In Francia è un eroe Nazionale, per i romani, e per Cesare in particolare, era il nemico pubblico numero uno

Oggi vorrei parlare di Vercingetorige, un altro combattente e della sua storia.

Il capo carismatico che riuscì ad unire le bellicose tribù galliche

Per conquistare la Spagna, Roma impiegò secoli. Per la Giudea invece, quasi 200 anni.

La Germania non l’ha mai conquistata, la Dacia nei Balcani le perse in poco tempo. La Gallia invece, cadde in soli otto anni, quelli del proconsolato di Giulio Cesare, a metà del l secolo a. C.

Dopo allora, l’Impero non dovette più fronteggiare alcun ritorno del nazionalismo gallico

La regione che poi sarebbe diventata la Francia (ed in parte anche il Belgio e gli attuali Paesi Bassi) si sarebbe integrata perfettamente con usi e costumi romani.

Eppure quegli otto anni furono lunghissimi per gli abitanti di quei territori, determinati a rifiutare il dominio romano, resistettero finché Cesare ci diede letteralmente,un taglio, facendo amputare le mani ai difensori di un villaggio gallico di irriducibili: Fu il caso di Uxelludunum, roccaforte dei galli cadurci sul fiume Dordogna.

A quel tempo la grande ribellione del 52 a. C. era già stata archiviata ad Alesia e il suo leader languiva in catene in attesa di essere esibito nel trionfo dal conquistatore.

L’epopea di Vercingetorige era durata lo spazio di pochi mesi, ma quel nome era già simbolo della resistenza all’imperialismo romano.

Prima di Vercingetorige la Gallia non era mai stata unita e le singole tribù erano perennemente in contrasto tra loro. Ma non solo, alcune, come gli edui, si erano addirittura alleate con i romani.

Altre Tribù erano già sotto il dominio di Roma (come quelle della provincia Narbonense, nelle attuali Linguadoca e Provenza), altre erano state assoggettate dai germani suebi o travolte da imponenti migrazioni, come quella degli Elvezi che Cesare arginò con le sue legioni.

E se Vercingetorige fu il primo a dare unità ai Galli, si dovranno aspettare i franchi di Clodoveo cinque secoli dopo e la dinastia merovingia per vedere la futura Francia unita sotto un’unica corona.


La regione che i romani chiamarono Gallia aveva dunque fatto della frammentarietà il suo tratto distintivo

Ma i popoli che l’abitavano avevano molti tratti comuni a cominciare dalla religione druidica, la quale aveva il suo centro nella Foresta dei carnuti vicino ad Orléans.

Qui, ogni sesto giorno dopo il solstizio d’inverno, si celebrava la raccolta del vischio.

I Druidi erano la classe dirigente, sacerdoti ma anche giudici, insegnanti e guaritori, ritenuti dai loro connazionali depositari di poteri soprannaturali, come predire il futuro e trasformarsi in animali.

Ogni nazione gallica aveva un re o una ristretta oligarchia al vertice della gerarchia politica, una cerchia di nobili guerrieri e la popolazione composta in gran maggioranza da contadini.

Come Arminio, l’eroe della resistenza germanica che fermò i romani nella battaglia di Teutoburgo nel 9 d. C., anche Vercingetorige aveva militato nell’esercito romano come ausiliario. Un cronista dell’epoca, Cassio Dione (III secolo d. C.), si spinse a dire che era amico personale di Cesare.

A partire da questo indizio c’è chi ha supposto che il capo gallico fosse addirittura un agente del Proconsole, che lo avrebbe incaricato di scatenare la rivolta per permettergli di consolidare il proprio potere.

Poco prima che Vercingetorige (ovvero “Grande re degli eroi”) emergesse dalle nebbie della storia, Cesare aveva già sedato la rivolta di Ambiorige, il leader più prestigioso che i galli avessero avuto fino a quel momento.

Il proconsole poteva ragionevolmente supporre di aver portato a termine il compito di pacificare la Gallia, dopo sei anni di lotte ininterrotte.

Capi giustiziati o esiliati, presidi legionari ovunque, territori talmente devastati che, a detta dello stesso Cesare, nessuno sarebbe stato in grado di sopravvivervi, erano il segno di un dominio imposto col ferro e col fuoco, tanto da aver spinto alcuni storici moderni a parlare di genocidio, invece il peggio doveva ancora venire.

Cominciò tutto a Cenabum, dove in pieno inverno la tribù locale dei carnuti compì un massacro di funzionari e commercianti romani.

L’azione, probabilmente decisa durante la cerimonia della raccolta del vischio e dunque “benedetta” dai druidi, riaccese ovunque il nazionalismo gallico.

