Lo Yawara è un’arma millenaria che in origine fu uno strumento utilizzato nelle cerimonie religiose buddiste.

Il suo uso marziale venne sviluppato prendendo come riferimento IL Tanto-Jutsu, maneggiandolo senza sfoderare per non tagliare né produrre emorragie.

Questo piccolo cilindro, di circa quindici centimetri di lunghezza, è diventato un’arma efficacissima sia nella difesa personale civile, che nella difesa personale poliziesca

La sua fabbricazione in diversi materiali non rilevabili, leggeri ed estremamente solidi, lo hanno reso famoso tra le persone che desiderano portare con se un’arma dissuasiva che sia anche discreta, altamente efficace e, contemporaneamente facile da utilizzare, specialmente nel misurare l’intensità della violenza da applicare in caso di necessità, inoltre è generalmente un prodotto economico e di facile fabbricazione.

In legno, policarbonato, metallo, con punta arrotondata, appuntito o meno, le varietà possibili sono infinite, ma il suo utilizzo tattico è fortunatamente simile.

Lo Yawara è effettivamente versatile ed è proprio questa versatilità ed il suo intuitivo maneggio che, forse, hanno fatto si, che pochi stili abbiano sviluppato seriamente le possibilità implicite al momento di sfruttare tutto il suo potenziale, fortunatamente il nostro “Mondo Marziale“ è talmente ricco ed attivo che, sapendo cercare, si trova sempre l’esperto adeguato.

Questa piccola meraviglia è un accessorio, che più di una volta ci ha tirati fuori da una difficoltà inaspettata, ma parliamo dei suoi precedenti storici.

Le tecniche di combattimento del Kakushijutsu

Le antiche scuole di ju jitsu, Taijitsu e Yawara, contemplavano nei loro insegnamenti tecniche di Kakushijutsu (combattimento con armi nascoste), utilizzate per aumentare considerevolmente gli effetti degli Atemi o dei colpi e delle pressioni esercitate nei punti di pressione.

La sua denominazione generica giapponese è Yubi Bo ed essendo utilizzato principalmente nell’arte dello Yawara, assunse il nome dello stile stesso.

La scuola di Takenouchi Ryu utilizzava un’arma simile, benché più lunga (20 cm circa) che denominarono Koshi No Bo, conosciuta nelle altre scuole sotto la denominazione Kakushi Bo (bastone nascosto).

Normalmente erano fabbricati in legno, benché li utilizzassero anche in metallo con le estremità molto appuntite, che servivano per colpire nelle zone più vulnerabili gli avversari che indossavano armature leggere.

Le tecniche impiegate derivavano dal Tanto-Jutsu, con una peculiarità di maneggiare il Tanto coperto dal suo fodero, per non causare tagli o ferite mortali, poiché spesso i Samurai dovevano condurre i prigionieri preziosi senza provocare loro ferite gravi o mortali.

Cosa è lo Yubi Bo

Gli Yubi Bo hanno una corda inserita nella porzione centrale, che serve per legarli introducendo il dito medio e l’anulare, in modo che, chiudendo la mano, emergano le estremità da entrambi i lati, in questo modo, si può colpire in stoccata o a martello, la lunghezza della corda deve essere adeguata, poiché deve permettere allo Yawara di muoversi all’interno della mano per ottenere maggior forza.

La corda permette di colpire con la mano aperta, trasversalmente e perfino di eseguire delle prese ed esercitare pressioni sulle articolazioni.

La conoscenza e il maneggio di quest’arma venne ristretto alle succitate scuole fino a quando Frank Matsuyama giapponese nato a Miyakonojo nel 1886, emigrò negli Stati Uniti.

Dopo aver esercitato diversi mestieri, cominciò ad insegnare nel 1927 l’Arte dello Yawara che aveva imparato da suo padre insegnando a diversi corpi di polizia, si rese conto della necessità di un’arma pratica ed efficace che sostituisse il classico randello.

Matsuyama sviluppò nel 1948 lo Yawara – Stick

Sembra sensato dire che Matsuyama non inventò nulla di nuovo, bensì approfondì il maneggio e l’utilizzo dell’antico Yubi Bo.

