Sab. Apr 26th, 2025

Mese: Marzo 2025

Donna, vita, democrazia. Il 5 aprile il Congresso Radicale Sardo

Congresso radicale sardo 2025. Appuntamento a Cagliari in piazza Galilei, alle 9:30, per discutere di democrazia, diritti delle donne e giustizia sociale. Sul palco Piero Comandini, Francesca Ghirra, Massimo Zedda, Rita Bernardini e tante altre voci autorevoli del mondo politico, dell’attivismo e della società civile.

«Non sarà solo un momento di discussione» – spiegano gli organizzatori tramite l’ufficio stampa – «ma un’opportunità per costruire insieme nuovi percorsi. Durante il Congresso verranno annunciate collaborazioni importanti tra la nostra Associazione e il mondo politico e civile, insieme a nuove campagne per il futuro».

Chi lotta per i diritti, chi sogna una Sardegna più libera e più giusta, chi crede che la politica sia fatta di idee prima che di poltrone, troverà qui un punto di riferimento, uno spazio aperto, una comunità in cammino.

Comunicato stampa Associazione Sardegna Radicale – Tonino Pascali del 31.03.2025

Locandina evento Congresso radicale sardo 2025
Locandina dell’evento

L’Associazione Tonino Pascali – Sardegna Radicale organizza il Congresso Radicale Sardo 2025, un momento di confronto e di impegno per chi non si rassegna alla lenta erosione dei diritti e delle libertà. I diritti non si difendono da soli. La democrazia non vive di inerzia. La libertà non è mai conquistata una volta per tutte.

L’appuntamento è per sabato 5 aprile, a Cagliari, in Piazza Galilei 13, dalle ore 09:30. Sarà un’occasione per riflettere insieme sul presente e il futuro della democrazia, sui diritti delle donne e sulla giustizia sociale, sulle battaglie radicali di ieri e sulle sfide di domani.

Una giornata di idee e di azione. Sul palco, si alterneranno voci autorevoli del mondo politico, dell’attivismo e della società civile:

  • Francesca Ghirra, Deputata AVS;
  • Piero Comandini, Presidente del Consiglio Regionale della Sardegna;
  • Massimo Zedda, Sindaco di Cagliari;
  • Rita Bernardini, Presidente di Nessuno Tocchi Caino, già deputata radicale;
  • Camilla Soru, Consigliera regionale PD, presidente della II commissione;
  • Marco Perduca, Co-fondatore di Science for Democracy, già senatore radicale;
  • Comitato Vittime Sangue Infetto “Andrea Spinetti”;
  • Mario Staderini, Avvocato, già segretario di Radicali Italiani;
  • Lorenzo Mineo, Tesoriere di Eumans;
  • Antonella Soldo, Comitato Referendum Cittadinanza;
  • Federica Oneda, Comitato “Ma quale casa?”;
  • Raffaella Stacciarini, Segretaria Associazione Enzo Tortora – Radicali Milano;
  • Samuele Moccia, Coordinatore Associazione Adelaide Aglietta – Radicali Torino;
  • Marco Vincenzi, Segretario Associazione Verona Radicale;
  • Igor Boni, Presidente di Europa Radicale, già Presidente di Radicali Italiani;
  • Stefano Sotgiu, Presidente di Prossima Democrazia, esperto di innovazione democratica.

Congresso radicale sardo 2025. Dove e quando

Appuntamento sabato 5 aprile 2025, inizio accreditamento dalle 09:30. Apertura lavori alle 10:30 e pausa pranzo dalle 13:30 alle 16:00. Chiusura lavori circa 19:30 Piazza Galilei 13.

Per informazioni e contatti: info.sardegnaradicale@gmail.com

(in copertina immagine di repertorio Nuova Isola)

©RIPRODUZIONE RISERVATA


Politica sull’utilizzo dell’IA

Gentili Utenti,

A beneficio di conoscenza, di seguito la politica dell’Organizzazione Nuova Isola sull’utilizzo dell’IA nella produzione di contenuti. Estratto dal documento interno 176 Guida per gli Autori aggiornato al 29 agosto 2024.

