quanto dalla sua inclusione nell’ambito del processo di avvicinamento all’Unione Europea dei due Paesi.
Italia
Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani ha affermato che l’accordo di Ocrida offre un’opportunità eccezionale per proseguire lungo la strada della normalizzazione dei rapporti Belgrado-Priština, auspicando la messa a punto in tempi rapidi dell’Associazione delle municipalità.
Staffer presso Nuova Isola. Tecnico della progettazione di prodotti turistico esperienziali. Studente di scienze strategiche e giuridiche della difesa e della sicurezza.
MOGADISCIO: Dopo i recenti successi nella guerra di liberazione da Al-Shabaab avvenuti in tutto il territorio somalo, una nuova legge è arrivata per rendere Mogadiscio più sicura e tranquilla: Verranno infatti proibiti mezzi da guerra ed armi pesanti in tutto il territorio municipale ad eccezione del personale autorizzato.
Secondo gli esperti non c’è mai stata una misura di sicurezza simile dai tempi di Siad Barre.
La decisione nasce per prevenire che i terroristi di Al-Shabaab, camuffati da militari regolari, possano arrecare danno alla città ed i suoi cittadini. Dopo le numerose sconfitte che quest’ultima ha patito negli ultimi mesi si teme infatti qualche forma di rappresaglia contro la capitale e la popolazione.
Il presidente somalo Hassan Sheikh Mohamud ha spiegato il motivo del ban dicendo «Quando qualcuno vede un veicolo pesantemente armato e pieno di soldati sfrecciare per le vie principali di Mogadiscio, nessuno è d’accordo nel dire che questa città sia sicura. Girare con armi pesanti nella capitale non è più consentito».
Gli unici mezzi armati a poter circolare d’ora in poi saranno solo quelli autorizzati presso specifici checkpoint, dove verranno ispezionati e verrà inoltre verificata l’identità del personale di bordo.
Il ban include anche l’importazione da parte dei commercianti di qualsiasi tipo di equipaggiamento militare, incluse divise e capi di abbigliamento in generale.
Secondo gli esperti questa notizia dimostra i passi avanti eseguiti dal paese verso una situazione di pace e stabilità, mai avvenuta in maniera così concreta dai tempi del crollo del regime di Siad Barre nel 1991.
Secondo Mohamed Farah Aliyow, «Dal crollo del regime (quello di Siad Barre n.d.r.) in poi non c’è stato nessun piano di sicurezza credibile ed efficace che abbia aiutato la stabilità della città. Ora invece, il ban delle armi dalle strade è un buon passo avanti».
Staffer presso Nuova Isola. Tecnico della progettazione di prodotti turistico esperienziali. Studente di scienze strategiche e giuridiche della difesa e della sicurezza.
MOGADISCIO: Il 2 Aprile 2023 il governo federale somalo (FGS) e l’organizzazione internazionale delle migrazioni (IOM) hanno firmato un nuovo accordo. Questa nuova intesa stanzierà ulteriori 45 milioni di dollari in supporto ai rifugiati in fuga dai territori colpiti dalla grave siccità degli ultimi mesi.
Cosa succede in Somalia
La Somalia, terra da decenni dilaniata da povertà e guerra, è stata recentemente colpita da una nuova piaga: La siccità.
Questa gravissima siccità, secondo i testimoni locali senza nessun precedente, ha colpito il 90% dei distretti del paese ed ha già ucciso circa 43 mila persone e costretto alla fuga 3,8 milioni di persone. Data la gravità della situazione le cifre sono tristemente destinate a salire.
Per chi fugge dalle terre colpite non esiste la possibilità di tornare a casa: Le già scarse riserve idriche sono esaurite, la terra è diventata incoltivabile e la conseguente moria degli animali da allevamento ha definitivamente distrutto ogni forma di sostentamento.
Attualmente gli sfollati in fuga provenienti dall’entroterra si dirigono verso i principali centri più ricchi della Somalia (Mogadiscio, Baidoa e Garowe), dove il governo ha allestito dei campi profughi.
Siccità in Somalia: Il nuovo accordo fra Governo e IOM
Questo accordo, che come già detto stanzierà 40 milioni di dollari (in aggiunta ai 20 milioni già stanziati dalla Banca Mondiale), ha come scopo il potenziamento del sistema di soccorso governativo attualmente dispiegato.
La IOM fornirà in primo luogo a nome del governo somalo rifornimenti sanitari ed alimentari ai profughi. Nelle città dove sono stati allestiti i campi profughi (Mogadiscio, Baidoa e Garowe) verranno inoltre forniti alloggi, assistenza finanziaria e servizi igienici di prima necessità.
Dopo la firma dell’accordo il Ministro Ismail Abdirahman Sheikh Bashir ha ringraziato la IOM per il supporto fornito, non mancando di elogiare anche la Banca Mondiale per lo stesso motivo.
Ha dichiarato inoltre che i finanziamenti ricevuti dimostrano la ritrovata fiducia internazionale nei confronti del governo somalo, considerato ormai capace sia di gestire da sé calamità su larga scala sia di sviluppare e realizzare progetti a lungo termine.
Staffer presso Nuova Isola. Tecnico della progettazione di prodotti turistico esperienziali. Studente di scienze strategiche e giuridiche della difesa e della sicurezza.