Ci furono sollevazioni in serie, alle quali mancava solo una guida comune per sfociare in una rivolta generale.

L’uomo che aspettavano i galli si trovava tra gli Arverni, uno dei popoli più potenti della Gallia

Stanziato nella regione dell’Auvergne (Francia Centrale) gli Arverni, si narrava secoli prima, avevano partecipato all’invasione dell’Italia, poi infine si erano spartiti il dominio della Gallia stessa con gli Edui.

Sempre un re degli Arverni, Luernio, sfoggiava la sua ricchezza percorrendo le strade sul cocchio e gettando manciate di oro e d’argento, mentre un altro, Bituino, era stato deposto dai romani nel 121 a.C.

Il padre di Vercingetorige, Celtillo, aveva esteso il proprio potere a tal punto che i suoi stessi connazionali-rivali per fermarlo lo avevano giustiziato.

Quando iniziarono a circolare le voci sull’eccidio di Cenabum, Vercingetorige, che Cesare nel De bello gallico definì “di giovane età” eccitò gli animi alla rivolta.

Egli incontrò però l’opposizione della classe dirigente arverna, che lo espulse dalla capitale Gergovia


Ecco come il proconsole, nella sua mirabile prosa asciutta, ne descrisse l’ascesa:

Non rinuncia all’iniziativa e arruola nelle campagne i poveri e i disperati, messo insieme questo nucleo, convince tutti i concittadini che incontra a passare dalla sua parte, li esorta a prendere le armi per la libertà comune, riunite infine truppe numerose caccia dalla città i suoi avversari, dai quali poco prima era stato espulso.

A quel punto Vercingetorige fu proclamato Re dai suoi fedelissimi. Racconta ancora Cesare:

Spedisce in ogni direzione delle ambascerie, scongiura tutti di mantenersi fedeli, in breve tempo lega a sé i senoni, i parisi, i pittoni, i cadurci, i turoni , gli aulerci, i lemovici, gli andi e tutti gli altri che abitano sulla costa dell’oceano.


Ed è sempre Cesare a tramandare le informazioni sullo “stile di governo” del capo dei galli:

A uno zelo grandissimo accompagna una grandissima severità nell’esercizio del potere, tiene insieme gli esitanti con la gravità delle pene, infatti fa uccidere con il supplizio del fuoco e con ogni altro tormento i colpevoli di gravi delitti, per una colpa più leggera rimanda a casa il colpevole dopo avergli fatto tagliare le orecchie e cavare un occhio, perché siano d’esempio ai rimanenti e gli altri si spaventino per la grandezza del castigo.

Cesare, che un quel momento si trovava a sud delle Alpi, si precipitò per colpire la riottosa Arvernia, noncurante della neve ammassata sui passi

Vercingetorige rispose spostandosi nei territori alleati di Roma e costringendo così il proconsole, in nome del prestigio dell’Urbe, a venire loro in soccorso.

Cesare diede inizio ad una serie di assedi che culminarono con quello di Avarico, l’odierna Bourges, capitale dei galli biturigi.

Caduta dopo un contrattacco finito male, questa sconfitta paradossalmente rafforzò il prestigio di Vercingetorige, che aveva sconsigliato di affrontare i romani in campo aperto.

I due antagonisti puntarono allora su Gergovia, dove ebbe luogo l’assedio successivo.

Stavolta fu a Cesare che andò male. Per lui non fu una gran batosta, ma molte tribù decisero allora di passare con Vercingetorige.

La resa dei conti fra l’armata gallica (arrivata ormai a quasi 100 mila uomini) e i romani ebbe luogo ad Alesia, oggi Borgogna.

Quando la città fu alla fame e l’esercito di soccorso sconfitto, il giovane capo arverno rassegnò il proprio mandato davanti all’assemblea dei capi e si consegnò al proconsole.

La scena della sua resa, immortalata dal resoconto di Cesare, è certamente una delle più famose della storia.

Il proconsole racconta che il capo dei galli si presentò al suo cospetto in equipaggiamento completo, su un cavallo bardato di tutto punto, con il quale compì al galoppo un giro intorno alla postazione del vincitore assiso su una sedia curale, prima di scendere di sella, gettare armi e corazza ai suoi piedi e sedersi accanto a lui senza dire una sola parola.

Vercingetorige si arrende a Cesare (Alphonse-Marie-Adolphe de Neuville – François Guizot)


Il “Grande re degli eroi” non avrebbe più dato noie al futuro dittatore, fu giustiziato sei anni dopo, strangolato a Roma nel carcere Mamertino, dopo essere stato esibito come un trofeo per le vie di Roma.

Una fine che contribuì, soprattutto nell’Ottocento romantico, a farne un simbolo del nazionalismo gallico e un campione della libertà.

Note