Stesura di un testo e utilizzo dell’AI (Artificial Intelligence)

  • È severamente proibito per il collaboratore consegnare testi interamente prodotti dall’AI o con contenuto prodotto da una qualsiasi intelligenza artificiale che superi il 3,25% dell’intero manufatto (circa dieci parole su trecento).
  • È acconsentito l’uso dell’AI solo per riformulare frasi, titoli, didascalie, alt text o comunque dettagli non strutturali.
  • I testi redatti devono essere dattilografati dal Collaboratore, e produzioni elaborate eccessivamente dall’AI spacciate per produzione propria verranno rifiutate d’ufficio. La recidiva nel presentare suddetti lavori porta l’esclusione del Collaboratore dall’Organizzazione.
  • Se il Collaboratore consegna un testo elaborato dall’AI spacciandolo per proprio, e tramite camuffamento, raggiro o espediente induce l‘Organizzazione alla sua pubblicazione, al momento della scoperta dell‘artifizio il suddetto Collaboratore potrà essere in qualsiasi momento perseguibile legalmente dall‘Organizzazione per Truffa (art. 640 C.P.).

Cordialmente,

©RIPRODUZIONE RISERVATA


Un appuntamento a Cagliari per discutere il futuro della Sardegna

Futuro, innovazione e crescita della Sardegna. Questi saranno i temi cardine dell’incontro che avverrà venerdì 4 aprile alle ore 18:00 in Viale Regina Margherita 44, presso l’omonimo Hotel Regina Margherita. L’evento, dal titolo «Sardegna che cresce – Il ricambio generazionale come motore dello sviluppo», è organizzato dai Giovani Democratici Sardegna (GD), Centro Studi Aldo Moro e Associazione Nelson Mandela Cagliari.

Locandina dell’evento

In questa discussione sul futuro della Sardegna interverranno principalmente professionisti del settore, imprenditori e rappresentanti del mondo istituzionale. Introduzione del Sindaco di Iglesias Mauro Usai e moderazione di Federico Manca.

In scaletta sono previsti i seguenti interventi

  • Marco Benucci, Presidente del Consiglio comunale di Cagliari;
  • Simona Fanzecco, Segretaria Generale della Camera del lavoro Metropolitana di Cagliari;
  • Matteo Lecis Cocco Ortu, Assessore alla Pianificazione Strategica, Urbanistica e Ambientale del Comune di Cagliari;
  • Carlotta Scema, Informatrice scientifica del farmaco presso Rev Pharmabio;
  • Filippo Luigi Concas, Presidente dei giovani imprenditori Confindustria Sardegna meridionale;
  • Maria Vittoria Pala, Senatrice accademica e Coordinatrice Associazione Open UNICA;
  • Tommaso Sasso, Membro del Gabinetto del Sindaco di Roma.

©RIPRODUZIONE RISERVATA


Documenti di organizzazione aziendale

Gentili Utenti,

Cosa è Nuova Isola?

Lo scopo del portale web www.nuovaisola.it e consociati è quello di attirare e informare il pubblico su temi sociali e culturali ritenuti di rilevanza locale (Sardegna), nazionale (Italia) e internazionale (Europa e Mondo) con metodi di comunicazione chiari e accessibili.

L’Organizzazione mira a radicarsi nel territorio con ricadute benefiche su di esso e mantenere, nei limiti della funzionalità e della reciproca concordia, rapporti di collaborazione proficui con altre realtà locali, nazionali e internazionali.

Documenti di organizzazione aziendale

Di seguito sono pubblicati i documenti organizzativi che regolano il funzionamento del portale. Possono essere soggetti a modifiche anche radicali.

Per ulteriori informazioni contattare redazione@nuovaisola.it

Cordialmente,

©RIPRODUZIONE RISERVATA


Sassari, incontro con l’autrice Fumettibrutti

Essere (In)Visibili, il nuovo evento a Sassari con la fumettista Fumettibrutti. Presso l’Ex-Ma, in Via Maurizio Zanfarino 62, il 29 marzo 2025 alle ore 18:00, si terrà la presentazione del libro Tutte le mie cose belle sono rifatte con la presenza dell’autrice Fumettibrutti, nome d’arte di Josephine Yole Signorelli.

L’evento é organizzato dall’associazione locale Trans* Support! Sassari con il patrocinio del Movimento Omosessuale Sardo (MOS), Liquida Festival e il Centro di documentazione LGBTQ+ “Marilena Sini”.