In realtà possiamo parlare di una  “evoluzione simultanea“ nell’utilizzo di questo tipo di armi, alle quali sono stati dati altri nomi, a seconda delle diverse Arti Marziali e delle diverse provenienze.

Il Kubotan

Il celebre maestro di Karate Takayuki Kubota, nacque nell’isola giapponese di Kyushu ne 1934, cominciò a praticare Arti Marziali a quattro anni.

Karate, Judo e Keibo-Jutsu; nel suo apprendistato conobbe una moltitudine di stili e di Arti Marziali, il che gli conferì una versatilità ed un’efficacia straordinarie, cominciò ad insegnare ai poliziotti ed ai corpi di sicurezza in Giappone.

Nel 1964 in breve tempo divenne famoso negli Stati Uniti per la sua durezza e per la sua efficacia, insegnò Karate, Judo, Kendo e Gyokute-Jitsu a diversi corpi militari e di polizia.

Esperto nel maneggio del Tambo poliziesco e nel Thaio-Jutsu, nel 1970 sviluppò, partendo dallo Yawara, il Kubokan, che prese il suo cognome come denominazione, attualmente è cintura nera 10° Dan di Gosoku Ryu Karate.

La novità del Kubotan risiede nel suo utilizzo come portachiavi, dando la possibilità di utilizzare le chiavi come arma, benché, in sostanza, il Kubotan sia uno Yawara senza corda, in realtà, prima che il Maestro Kubota sviluppasse il Kubotan, esistevano già adattamenti dello Yubi Bo o Yawara senza corda, e le prove le troviamo in diverse pubblicazioni militari e manuali di utilizzo delle armi che mostrano oggetti simili.

Attualmente poche Arti Marziali utilizzano qualche tipo di bastone di piccole dimensioni, con o senza corda,nei loro insegnamenti, e in quelli che li usano, lo fanno solo a livelli avanzati.

Confrontando lo Yawara con il Kubotan

Quanto al Kubokan si sta diffondendo come arma di difesa a livello urbano e, specialmente nelle forze di sicurezza, se lo Yawara più utilizzato è quello di legno, i Kubokan si fabbricano di diversi materiali, come il Titanio, l’Alluminio o PVC, ed oltre alla forma cilindrica classica, si stanno usando anche con delle palline alle estremità, con fessure per le dita e perfino vuoti all’interno per alloggiare un piccolo deposito di gas urticante.

Confrontando lo Yawara con il Kubotan, le possibilità del primo sono maggiori, oltre alla sicurezza che deriva dal fatto di averlo legato con la corda, con il vantaggio che aprendo la mano non cadrà, come succede con il Kubokan.

Con lo Yawara la possibilità di tecniche è molto maggiore

Dal punto di vista tecnico con lo Yawara la possibilità di tecniche è molto maggiore, permettendo prese e pressioni con tutta la sua superficie, oltre alla possibilità di premere e colpire con la mano aperta e trasversalmente.

Il Kubotan, tuttavia, che tutte le sue tecniche possono realizzarsi con una penna, una matita, ecc…

Le possibilità dello Yawara al momento di colpire sono infinite, con il pugno chiuso , tutti i colpi di Karate sono possibili, sia quelle che si sferrano con le nocche e con il dorso,che i colpi a martello in qualsiasi angolazione e direzione o di stoccata a qualsiasi altezza o senso.

Anche i colpi di pugilato sono molto efficaci impugnando lo Yawara, ma è molto importante avere conoscenza dei punti vitali per trarre il maggior vantaggio dagli Atemi, bisogna anche dire che i colpi con le estremità dello Yawara sono dolorosi anche se non incidiamo su un punto vitale, nonostante ciò i punti più efficaci sono le tempie, il sopracciglio, il labbro superiore, il mento, le carotidi, la trachea, lo sterno, le costole, i genitali, e le grandi zone muscolari.

In conclusione tutto ciò che è difesa può essere effettuato senza limiti dallo Yawara.

Lussazioni e strangolamenti, spazzate e conduzioni, l’importante è non eccedere se non necessario ed avere la manualità necessaria per il suo utilizzo, essendo coscienti che stiamo stringendo in mano un nostro caro amico che mai ci tradirà!

Note