LAZIO: Prenderanno piede a partire da venerdì 05 aprile 2024 a Formia (LT) i lavori del convegno del Ventotene Forum 2024. Il convegno, che terminerà a Roma martedì 9 aprile 2024, è riservato per soli 100 giovani provenienti da tutta Europa ed è stato organizzato da JEF Sassonia.
Programma dell’evento
La sezione JEF della Sassonia (DE) ha organizzato 4 giornate di formazione per giovani under 35 provenienti da tutta Europa. Il convegno, patrocinato anche da GFE Italia, avrà come focus la storia del federalismo europeo, della nascita dell’Unione Europea e del Manifesto di Ventotene.
Dopo una cena di benvenuto presso il Grande Albergo Miramare di Formia, il convegno avrà il suo inizio ufficiale nell’isola di Ventotene, famosa per essere stata isola di confino di svariati antifascisti ed oppositori politici durante il Ventennio come Sandro Pertini, Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni.
Cosa sono la JEF, la GFE Italia ed il federalismo europeo
Les Jeunes Européens Fédéralistes costituiscono un movimento politico apartitico senza fini di lucro. Rappresentano la sezione giovanile della Union of European Federalists, fondata da Altiero Spinelli nel 1944 con lo scopo primario di cercare i federalisti in Europa per creare un movimento in grado di realizzare un’Europa federale appena finita la guerra. Il tesseramento presso la JEF è aperto a tutte le persone di età compresa tra i 18 e i 35 anni.
Nel 1941 tre grandi oppositori del regime fascista confinati presso l’isola di Ventotene, Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni, redassero un documento Per un’Europa libera e unita. Progetto d’un manifesto. Successivamente Ursula Hirschmann, Ada Rossi ed altri attivisti portarono Il manoscritto sul continente per essere diffuso negli ambienti dell’opposizione di Roma e Milano. Il Manifesto di Ventotene, che nel 2021 ha compiuto 80 anni, sta alla base dell’Unione Europea, essendo considerato uno dei suoi testi fondanti.
Staffer presso Nuova Isola. Tecnico della progettazione di prodotti turistico esperienziali. Studente di scienze strategiche e giuridiche della difesa e della sicurezza.
SOMALIA: Al 6 giugno 2023 in Somalia si parla di tre milioni di sfollati per la siccità estrema e ben 250mila a causa della recente alluvione. Si tratta di persone rimaste senza casa e costrette ad abbandonare tutto quello che avevano, causando una delle crisi umanitarie dalle più ampie proporzioni al mondo.
Le migrazioni somale si stanno riversando per lo più nei Paesi vicini come il Kenya, lo Yemen e l’Etiopia.
Le Nazioni Unite descrivono la situazione in cui riversa la Somalia come una delle più gravi crisi umanitarie al mondo. Sono infatti più di 8.5 milioni le persone che necessitano di assistenza e aiuti urgenti.
La siccità in Somalia e l’alluvione del 9 maggio
Il fiume Uebi Scebeli
Il 9 maggio 2023 il fiume Uebi Scebeli, che nasce nell’Acrocoro Etiopico e scende fino ad avvicinarsi a Mogadiscio, ha straripato nella città di Belet Uen rompendo del tutto gli argini. Il fiume ha spazzato via case, raccolti e bestiame – rendendo inagibile qualunque struttura.
A causare l’esondazione è stata una violenta e inarrestabile pioggia che, pur collocandosi nella stagione delle piogge, sembra essere stata di una violenza senza precedenti.
Nell’ultimo periodo in Somalia la forza degli eventi naturali legate al cambiamento climatico hanno portato prima ad una lunghissima siccità e poi, nei giorni scorsi, a enormi quantità di acqua che hanno reso la situazione incontrollabile.
L’ alluvione infatti giunge al culmine di una gravissima siccità che stava facendo sprofondare la popolazione somala nella carestia. Il Paese del Corno d’Africa versava infatti nella più grave siccità degli ultimi quarant’anni.
Quello che apparentemente può sembrare un ossimoro, ovvero l’accostarsi di siccità e alluvioni dimostra in realtà, come spiegato dagli esperti, che queste altro non sono che due facce della stessa medaglia inserite in quella che è una relazione fisiologica di due fenomeni estremi.
La crisi climatica in Somalia e la siccità hanno portato gravissime conseguenze: mortalità del bestiame, scarso accesso alle risorse idriche, sicurezza alimentare, crescita esponenziale della povertà, enormi flussi migratori, sono solo alcune delle facce della medaglia del climate change sul Paese del Corno d’Africa che resta così sempre più vincolato alla dipendenza degli aiuti internazionali.
Staffer presso Nuova Isola. Tecnico della progettazione di prodotti turistico esperienziali. Studente di scienze strategiche e giuridiche della difesa e della sicurezza.
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Questo sito inoltre utilizza Google AdSense, un servizio di pubblicità fornito da Google Inc. Google utilizza i cookie per pubblicare annunci basati sulle precedenti visite degli utenti a questo sito o ad altri siti web. L'utilizzo dei cookie di pubblicità permette a Google e ai suoi partner di pubblicare annunci basati sulle visite effettuate dagli utenti sui siti internet.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.