Sassari, locandina evento libro Fumettibrutti
Locandina dell’evento

Un’occasione per celebrare la Giornata internazionale della visibilità transgender, che cadrà il prossimo 31 marzo. Durante l’evento l’associazione Trans* Support! Sassari venderà i propri gadget tramite un banchetto di autofinanziamento. Tutti i ricavi ottenuti serviranno per aiutare economicamente le persone della comunità transgender di Sassari in necessità e per finanziare il Sardegna Pride 2025.

Fumettibrutti a Sassari. Chi é l’autrice

Fumettibrutti é una fumettista italiana nata a Catania nel 1991. Pubblica nel 2018 Romanzo esplicito, il suo primo libro, con la Feltrinelli Comics. La sua ultima pubblicazione, Tutte le mie cose belle sono rifatte, é uscita nelle librerie il 29 ottobre 2024 ed é un’opera che, come le precedenti, si ispira fortemente alle esperienze di vita della stessa autrice, narrate attraverso il fumetto con un tocco di ironia.

(in copertina immagine di repertorio Nuova Isola)

©RIPRODUZIONE RISERVATA


Radicali Sardegna. L’Associazione Tonino Pascali chiama il congresso 2025

Convocato il congresso dell’Associazione Sardegna Radicale – Tonino Pascali, associazione indipendente della galassia radicale italiana. Il congresso avrà luogo a Cagliari sabato 5 aprile 2025 dalle ore 09:30 in Piazza Galilei 13. Temi cardine dell’evento saranno «Donna, Vita, Democrazia».

Convocazione congresso radicali Sardegna
Convocazione congresso Associazione Tonino Pascali

Il congresso dei Radicali Sardegna, nati ufficialmente il 9 marzo 2024, vuole fare il punto della situazione attuale. Con il 2025 inoltrato lo scopo adesso é di rilanciare le battaglie radicali su diritti civili, democrazia, partecipazione popolare e Stati Uniti d’Europa. L’Associazione Tonino Pascali ha passato l’ultimo anno a visitare le carceri della Sardegna per documentare lo stato di precarietà nella quale si trovano detenuti e personale carcerario.

(in copertina immagine di repertorio Nuova Isola)

©RIPRODUZIONE RISERVATA


Giovani in politica per legge? Ora la raccolta firme

Piú giovani in politica e nelle istituzioni, ma come? È iniziata il 14 febbraio 2025 la raccolta firme per l’introduzione di quote generazionali in politica. Con la proposta di Legge “Guglielmo Minervini” – Quote Generazionali in Parlamento, nelle Regioni e nei Comuni questa necessità nel panorama politico italiano diventerebbe legge di stato.

Il progetto di legge di iniziativa popolare introdurrebbe infatti le quote generazionali di ogni età all’interno del Parlamento, dei Consigli regionali e nei Comuni. L’utilità della legge, intitolata al politico pugliese Guglielmo Minervini, sarebbe quella di migliorare la rappresentanza politica dei giovani e favorire il ricambio generazionale della classe dirigente.

Piú giovani in politica, info-grafica del referendum

Piú giovani in politica. Quali sarebbero le quote generazionali?

La proposta di legge suddivide la popolazione in tre fasce generazionali:

  • Giovani: fascia dai 18 ai 35 anni;
  • Adulti: fascia 36-55 anni;
  • Anziani: dai 56 anni in poi.

La quota di rappresentanza per ciascuna fascia di età sarà stabilita tenendo conto della composizione demografica della popolazione italiana basandosi sui dati ISTAT.

I partiti, le coalizioni e le liste civiche dovranno pertanto garantire l’alternanza tra candidati delle diverse fasce di età all’interno delle proprie liste. Ogni lista elettorale dovrà poi presentare candidati di età diversa in ogni sezione, e le liste dovranno essere predisposte in modo da favorire la rappresentanza proporzionale di ciascuna fascia di età. I partiti che rispettano le quote generazionali potranno beneficiare di incentivi economici.

La proposta di legge per garantire piú giovani in politica può essere firmata online sul sito del Ministero della Giustizia (é necessaria l’identità digitale).

©RIPRODUZIONE RISERVATA


Diritto alla casa in Costituzione. Ora la proposta di legge

Diritto alla casa in Costituzione. Nei centri maggiori le case sono inaccessibili, nei piccoli comuni molte sono vuote. Il comitato Ma quale casa? ha avviato la promozione di una nuova campagna di raccolta firme per modificare gli artt. 44, 47 e 117 della Costituzione.

L’obiettivo è il riconoscimento del diritto all’abitazione in Costituzione e per l’attuazione delle politiche pubbliche necessarie a tutelarlo. L’iniziativa nasce come evoluzione delle proteste delle tende contro il caro affitti nelle grandi città italiane. La campagna può essere firmata online da questo link (è richiesta l’identità digitale).

La raccolta firme per il riconoscimento del diritto alla casa in Costituzione è iniziata l’11 marzo 2025 e ha un quorum fissato a 50.000 firmatari.

Ulteriori informazioni sul sito maqualecasa.it di proprietà dell’attivista Mattia Santarelli.

©RIPRODUZIONE RISERVATA


A Cagliari un presidio in sostegno alla Palestina

Nuovo presidio a Cagliari per la Palestina. Si terrà sabato 22 marzo dalle ore 17:00, in Piazza Costituzione fronte Bastione di San Remy. Una manifestazione organizzata per mantenere alta l’attenzione dell’opinione pubblica sulla guerra inumana di Israele contro la Palestina, che ha portato sempre più osservatori internazionali a preoccuparsi per un vero e proprio genocidio. Presidio organizzato da Comitato sardo di solidarietà con la Palestina, Unione democratica arabo-palestinese (UDAP) e Giovani Palestinesi Sardegna.

Locandina evento del nuovo presidio a Cagliari per la Palestina.
Locandina dell’evento

Un nuovo evento, definito dagli organizzatori di emergenza, per «chiedere fine al genocidio, alla pulizia etnica, all’imperialismo sionista e alla collaborazione italiana con Israele in sostegno a questa guerra».

Con questo nuovo presidio di Cagliari per la Palestina si porterà poi all’attenzione le centinaia di civili innocenti (bambini inclusi) uccisi dall’IDF negli ultimi giorni perché considerati vicini al terrorismo. Si denuncia poi l’erogazione volutamente discontinua di aiuti umanitari e beni di prima necessità, perpetrata come strumento di sottomissione della popolazione palestinese per costringerla ad abbandonare la propria terra e permettere a Israele di appropriarsene con il benestare di Donald Trump.

(in copertina immagine di repertorio Nuova Isola)

©RIPRODUZIONE RISERVATA


UNISS inaugura il nuovo anno accademico, però senza gli studenti

Nuovo anno accademico per l’UNISS. Il 18 marzo 2025 l’Università degli studi di Sassari ha infatti inaugurato il suo 463° anno accademico. Un evento fatto di cerimonie solenni, con la presenza del Rettore Gavino Mariotti, del Ministro della salute Orazio Schillaci e del Sindaco Giuseppe Mascia. Il Magnifico Rettore parla di impegni incessanti per lo sviluppo dell’Ateneo e degli innumerevoli progetti futuri. Un solo grande assente (perché non invitato): La rappresentanza studentesca, almeno nella sua completezza.

Gran parte di quest’ultima, composta principalmente dal Consiglio degli studenti e dai rappresentanti delle varie associazioni studentesche, non è stata infatti convocata per «Riduzione dei posti». Intervento notabile quello del Presidente del Consiglio degli Studenti Antonio Michele Bilotta, che parla di come «Il nostro Ateneo non può non coltivare l’ambizione di crescere e riconquistarsi un posto di rilievo nel panorama nazionale e internazionale».

Delusi i rappresentanti di UDU Sassari, che commentano di come durante la cerimonia sia stata racconta una falsa situazione idilliaca dell’Ateneo, fatta di pochi problemi marginali e tante opportunità. Una descrizione che cozza con la situazione di sotto finanziamento che L’Università di Sassari soffre da anni, con conseguenti danni all’offerta formativa, al diritto allo studio e al welfare studentesco. «Non ci siamo sentiti rappresentati» – commentano sui social – «speriamo che in futuro ci sia spazio per un dialogo più autentico e inclusivo».

(in copertina immagine di repertorio Nuova Isola)

©RIPRODUZIONE RISERVATA